Cultura francese ii

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di condurre alla conoscenza approfondita di alcuni ambiti ed elementi-chiave della cultura francese, attraverso l'analisi di documenti che ne esprimano i caratteri identificativi.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di identificare e analizzare comportamenti culturali, collocandoli nel loro contesto storico-sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Qualora la situazione lo consentisse, le lezioni si terranno in presenza in aula. Se la situazione dovesse aggravarsi o non fosse possibile la presenza, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono perché registrate mediante la medesima piattaforma.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento delle lezioni frontali o laboratoriali non subiranno variazioni. Tutto il materiale didattico di supporto verrà reso disponibile sempre attraverso la piattaforma Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza in forma orale o, se la situazione legata al Corona Virus dovesse aggravarsi o non fosse possibile la presenza, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Programma
Il corso si propone di indagare gli intrecci tra letteratura e giustizia sia nella direzione dell'engagement sia nella direzione dell'estetizzazione del crimine con particolare riferimento al romanzo francese dell'Ottocento e del Novecento.

Unità 1
Nella prima unità didattica l'obiettivo è quello di esplorare l'ampia e articolata riflessione letteraria sulla giustizia, partendo dalla definizione di "parenté" formulata da Jacques Vergès. Il modulo proporrà un'analisi di quelle opere che ci offrono un gioco di specchi, di scambi, di rimandi e di influenze reciproche tra l'immaginario letterario e il diritto, a partire dal mito fondatore della giustizia rilevata, ovvero dalle "Eumenidi" di Eschilo.

Unità 2
La seconda unità didattica indagherà la rappresentazione della giustizia nella duplice veste di "apparat meurtrier" e "fabrique de l'erreur judiciaire" in alcune opere emblematiche della "littérature engagée" dell'Ottocento e del Novecento, approfondendo in particolar modo "Le Dernier Jour d'un Condamné" di Victor Hugo, "Souvenirs de la Cour d'Assises " di Gide e "Cour d'Assises" di Simenon dove i tre autori denunciano la fragilità, l'arbitrarietà e la spettacolarizzazione del sistema penale.

Unità 3
Nella terza unità didattica saranno proposti alcuni spunti di riflessione sull'immaginario carcerario. La letteratura francese contemporanea ci offre, infatti, molteplici esempi di come l'immaginario della prigione possa essere declinato secondo le tre prospettive della legge, della pulsionalità e della scrittura e il modulo si soffermerà in particolar modo sull'analisi dell'opera di René Frégni, Où se perdent les hommes? Nello stato di mutua attrazione che si instaura tra la cella e la letteratura, la prigione assurge così, per dirla con Foucault, a simbolo eterotopico dell'umanità e delle sue contraddizioni.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Cultura Francese II occorre avere già sostenuto gli esami di Lingua Francese I e Cultura Francese I.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratoriali tenute in lingua francese
Materiale di riferimento
Unità 1
- Jacques Vergès, Justice et Littérature, Paris, Presses Universitaires de France, 2011

Materiali e documenti analizzati in classe caricati sulla piattaforma Ariel:
-François Ost, Le droit au miroir de la littérature (introduction), Bruxelles, Publications des Facultés Universitaires Saint Louis, 2002
-Christine Baron, La littérature auxiliaire de l'acte de juger?, in Les Cahiers de la Justice 2016/2 p. 371-382
-Jean Pierre Bours, Le thème de la justice dans la littérature populaire, in François Ost, Laurent van Eynde, Philippe Gérard, Lettres et lois: le droit au miroir de la littérature, Bruxelles, Publications des Facultés Universitaires Saint Louis, 2002

Unità 2
-Victor Hugo, Le Dernier Jour d'un Condamné, Paris, Folio Classique, 2017

-André Gide, Souvenirs de La Cour d'Assises, Paris, Folio, 2009

-Georges Simenon, Cour d'Assises, Paris, Folio, 2013

Materiali e documenti analizzati in classe caricati sulla piattaforma Ariel:
-Michela Gardini, La fabrique de l'erreur judiciaire entre faits divers et fiction in Elephant and Castle, Actes du Colloque Internationales Détours de l'Erreur, gennaio 2016

Unità 3
-René Frégni, Où se perdent les hommes? Paris, Denoël, 1996.

Materiali e documenti analizzati in classe caricati sulla piattaforma Ariel:
-Michel Foucault, Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard 1975 (extraits);
-René Frégni, Charles Gouvernet, Yves Jeanmougin, Carcérales, pages et images de la prison, Cahors, Éditions Parenthèses Métamorphoses, 2001 (extraits)

Per i non frequentanti:
-Nicola Agliardi, Criminalità e repressione nell'immaginario letterario francese, Bergamo, Sestante Edizioni, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame - che dovrà tenersi, almeno in parte, in lingua francese - sarà in forma orale e partirà dall'analisi di un testo o documento (fra quelli presi in esame in classe), per poi allargarsi ai contesti e ai temi più generali considerati nel corso.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Agliardi Nicola