Cultura giapponese i

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/22
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti della storia e della cultura del Giappone, dalle prime testimonianze archeologiche del Paleolitico fino alla prima metà del XIX secolo. Il corso è condotto seguendo una progressione storica e cronologica, e include le conoscenze di base della letteratura, delle arti e del pensiero filosofico-religioso.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà aver assimilato le specificità della storia e della cultura giapponesi, come prodotto delle strategie politiche nazionali e delle dinamiche politico-economiche dell'Asia orientale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso è programmato per il II semestre con inizio, secondo le disposizioni dell'Ateneo, il 1° marzo. In caso di permanenza di una didattica emergenziale, il programma sarà svolto secondo le seguenti modalità:
- Le lezioni saranno in prevalenza in asincrono, con audio-lezioni in formato PPT, caricate su ARIEL in una pagina dedicata al corso e nell'orario previsto per l'insegnamento.
- Per chiarimenti e approfondimenti sui temi dell'insegnamento, fornire risposte ai quesiti degli studenti e stimolare un confronto diretto fra i partecipanti, sono previsti almeno due incontri al mese, in presenza o su piattaforma Microsoft Teams. La modalità, che dipenderà dalle situazioni contingenti all'emergenza sanitaria e dalle normative in vigore, sarà comunicata in anticipo tramite la bacheca ARIEL del corso.
- Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Poiché ogni informazione sull'organizzazione delle lezioni, sui codici di accesso a Microsoft Teams e sulla didattica saranno disponibili sulle pagine ARIEL dedicate all'insegnamento, se ne raccomanda una consultazione costante.

Programma
Avviamento allo studio della storia e della cultura giapponesi, dalle prime testimonianze archeologiche del Paleolitico al periodo di Heian (794-1185); l'alto e il basso Evo Medio (XII-XVI secc.); L'età 'moderna': il periodo di Edo (1600-1867).
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
In permanenza della didattica emergenziale, le lezioni saranno in prevalenza in asincrono, con audiolezioni in formato PPT. Sono previsti almeno due incontri al mese, su piattaforma Microsoft Teams o in presenza (v. Didattica emergenziale).
Materiale di riferimento
- Rosa Caroli - Francesco Gatti, Storia del Giappone, Laterza, (2004) 2017: capp. I-V
- Andrea Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET Università, 2012, capp. 4, 5, 6, 9, 13, 16, 17.
- Virginia Sica, "Hōjō Masako: donne e potere nel Giappone premoderno" in Al di là del cliché. Rappresentazioni multiculturali e transgeografiche del femminile (a cura di M.C. Jullion, C. Bulfoni, V. Sica), FrancoAngeli, 2012, pp. 159-170
- Virginia Sica, "Medioevo. Lo scenario storico", in Mishima Yukio, Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la Storia e vicende segrete (a cura di V. Sica), Atmosphere libri, Roma 2019, pp. 9-20


LETTURA E ANALISI CRITICA DI ALMENO UN'OPERA LETTERARIA PER OGNUNO DEI SETTORI SOTTOINDICATI (TOTALE MINIMO: TRE OPERE), DA SELEZIONARE A SCELTA DALLA BIBLIOGRAFIA QUI DI SEGUITO (CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI APPARATI CRITICI: INTRODUZIONI, PREFAZIONI, POSTFAZIONI, NOTE):

A
- Anonimo, Storia di un tagliabambù (a cura di Adriana Boscaro), Marsilio, 1998
- Anonimo, Storia di Ochikubo (a cura di Andrea Maurizi), Marsilio, 1998
- Anonimo, La principessa di Sumiyoshi (a cura di Carolina Negri), Marsilio 2001
- Anonimo, Le memorie della dama di Sarashina (a cura di Carolina Negri), Marsilio, 2005
- Anonimo, Le concubine floreali. Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi (a cura di Kubota Yoko), Marsilio, 1995
- Anonimo, Sogno di una notte di primavera. Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu (a cura di Andrea Maurizi), Aracne, 2014
- Anonimo, Nihon ryōiki. Cronache soprannaturali e straordinarie del Giappone (a cura di Maria Chiara Migliore), Carocci, 2010
- Anonimo, I racconti di Ise (a cura di Andrea Maurizi), Marsilio, 2018
- Izumi Shikibu, Diario di Izumi Shikibu (a cura di Carolina Negri), Marsilio, 2008
- Ki no Tsurayuki, Diario di Tosa (a cura di S. Vignali), Marsilio, 2004
- Murasaki Shikibu, La storia di Genji (a cura di Maria Teresa Orsi), Einaudi, 2012 (2015)
- Murasaki Shikibu, Diario di Murasaki Shikibu (a cura di Carolina Negri ), Marsilio, 2015
- Sei Shōnagon, Note del guanciale (a cura di Lydia Origlia), SE, 2014

