Parti 1, 2: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne il paragrafo 3.4.
2. La raccolta Saggi e Appunti di Archivistica a.a. 2020-2021, scaricabile (da marzo 2021) dalla piattaforma Ariel,
http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.
Parti 1, 2, 3: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno:
- S. Twardzik (a cura di), Archivistica: materiali e casi di studio, Milano, Libreria Cortina, edito a febbraio 2021 (acquistabile presso la sede della Libreria in via Festa del Perdono o sul sito internet della stessa).
Parti 1, 2: Programma d'esame per studenti non frequentanti, esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne il paragrafo 3.4.
2. La raccolta Saggi e Appunti di Archivistica a.a. 2020-2021, scaricabile (da marzo 2021) dalla piattaforma Ariel,
http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.
3. Tre brevi saggi rivolti esplicitamente agli studenti non frequentanti, inclusi nella raccolta di cui al punto 2, scaricabile (da marzo 2021) dalla piattaforma Ariel sopra indicata.
Parti 1, 2, 3: Programma d'esame studenti non frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno uno dei seguenti libri/testi:
● I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, 2008: tutto tranne i capitoli 10, 11, 14, 15, 16 e tranne i paragrafi 7.9 e 9.2.
● P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, NIS, 1987 (e ristampe successive): tutto tranne il paragrafo 5.4 e il capitolo 12.
● E. Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, Milano, Franco Angeli, edizioni 2001-2013: tutti i capitoli dal 2 al 20.
● S. Twardzik, L'Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934. Inventario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020: le pp. 3-86 e i cappelli introduttivi alle diverse serie e agli indici finali; le altre parti sono da leggere (libro disponibile anche contattando la casa editrice).
● M. Lanzini, L'utile oggetto di ammassare notizie. Archivi e archivisti a Milano tra Settecento e Ottocento, Napoli, Cosme B.C. - Mibac, 2019: le pp. XIX-XLIII, 1-116, 122-128, 139-147, 159-189, 213-271, 281-295, 321-346 (disponibile anche sul web).
● F. Cavazzana Romanelli, Storia degli archivi, storia della cultura. Suggestioni veneziane, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 5-16, 73-268.
● D. Migliucci, Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2011, insieme a F. Rugge, Amministrazione pubblica, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di B. Buongiovanni e N. Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 23-41, quest'ultimo scaricabile (da marzo 2021) dalla raccolta Saggi e Appunti di Archivistica a.a. 2020-2021, sulla piattaforma Ariel,
http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.
● S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
● S.Vitali, C. Vivoli, Introduzione, in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, Roma, P.A.S., 1999, pp. 3-101, scaricabile dal sito ASFi,
http://151.13.7.53/asfi/index.php?id=149 , insieme a L'Archivio diocesano di Pienza. Inventario a cura di G. Chironi, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2000, scaricabile da
http://2.42.228.123/dgagaeta/pdf.php?file=Strumenti/5578105014727.pdf (di quest'ultimo solo le pp. 7-44).
Programma d'esame destinato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in 'Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti dell'informazione', Facoltà di Scienze e tecnologie. Esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne il paragrafo 3.4 e tranne l'Appendice normativa.
2. M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il cap. 2 che è solo da leggere).
Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- A. Roccella, Il rinnovamento della disciplina italiana degli archivi;
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi scaricabili (da marzo 2021) dalla raccolta Saggi e Appunti di Archivistica a.a. 2020-2021, dalla piattaforma Ariel,
http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.
Avvertenze
Per lo studio del libro di Paola Carucci (punto 1 del programma), si suggerisce di consultare inizialmente il Glossario in fondo al libro, per poi passare allo studio del testo.
Gli studenti Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare il programma d'esame.