Storia sociale dello spettacolo

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e metodologici per un'analisi delle principali caratteristiche dell'attuale società dello spettacolo, declinata nelle sue varie manifestazioni
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La società dello spettacolo: spettacoli, entertainment, consumi (6 o 9 Cfu)
The Society of the Spectacle: Spectacles, Entertainment, Consumption

Argomento del corso
Il corso è articolato in tre moduli di 20 ore ciascuno (A-B-C). Nel primo e secondo sono trattati gli ultimi sviluppi del fenomeno dei consumi in rapporto all'odierna società dello spettacolo (storia dei consumi, luoghi del consumo, e quindi storia culturale del cibo, spettacolarizzazione della società); nel terzo si affronta l'aspetto dello spettacolo nei videogiochi e la crescita dell'entertainment.

Si rivolge agli studenti delle lauree magistrali, in particolare: Editoria, culture della comunicazione e della moda; Cultura e storia del sistema editoriale; Teoria e metodi per la comunicazione; Lettere Moderne; Scienze della musica e dello spettacolo; Scienze filosofiche; Storia e critica dell'arte; Scienze storiche.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si propone di fornire agli studenti competenze riguardanti la storia sociale e culturale dell'età contemporanea, con particolare riferimento all'organizzazione della cultura, alla storia del consumo, della cultura materiale e della comunicazione.
Competenze: Il risultato è la creazione di una mappa culturale di orientamento relativa alle forme culturali e sociali specifiche dell'età contemporanea, utile allo svolgimento di lavori in ambito comunicativo e culturale.

Testi
1) ESAME da 6 crediti
A) Frequenza e studio degli argomenti e dei materiali trattati nel corso.
B) Preparazione di uno dei testi a scelta dalla lista seguente:
ELENCO 1
· J. Bourdon, Introduzione ai media, Bologna, Il Mulino, 2001;
· F. Benhamou, L'economia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2012;
· A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 181-397 (o altra edizione dal capitolo sulla radio fino alla fine del libro);
· J.N. Jeanneney, Storia dei media, Roma, Editori Riuniti, 2003, pp. 113-350.

2) ESAME da 9 crediti
A) Frequenza e studio degli argomenti e dei materiali trattati nel corso.
B) Preparazione di uno dei testi a scelta dalla lista seguente:
ELENCO 1
· J. Bourdon, Introduzione ai media, Bologna, Il Mulino, 2001;
· F. Benhamou, L'economia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2004;
· A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 181-397 (o altra edizione dal capitolo sulla radio fino alla fine del libro);
· J.N. Jeanneney, Storia dei media, Roma, Editori Riuniti, 2003, pp. 113-350.
C) In aggiunta, è richiesta la preparazione di uno dei testi della lista seguente:
ELENCO 2
· E. Scarpellini, A tavola! Gli italiani in sette pranzi, Roma-Bari, Laterza 2014 (testo consigliato);
· E. Scarpellini, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell'Italia fascista, Milano, Led, 2004;
· G. King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Torino, Einaudi, 2004;
· G. Sartori, Homo videns. Televisione e post-pensiero, Roma-Bari, Laterza, 2010; unitamente a K. Popper, Cattiva maestra televisione, Venezia, Marsilio, 2002;
· F. Fabbri, Around the clock. Una breve storia della popular music, Torino, Utet, 2016.
· J. Newman, Videogames, New York-Oxford, Routledge, 2013 [in inglese];
· G. Ritzer, La religione dei consumi. Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell'iperconsumismo, Bologna, Il Mulino, 2012;
· G. Debord, La società dello spettacolo, Milano, Dalai, 2013 (o altra edizione comprensiva dei Commentari).

3) Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti porteranno uno dei seguenti programmi:
- ESAME da 6 crediti:
A) un testo a scelta tratto dall'Elenco 1.
B) E. Scarpellini, A tavola! Gli italiani in sette pranzi, Roma-Bari, Laterza 2012 (testo consigliato). In alternativa è possibile preparare un testo scelto nell'Elenco 2.
- ESAME da 9 crediti:
A) un testo a scelta tratto dall'Elenco 1.
B) E. Scarpellini, A tavola! Gli italiani in sette pranzi, Roma-Bari, Laterza 2012 (testo consigliato). In alternativa è possibile preparare un testo scelto nell'Elenco 2.
C) E. Scarpellini, L'Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Roma-Bari,
Laterza 2008 (sostitutivo del corso).

4) International students
International students can use the programs in Italian or the following program, including an oral examination also in English:
A) E. Scarpellini, Material Nation: A Consumer's History of Modern Italy, Oxford University Press 2011.
B) one book from the following list:
· A. Briggs , P. Burke, Social History of the Media: From Gutenberg to the Internet, Polity 2010;
· G. King, New Hollywood Cinema, Columbia University Press 2002;
· G. Ritzer, Enchanting a Disenchanted World: Continuity and Change in the Cathedrals of Consumption, Sage 2009;
· J. Newmann, Videogames, Routledge 2013;
· G. Debord, Society of the spectacle (any edition) together with Comments on the Society of the Spectacle (any edition);
· E. Scarpellini, Food and Foodways in Italy from 1861 to the Present, Palgrave Macmillan 2015.

12/09/2018
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti previsti nel programma, volta ad accertare le competenze acquisite. Solo per gli studenti frequentanti, è previsto un test scritto in itinere prima della prova orale finale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9,45-12,30 o via Teams (anche su appuntamento)
Dipartimento di storia, settore A secondo piano stanza 22 (2092)