B
- Anonimo, Storie di Uji. Uji Shūi monogatari (a cura di Marco De Baggis), CasadeiLibri, 2010
- Anonimo, La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal medioevo giapponese (a cura di Roberta Strippoli), Marsilio, 2001
- Kamo no Chōmei, Ricordi di un eremo (a cura di Francesca Fraccaro), Marsilio, 2004
- Kenkō Hōshi, Ore d'ozio. Tsurezuregusa (a cura di Adriana Boscaro), Marsilio 2014
- Ishikawa Jun, I demoni guerrieri (a cura di Maria Teresa Orsi), Marsilio, 1997 (romanzo storico dei primi del '900, ma ambientato in epoca Ashikaga, nel corso dei conflitti d'era Onin, 1467-1477)
- Mishima Yukio, Medioevo, in Mishima Yukio, Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la Storia e vicende segrete (a cura di V. Sica), Atmosphere libri, Roma 2019 (racconto storico del 1945-46, ma ambientato in epoca Ashikaga, a seguire i conflitti d'era Onin, 1467-1477)

C
- Hiraga Gennai, La bella storia di Shidoken (a cura di Adriana Boscaro), Marsilio, 1999
- Ihara Saikaku, Cinque donne amorose (trad. di Giancarlo Calza), Adelphi, 1980
- Ihara Saikaku, Storie di mercanti (a cura di Michele Marra), Tea, 1988
- Tanishi Kingyo, Santō Kyōden, Umebori Kokuga, Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone (a cura di Cristian Pallone), Atmosphere libri, 2019
- Ueda Akinari, Racconti della pioggia di primavera (a cura di Maria Teresa Orsi), Marsilio, 2001
- Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna (a cura di Maria Teresa Orsi), Marsilio, 2007
- Enchō San'yūtei, La lanterna delle peonie: Storia di fantasmi (a cura di Matilde Mastrangelo), Marsilio, 2013

Per tutti gli studenti iscritti a STRANIMEDIA o studenti di altra nazionalità:

STUDENTI DI MADRELINGUA CINESE
La preparazione dell'esame può essere condotta sul volume in lingua cinese indicato a questo link: https://book.douban.com/subject/3149697/ .

STUDENTI DI MADRELINGUA GIAPPONESE
La preparazione dell'esame può essere condotta sul volume in lingua giapponese qui indicato:


2000

STUDENTI DI MADRELINGUA ARABA
La preparazione dell'esame può essere condotta sul volume in lingua araba indicato a questo link:
https://www.neelwafurat.com/itempage.aspx?id=lbb94228-54490&search=books

Per il quadro storico, gli studenti iscritti a STRANIMEDIA o gli studenti di altra nazionalità disporranno anche di una dispensa (sintesi in lingua italiana) caricata sulla piattaforma ARIEL nell'area Cultura giapponese I.

PER TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI A STRANIMEDIA
Scegliere tre opere letterarie tra quelle elencate qui di seguito.
La lettura è prevista nella propria lingua madre:


Murasaki Shikibu >Genji monogatari
Kamo no Chōmei > Hojōki
Ishikawa Jun > Shura
Ihara Saikaku > Kōshoku Gonin Onna

Ueda Akinari > Ugetsu Monogatari

Enchō San'yūtei > Botan dōrō
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame si svolgerà in forma orale su piattaforma Microsoft Teams o, quando le normative relative all'emergenza sanitaria lo consentiranno, in presenza.
L'esame sarà relativo ai temi trattati durante il corso, e mirerà a verificare l'assimilazione delle specificità della storia e della cultura giapponesi, come prodotto delle strategie politiche nazionali e delle dinamiche politico-economiche dell'Asia orientale, e l'autonomia critica dello studente.
Parte integrante del corso e del corrispettivo esame sarà considerata la visione e l'analisi critica di alcune pellicole cinematografiche di ambientazione storica, caricate dal docente sulla piattaforma ARIEL o, quando sarà reso possibile, proiettate in aula.
L'esame sarà relativo ai temi trattati durante il corso, e mirerà a verificare l'assimilazione delle specificità della storia e della cultura giapponesi, come prodotto delle strategie politiche nazionali e delle dinamiche politico-economiche dell'Asia orientale, e l'autonomia critica dello studente.
Parte integrante del corso e del corrispettivo esame sarà considerata la visione e l'analisi critica di alcune pellicole cinematografiche di ambientazione storica, caricate dal docente sulla piattaforma ARIEL o, quando sarà reso possibile, proiettate in aula.
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sica Virginia
Docente/i
Ricevimento:
Per il ricevimento studenti & laureandi scrivere a [email protected] per concordare giorno e orario dell'incontro
Polo di Sesto, studio 5007 - Piattaforma Teams per studenti attualmente non residenti in Lombardia