Storia dell'arte moderna
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Gaudenzio Ferrari (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Introduzione alla Storia dell'arte moderna
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): La giovinezza di Gaudenzio Ferrari
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): La maturità e la vecchiaia di Gaudenzio Ferrari
Il corso è rivolto principalmente agli studenti del corso di Scienze dei Beni Culturali (9 cfu).
Per gli studenti degli altri corsi di laurea è possibile sostenere anche l'esame da 6 cfu, secondo le modalità specificate sotto.
Presentazione del corso
Gaudenzio Ferrari è nato a Valduggia, in Valsesia; la data è incerta, ma non si va lontano dal vero pensando al 1475 circa. L'artista è morto a Milano nel 1546. Le sue opere più belle si trovano a Vercelli, a Novara e, soprattutto, a Varallo, al Sacro Monte in particolare. La disciplina della storia dell'arte ha da tempo chiara l'importanza di Gaudenzio; già nella seconda metà del Cinquecento Giovanni Paolo Lomazzo lo indicava come uno dei sette "Governatori" nel "Tempio della Pittura" insieme a Mantegna, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Leonardo, Raffaello e Tiziano. E, in tempi più vicini a noi, è stato Roberto Longhi, il più grande storico dell'arte del Novecento, a spronare Giovanni Testori nell'apprezzamento per questo artista: a lui si devono "le prime, vere approvazioni a situarlo ben in alto, su vertici umanamente assoluti".
Non si esclude la possibilità di organizzare eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Prerequisiti
Essere a conoscenza dell'esistenza di Cristo, di Maria e dei Santi principali; essere a conoscenza dei rudimenti della mitologia classica; essere a conoscenza dei lineamenti principali della storia d'Italia, dei nomi dei capoluoghi delle Regioni italiane; saper leggere i numeri romani
Risultati di apprendimento
Conoscenza delle vicende principali della storia dell'arte in Italia, con le adeguate congiunture europee, dal XV al XVIII secolo. Il corso monografico costituisce un esempio di metodo su come si conduce una ricerca su un momento significativo della storia dell'arte moderna.
Conoscenze: Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro generale della storia dell'arte moderna, acquisendo conoscenze di base e accettandone il carattere intrinsecamente interdisciplinare.
Competenze: Acquisizione di strumenti critici di base atti ad affrontare e/o cercare, riconoscere, interpretare le opere d'arte dal XV al XVIII secolo.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Bisogna studiare lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Bisogna studiare lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano 2018
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Bisogna studiare lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Bisogna studiare lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano 2018.
Varallo ai tempi di Gaudenzio Ferrari. Itinerari, a cura di G. Agosti, D. Minonzio, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2020
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Introduzione alla Storia dell'arte moderna
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): La giovinezza di Gaudenzio Ferrari
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): La maturità e la vecchiaia di Gaudenzio Ferrari
Il corso è rivolto principalmente agli studenti del corso di Scienze dei Beni Culturali (9 cfu).
Per gli studenti degli altri corsi di laurea è possibile sostenere anche l'esame da 6 cfu, secondo le modalità specificate sotto.
Presentazione del corso
Gaudenzio Ferrari è nato a Valduggia, in Valsesia; la data è incerta, ma non si va lontano dal vero pensando al 1475 circa. L'artista è morto a Milano nel 1546. Le sue opere più belle si trovano a Vercelli, a Novara e, soprattutto, a Varallo, al Sacro Monte in particolare. La disciplina della storia dell'arte ha da tempo chiara l'importanza di Gaudenzio; già nella seconda metà del Cinquecento Giovanni Paolo Lomazzo lo indicava come uno dei sette "Governatori" nel "Tempio della Pittura" insieme a Mantegna, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Leonardo, Raffaello e Tiziano. E, in tempi più vicini a noi, è stato Roberto Longhi, il più grande storico dell'arte del Novecento, a spronare Giovanni Testori nell'apprezzamento per questo artista: a lui si devono "le prime, vere approvazioni a situarlo ben in alto, su vertici umanamente assoluti".
Non si esclude la possibilità di organizzare eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Prerequisiti
Essere a conoscenza dell'esistenza di Cristo, di Maria e dei Santi principali; essere a conoscenza dei rudimenti della mitologia classica; essere a conoscenza dei lineamenti principali della storia d'Italia, dei nomi dei capoluoghi delle Regioni italiane; saper leggere i numeri romani
Risultati di apprendimento
Conoscenza delle vicende principali della storia dell'arte in Italia, con le adeguate congiunture europee, dal XV al XVIII secolo. Il corso monografico costituisce un esempio di metodo su come si conduce una ricerca su un momento significativo della storia dell'arte moderna.
Conoscenze: Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro generale della storia dell'arte moderna, acquisendo conoscenze di base e accettandone il carattere intrinsecamente interdisciplinare.
Competenze: Acquisizione di strumenti critici di base atti ad affrontare e/o cercare, riconoscere, interpretare le opere d'arte dal XV al XVIII secolo.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Bisogna studiare lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Bisogna studiare lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano 2018
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Bisogna studiare lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Bisogna studiare lo sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari, catalogo della mostra, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, Milano 2018.
Varallo ai tempi di Gaudenzio Ferrari. Itinerari, a cura di G. Agosti, D. Minonzio, J. Stoppa, Milano, Officina Libraria, 2018.
QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2020
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: La conoscenza degli argomenti del corso monografico dovrà essere accompagnata dallo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento, cioè dal Tardogotico al Neoclassicismo (compresi). Per questo si potrà ricorrere a qualunque buon manuale. Si prega di evitare le mail per la richiesta di un titolo specifico. Ma soprattutto si richiede la conoscenza visiva del maggior numero possibile di opere d'arte. Per questo è essenziale visitare le chiese e i musei, a cominciare da quelli di Milano, con l'ausilio di guide, tra le quali sono consigliate quelle "rosse" del Touring Club Italiano. È inoltre consigliato studiare - per il periodo in questione - le immagini dei volumi della serie "I classici dell'arte", pubblicati dalla casa editrice Rizzoli, e quelle dei fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane "I maestri del colore" e "I maestri della scultura".
Per sostenere l'esame da 6 cfu è necessario preparare solo la parte istituzionale: cioè lo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento.
In entrambi i casi (6 cfu e 9 cfu) parte preliminare dell'esame sarà costituita da una prova di riconoscimento di alcune immagini.
QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2020
Per sostenere l'esame da 6 cfu è necessario preparare solo la parte istituzionale: cioè lo studio dello sviluppo della storia dell'arte (architettura, scultura, pittura) dal principio del Quattrocento alla fine del Settecento.
In entrambi i casi (6 cfu e 9 cfu) parte preliminare dell'esame sarà costituita da una prova di riconoscimento di alcune immagini.
QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2020
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento è martedì 15 aprile alle ore 16.30.