Archivistica

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della natura degli archivi, della loro formazione nel passato e nel presente, della loro conservazione anche con riferimento alla normativa attuale, e del loro ordinamento e descrizione.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso (nuovo testo da inserire in W4):
Si chiede che lo studente dimostri di conoscere i contenuti dei testi previsti per l'esame; inoltre, per i frequentanti, si chiede che lo studente conosca gli argomenti illustrati nel corso.
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica 1 (20 ore, 3 cfu): Archivi e documenti. Lineamenti di storia degli archivi.
Unità didattica 2 (20 ore, 3 cfu): La normativa archivistica. Gli strumenti di ricerca. Riordinamenti e descrizioni di archivi.
Unità didattica 3 (20 ore, 3 cfu): Archivi giudiziari e archivi delle commissioni d'inchiesta tra diritto all'informazione e limiti all'accesso: alcuni casi di studio.

Per una presentazione del corso, si veda la piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it ), insegnamento di Archivistica.
Prerequisiti
Conoscenza di base delle nozioni di storia contenute nei manuali delle scuole superiori (dal tardo Medioevo all'età contemporanea).
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è consigliata ma non è obbligatoria. L'insegnamento è costituito prevalentemente da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. Dopo la metà del corso verrà svolta un'esercitazione in aula con commenti e discussione. Inoltre, verranno organizzate alcune visite ad archivi. L'insegnamento si avvale anche di materiale didattico presente nella piattaforma Ariel, http://ariel.unimi.it.
Note: A partire dall'inizio di marzo 2020 sarà avviato un Laboratorio di Archivistica di 20 ore, per il quale sarà prevista un'apposita iscrizione (informazioni alla pagina web del Dipartimento di studi storici: http://www.studistorici. unimi.it).
Materiale di riferimento
Unità didattiche 1, 2: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 6 crediti

1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne il paragrafo 3.4.

2. La raccolta Saggi e Appunti di Archivistica a.a. 2019-2020, scaricabile (da marzo 2020) dalla piattaforma Ariel, http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.

Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 9 crediti

Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno:
- S. Twardzik (a cura di), Archivistica: materiali e casi di studio, Milano, Libreria Cortina, edito ad aprile 2020.

Unità didattiche 1, 2: Programma d'esame per studenti non frequentanti, esame da 6 crediti

1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne il paragrafo 3.4.

2. La raccolta Saggi e Appunti di Archivistica a.a. 2019-2020, scaricabile (da marzo 2020) dalla piattaforma Ariel, http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.

3. Tre brevi saggi rivolti esplicitamente agli studenti non frequentanti, inclusi nella raccolta di cui al punto 2, scaricabile (da marzo 2020) dalla piattaforma Ariel sopra indicata.

Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame studenti non frequentanti, esame da 9 crediti

Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno uno dei seguenti libri/testi:

● I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.

● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, 2008: tutto tranne i capitoli 10, 11, 14, 15, 16 e tranne i paragrafi 7.9 e 9.2.

● P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, NIS, 1987 (e ristampe successive): tutto tranne il paragrafo 5.4 e il capitolo 12.

● E. Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, Milano, Franco Angeli, edizioni 2001-2013: tutti i capitoli dal 2 al 20.

● F. Cavazzana Romanelli, Storia degli archivi, storia della cultura. Suggestioni veneziane, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 5-16, 73-268.

● Immagini e memoria: gli archivi fotografici di istituzioni culturali della città di Roma, a cura di B. Fabjan, Roma, Gangemi, 2014 (tutto tranne le pp. 77-84, 183-193), insieme a A. Mignemi, Le fonti fotografiche, in Storia d'Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, III, Le fonti documentarie, Roma, Mibac, 2006, pp. 735-775, quest'ultimo scaricabile da
http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Saggi/Saggi_88.pdf

● D. Migliucci, Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2011, insieme a F. Rugge, Amministrazione pubblica, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di B. Buongiovanni e N. Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 23-41, quest'ultimo scaricabile (da marzo 2020) dalla raccolta Saggi e Appunti di Archivistica a.a. 2019-2020, sulla piattaforma Ariel, http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.

● Carteggi fra basso Medioevo ed età moderna: pratiche di redazione, trasmissione e conservazione, a cura di A. Giorgi e K. Occhi, Bologna, Il Mulino, 2018: tutto tranne le pp. 39-58, 163-214, 259-298, 397-458.

● S. Twardzik (a cura di), Archivistica: materiali e casi di studio, Milano, Libreria Cortina, aprile 2020.

● S. Twardzik, L'Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934. Inventario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, luglio 2020: l'introduzione e i cappelli in testa alle serie (le altre parti sono da leggere).

● S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.

● S.Vitali, C. Vivoli, Introduzione, in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, Roma, P.A.S., 1999, pp. 3-101, scaricabile dal sito ASFi, http://151.13.7.53/asfi/index.php?id=149 , insieme a L'Archivio diocesano di Pienza. Inventario a cura di G. Chironi, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2000, scaricabile da http://2.42.228.123/dgagaeta/pdf.php?file=Strumenti/5578105014727.pdf (di quest'ultimo solo le pp. 7-44).

Programma d'esame destinato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in 'Scienze e tecnologie per lo studio e la diagnostica dei beni culturali e dei supporti dell'informazione', Facoltà di Scienze e tecnologie. Esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne il paragrafo 3.4 e tranne l'Appendice normativa.
2. M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il cap. 2 che è solo da leggere).

Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- A. Roccella, Il rinnovamento della disciplina italiana degli archivi;
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi scaricabili (da marzo 2020) dalla raccolta Saggi e Appunti di Archivistica a.a. 2019-2020, dalla piattaforma Ariel, http://ariel.unimi.it. , insegnamento di Archivistica.

Avvertenze
Per lo studio del libro di Paola Carucci (punto 1 del programma), si suggerisce di consultare inizialmente il Glossario in fondo al libro, per poi passare allo studio del testo.
Gli studenti Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale.
- Tipo di esame: colloquio orale preceduto da un test scritto di 20 minuti; per l'ammissione al colloquio orale occorre superare il test.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione; competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: in ufficio: 28 novembre, ore 17-19.30. Su Teams (previo avviso per mail): 19 novembre, ore 9-10; 22 novembre, ore 18.30-19.30; 28 novembre, ore 17-19.30. Informazioni sul corso sono disponibili sul sito Ariel -Archivistica.
Via Festa del Perdono 7, cortile Legnaia, settore C, ultimo piano.