Pari opportunità e carriere scientifiche (G)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di promuovere un'educazione all'eguaglianza di genere offrendo strumenti concettuali ed esempi di pratiche utili da un lato a comprendere le sfide imposte da una piena realizzazione delle pari opportunità per tutti, e dall'altro ad evidenziare il contributo derivato dall'introduzione della categoria di genere nello studio delle carriere scientifiche e dei percorsi lavorativi nelle organizzazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, le/i partecipanti avranno le competenze per inquadrare e comprendere le politiche di pari opportunità per tutti, le questioni sociologiche e giuridiche in tema di discriminazione e parità di trattamento. Saranno in grado di analizzare criticamente le ricerche a livello internazionale sul tema della conciliazione e dei percorsi di carriera, nelle discipline scientifiche e nelle organizzazioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Attenzione: a seguito del DPCM 8 Marzo 2020, le lezioni del corso di Pari Opportunità e Carriere Scientifiche si terranno online fino a nuove disposizioni da parte del governo Italiano. Il calendario sottostante non è pertanto più valido. Per gli aggiornamenti del nuovo calendario e per tutti gli aggiornamenti si prega di monitorare la pagina ARIEL del corso.
Programma:
Il corso offre un percorso multidisciplinare introduttivo sul tema delle pari opportunità e dell'uguaglianza di genere con un particolare focus sull'ambito del lavoro e più in particolare delle organizzazioni e delle carriere scientifiche. Attraverso il corso, le/i partecipanti acquisiranno gli strumenti concettuali derivanti dalle scienze sociali (sociologa, studi organizzativi, economia, psicologia sociale, diritto) per comprendere le dinamiche organizzative nelle occupazioni e nelle professioni scientifiche in un'ottica di genere. Il corso intende offrire una panoramica sui meccanismi e le ragioni delle disuguaglianze nelle STEMM basate sul genere, ma anche sull'etnia, la classe, l'orientamento sessuale, ecc. Numerosi saranno i temi trattati, quali per esempio le donne nella scienza, la formazione e gli effetti dei "bias" sulle carriere, gli studi di genere e le pari opportunità, le politiche di welfare e del lavoro. Il corso si rivolge a studenti e tutte/i coloro interessate/i al tema, inclusi dottorandi, insegnanti e professionisti.
Il corso è principalmente indirizzato agli studenti dei corsi di laurea, triennali e magistrali, della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, ma è aperto anche agli studenti delle altre Facoltà dell'Università degli Studi di Milano. Ha una durata complessiva di 24 ore e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi. E' prevista la possibilità di riconoscimento di 1 credito aggiuntivo concordando le modalità con la docente.
Calendario:
1) Introduzione al tema Donne e Scienza
Mercoledì 26 febbraio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
2) Genere, università e ricerca: disuguaglianze e asimmetrie nei percorsi lavorativi
Mercoledì 4 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
3) Genere, università e ricerca: le ragioni delle disuguaglianze.
Mercoledì 11 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
4) Gli stereotipi di genere e le loro conseguenze nelle organizzazioni scientifiche
Mercoledì 18 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
5) Oltre il genere: class, racial, ethnic, age and sexual bias.
Mercoledì 25 marzo 2020, 16.30-19.30 - Aula C20
6) Modelli di welfare e politiche di conciliazione vita-lavoro in Europa.
Mercoledì 1 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
7) Dal movimento delle donne alle pari opportunità per tutti
Mercoledì 8 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
8) Femminismo e studi di genere: un toolkit
Mercoledì 22 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
9) Lavoro diritti potere
Mercoledì 6 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
10) STEMM e reclutamento: come vengono valutate le competenze
Mercoledì 13 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
11) "Troppo belle per il Nobel?": l'effetto San Matteo e l'effetto Matilda nelle carriere scientifiche
Mercoledì 20 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
12) Presentazioni e dibattito di fine corso
Mercoledì 27 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
Le lezioni inizieranno il 26 febbraio, termineranno il 27 maggio 2020 e si terranno il mercoledì dalle ore 16.30 alle 18.30 in aula C20. Al termine del corso è prevista una prova orale.
