Sociologia dei processi culturali
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è quello di sviluppare una particolare prospettiva di analisi e di interpretazione della realtà sociale: quella relativa ai processi culturali, con particolare riferimento alle dimensioni simboliche, rituali, ideologiche e comunicative che forniscono le basi per una continua attività di costruzione di ciò che riconosciamo, in modo condiviso, come realtà. A questo scopo, verranno esaminati in forma critica gli strumenti teorici e analitici della tradizione sociologica che pongono rilevanza sui processi di costruzione e condivisione di senso, sulla connessione tra società e idee (rappresentazioni e discorsi condivisi sulla società) attraverso linguaggi, simboli, valori, credenze, azioni rituali. Attenzione particolare sarà data alla dimensione della vita quotidiana e dei consumi, alle differenze culturali, sociali e di genere. Il corso si focalizza sulla lettura di testi classici e sullo sviluppo, da parte degli studenti, della capacità di analisi critica di esempi di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito: Conoscenza e comprensione delle diverse interpretazioni del concetto di cultura nelle scienze sociali, con particolare riferimento alle sue interpretazioni sociologiche; Comprensione delle dimensioni sociali dei processi di produzione di significato, di comunicazione, di classificazione e distinzione in diversi ambiti della vita sociale; Capacità di comprensione e di valutazione critica dei processi quotidiani, pratici e mondani, di produzione condivisa di significati; Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle principali interpretazioni del concetto di cultura a specifiche situazioni sociali di interazione sociale, sia nella dimensione micro delle relazioni interpersonali, sia nelle relazioni meso e macro delle relazioni organizzative, istituzionali e internazionali. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di conoscenza e comprensione, di presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti i temi affrontati durante il corso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il programma consiste in due moduli per un totale di 6 crediti. Il primo modulo ha un carattere più generalista e approfondisce i temi chiave della sociologia dei processi culturali; il secondo modulo approfondisce invece un punto di vista più specifico.
Il corso analizza le diverse interpretazioni sociologiche del concetto di cultura e del legame tra cultura e società, dalle interpretazioni più generali e astratte a quelle che prendono in esame le dinamiche più minute della vita quotidiana con una particolare attenzione al tema dei consumi e alla produzione di simboli. Il programma si basa su una analisi approfondita di opere classiche della letteratura sociologica. In particolare, verranno analizzati i processi di incorporazione della cultura attraverso l'indagine sociologica del gusto, da un lato, e la dimensione della cultura materiale per indagare in che modo gli oggetti e gli artefatti umani contribuiscano a definire valori e differenze, categorie sociali e culturali, dall'altro lato. In tal modo il corso - anche attraverso esercitazioni e discussioni - ha lo scopo di fornire capacità critiche e di analisi dei processi culturali contemporanei, sia dal punto di vista teorico che applicativo.
Infine il programma prevede l'approfondimento del concetto di cultura con particolare riferimento al rapporto tra cultura e produzione di senso, cultura e vita quotidiana, cultura e potere, cultura e consumi attraverso l'analisi di autori e correnti di pensiero classiche della sociologia (Karl Marx, Emile Durkheim, Georg Simmel, Max Weber, Talcott Parsons, i Cultural Studies britannici e americani, Berger e Luckmann, Pierre Bourdieu, la Scuola di Francoforte).
Il corso analizza le diverse interpretazioni sociologiche del concetto di cultura e del legame tra cultura e società, dalle interpretazioni più generali e astratte a quelle che prendono in esame le dinamiche più minute della vita quotidiana con una particolare attenzione al tema dei consumi e alla produzione di simboli. Il programma si basa su una analisi approfondita di opere classiche della letteratura sociologica. In particolare, verranno analizzati i processi di incorporazione della cultura attraverso l'indagine sociologica del gusto, da un lato, e la dimensione della cultura materiale per indagare in che modo gli oggetti e gli artefatti umani contribuiscano a definire valori e differenze, categorie sociali e culturali, dall'altro lato. In tal modo il corso - anche attraverso esercitazioni e discussioni - ha lo scopo di fornire capacità critiche e di analisi dei processi culturali contemporanei, sia dal punto di vista teorico che applicativo.
Infine il programma prevede l'approfondimento del concetto di cultura con particolare riferimento al rapporto tra cultura e produzione di senso, cultura e vita quotidiana, cultura e potere, cultura e consumi attraverso l'analisi di autori e correnti di pensiero classiche della sociologia (Karl Marx, Emile Durkheim, Georg Simmel, Max Weber, Talcott Parsons, i Cultural Studies britannici e americani, Berger e Luckmann, Pierre Bourdieu, la Scuola di Francoforte).
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere conoscenze di base nell'ambito della sociologia generale. Per sostenere l'esame è necessario aver già sostenuto e verbalizzato l'esame di Sociologia e cultura.
Metodi didattici
Durante il corso la lezione frontale sarà accompagnata dalla presentazione di slides (poi caricate nel sito Ariel dedicato), verranno previsti momenti di discussione e di approfondimento in aula con working papers per la presentazione di casi studio a scelta dello studente.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti: Bourdieu P. La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna; M. Douglas, B. Isherwood, Il mondo delle cose: oggetti, valori, consumo, Il Mulino, Bologna 1984.
Per gli studenti non frequentanti: Piccone Stella S., Salmieri L., Il gioco della cultura, Carocci, Roma; Berger P., Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna
Per gli studenti non frequentanti: Piccone Stella S., Salmieri L., Il gioco della cultura, Carocci, Roma; Berger P., Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova finale scritta volta ad accertare le conoscenze e competenze acquisite durante il corso. L'esame è articolato in domande aperte adatte a verificare la conoscenza e le competenze di analisi degli studenti in linea con i risultati di apprendimento attesi. Gli studenti frequentati saranno valutati altresì sulla base di una serie di discussioni e analisi svolte in aula su tematiche più specifiche relative in particolare alla rappresentazione sociale dei consumi e dei loro simboli. Per tutti la prova scritta richiede la presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti l'analisi dei processi culturali nei suoi vari ambiti così come illustrato durante il corso. La valutazione terrà conto dell'accuratezza delle risposte, della capacità di illustrare in modo critico le proprie argomentazioni, dell'appropriatezza del lessico utilizzato. La capacità di creare collegamenti multidisciplinari trasversali tra concetti e prospettive di ricerca nonché la dimostrazione della capacità di applicare le conoscenze apprese a specifiche situazioni sociali costituirà ulteriore criterio di valutazione.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Domaneschi Lorenzo, Rebughini Paola Alessandra
Turni:
-
Docenti:
Domaneschi Lorenzo, Rebughini Paola AlessandraDocente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.00-17.00 con appuntamento