Storia delle teorie musicali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso indagherà i modi con cui nel corso degli ultimi secoli, e segnatamente nell'Ottocento, la restituzione del passato sia stata espressione dei pregiudizi dell'epoca e del contesto culturale e politico, con ricadute sulle metodologie d'indagine e sull'idea di Medioevo da esse generata. Si rivolgerà particolare attenzione alla formazione del mito musicale sorto attorno a trovatori e trovieri.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La notazione dello Squarcialupi (40 ore / 6 cfu)
Notation in the Squarcialupi codex
Unità didattica A (20 ore / 3cfu): Propedeutico
Unità didattica B (20 ore / 3cfu): Monografico
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze della musica e dello spettacolo
Presentazione del corso
Studio delle notazioni dell'ars nova presenti nel più prestigioso codice dell'epoca. Si distinguerà fra notazione italiana e francese indagando anche le forme miste più comuni.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della teoria musicale. Pratica di software di scrittura musicale
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Fondamenti di codicologia, paleografia e notazione musicale
Competenze: Tecniche filologiche (anche informatiche) relative all'ars nova
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Willi Apel, La notazione della musica polifonica, Firenze: Sansoni, 1984 (solo le parti che si giudicheranno necessarie per conoscere la notazione trecentesca)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- James Haar, John Nádas, Antonio Squarcialupi: Man and myth, «Early music history», 25 (2006), pp. 105-168.
- William Gibbons, Illuminating Florence: Revisiting the composer portraits of the Squarcialupi Codex, «Imago musicae», 23 (2006), pp. 25-45
- Michele Epifani, In margine alla notazione sperimentale del madrigale Ita se n'era a star di Lorenzo da Firenze, «Philomusica on-line», 13/1 (2014), pp. 59-88.
- saggi introduttivi a: Il codice Squarcialupi: MS Mediceo Palatino 87, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ed. Alberto Gallo (Lucca: Lim, 1992).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Da concordare con il docente
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Da concordare con il docente
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Notation in the Squarcialupi codex
Unità didattica A (20 ore / 3cfu): Propedeutico
Unità didattica B (20 ore / 3cfu): Monografico
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze della musica e dello spettacolo
Presentazione del corso
Studio delle notazioni dell'ars nova presenti nel più prestigioso codice dell'epoca. Si distinguerà fra notazione italiana e francese indagando anche le forme miste più comuni.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della teoria musicale. Pratica di software di scrittura musicale
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Fondamenti di codicologia, paleografia e notazione musicale
Competenze: Tecniche filologiche (anche informatiche) relative all'ars nova
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Willi Apel, La notazione della musica polifonica, Firenze: Sansoni, 1984 (solo le parti che si giudicheranno necessarie per conoscere la notazione trecentesca)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- James Haar, John Nádas, Antonio Squarcialupi: Man and myth, «Early music history», 25 (2006), pp. 105-168.
- William Gibbons, Illuminating Florence: Revisiting the composer portraits of the Squarcialupi Codex, «Imago musicae», 23 (2006), pp. 25-45
- Michele Epifani, In margine alla notazione sperimentale del madrigale Ita se n'era a star di Lorenzo da Firenze, «Philomusica on-line», 13/1 (2014), pp. 59-88.
- saggi introduttivi a: Il codice Squarcialupi: MS Mediceo Palatino 87, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, ed. Alberto Gallo (Lucca: Lim, 1992).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Da concordare con il docente
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Da concordare con il docente
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: Colloquio orale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Daolmi Davide
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Daolmi Davide, Fertonani Cesare
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo febbrario-maggio 2025 solo su Teams (codice kktubvs), da concordare previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano
Ricevimento:
Lunedì 10.30 - 13.00. Il ricevimento di lunedì 14 aprile 2025 è sospeso.
Via Noto 6