Per info: [email protected]
Programma:
Il corso offre un percorso multidisciplinare introduttivo sul tema delle pari opportunità e dell'uguaglianza di genere con un particolare focus sull'ambito del lavoro e più in particolare delle organizzazioni e delle carriere scientifiche. Attraverso il corso, le/i partecipanti acquisiranno gli strumenti concettuali derivanti dalle scienze sociali (sociologa, studi organizzativi, economia, psicologia sociale, diritto) per comprendere le dinamiche organizzative nelle occupazioni e nelle professioni scientifiche in un'ottica di genere. Il corso intende offrire una panoramica sui meccanismi e le ragioni delle disuguaglianze nelle STEMM basate sul genere, ma anche sull'etnia, la classe, l'orientamento sessuale, ecc. Numerosi saranno i temi trattati, quali per esempio le donne nella scienza, la formazione e gli effetti dei "bias" sulle carriere, gli studi di genere e le pari opportunità, le politiche di welfare e del lavoro. Il corso si rivolge a studenti e tutte/i coloro interessate/i al tema, inclusi dottorandi, insegnanti e professionisti.
Il corso è principalmente indirizzato agli studenti dei corsi di laurea, triennali e magistrali, della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, ma è aperto anche agli studenti delle altre Facoltà dell'Università degli Studi di Milano. Ha una durata complessiva di 24 ore e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi. E' prevista la possibilità di riconoscimento di 1 credito aggiuntivo concordando le modalità con la docente.
Calendario:
1) Introduzione al tema Donne e Scienza
Mercoledì 26 febbraio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
2) Genere, università e ricerca: disuguaglianze e asimmetrie nei percorsi lavorativi
Mercoledì 4 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
3) Genere, università e ricerca: le ragioni delle disuguaglianze.
Mercoledì 11 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
4) Gli stereotipi di genere e le loro conseguenze nelle organizzazioni scientifiche
Mercoledì 18 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
5) Oltre il genere: class, racial, ethnic, age and sexual bias.
Mercoledì 25 marzo 2020, 16.30-19.30 - Aula C20
6) Modelli di welfare e politiche di conciliazione vita-lavoro in Europa.
Mercoledì 1 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
7) Dal movimento delle donne alle pari opportunità per tutti
Mercoledì 8 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
8) Femminismo e studi di genere: un toolkit
Mercoledì 22 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
9) Lavoro diritti potere
Mercoledì 6 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
10) STEMM e reclutamento: come vengono valutate le competenze
Mercoledì 13 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
11) "Troppo belle per il Nobel?": l'effetto San Matteo e l'effetto Matilda nelle carriere scientifiche
Mercoledì 20 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
12) Presentazioni e dibattito di fine corso
Mercoledì 27 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20
Le lezioni inizieranno il 26 febbraio, termineranno il 27 maggio 2020 e si terranno il mercoledì dalle ore 16.30 alle 18.30 in aula C20. Al termine del corso è prevista una prova orale.
Per info: [email protected]
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale frequentanti: viene concordato a lezione.
Materiale non frequentanti:
1. Falcinelli D., Guglielmi S. (2014). Genere, precarietà e carriere scientifiche, In Murgia A., Armano E. (a cura di) Generazione Precaria. Odoya. (Versione scaricabile: http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/lavoro/pdf/02libro_112.pdf)
2. Beccalli B. (1999). Donne in quota. E' giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica?. Feltrinelli. Milano, pp.1-43.
3. Gaiaschi, C (2014). Oltre il modello dual earner-dual carer: dalla conciliazione condivisa per tutt* alla conciliazione condivisa fra tutt*. AboutGender, 3(6).
Materiale non frequentanti:
1. Falcinelli D., Guglielmi S. (2014). Genere, precarietà e carriere scientifiche, In Murgia A., Armano E. (a cura di) Generazione Precaria. Odoya. (Versione scaricabile: http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/lavoro/pdf/02libro_112.pdf)
2. Beccalli B. (1999). Donne in quota. E' giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica?. Feltrinelli. Milano, pp.1-43.
3. Gaiaschi, C (2014). Oltre il modello dual earner-dual carer: dalla conciliazione condivisa per tutt* alla conciliazione condivisa fra tutt*. AboutGender, 3(6).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale finalizzata all'accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso e alla comprensione degli argomenti del programma.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gaiaschi Camilla
Turni:
-
Docente:
Gaiaschi Camilla