Storia dell'arte medievale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-H)
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso Arte medievale tra Occidente e Bisanzio 313-1453- 60 ore-9 CFU
Medieval Art between Byzantium and the Western World 313-1453
Unità didattica A (20 ore e 3 CFU): Introduzione generale all'arte medievale
Unità didattica B (20 ore e 3 CFU): Arte paleocristiana III-V secolo
Unità didattica C (20 ore e 3 CFU): Arte altomedievale VI-VIII secolo
Il corso è rivolto a tutti gli studenti A-H che hanno la possibilità di inserire l'esame nel proprio piano di studi sia da 6 che da 9 CFU.
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche della storia dell'arte medievale, metodologia, cronologia, estensione territoriale dell'area geografica da considerare (dal bacino del Mediterraneo alle Isole britanniche). La prima parte del corso proporrà la scansione cronologica generale del Millennio in oggetto con relativi esempi significativi. Le due parti successive costituiranno un focus sull'arte tardoantica e paleocristiana tra 313 (cd. Editto di Milano) e 730 (scoppio della controversia iconoclasta).
Attività didattica aggiuntiva: il laboratorio "Milano medievale: arte, architettura, contesti (IV-XIII sec.)", si svolgerà nel primo semestre per un ristretto numero di studenti. Modalità di selezione, programma e calendario saranno comunicati durante le lezioni.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dell'arte greca e soprattutto romana.
Adeguata conoscenza della storia medievale e bizantina.
Adeguata conoscenza della storia e delle istituzioni del Cristianesimo nelle sue diverse denominazioni in particolare Cattolica, Ortodossa, Protestante.
Sarebbe apprezzabile una conoscenza di base del latino e del greco.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Storia dell'arte medievale.
Competenze: Conoscere la storia per comprendere il presente.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, 2016, VERSIONE GIALLA.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 144-255.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, 2016, VERSIONE GIALLA.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e dizioni successive (2018), pp. 144-255.
PER TUTTI I NON FREQUENTANTI:
Programma come sopra più UN testo a scelta tra i seguenti:
A. Torno Ginnasi, L'incoronazione celeste nel mondo bizantino. Politica, cerimoniale, numismatica e arti figurative (Archaeopress Archaeology), Archaeopress, Oxford, 2014. Il volume potrà essere reperito agevolmente via internet presso l'Editore o sui normali canali di acquisto on line o ordinato nelle librerie specializzate.
-Il viaggio dell'icona dalle origini alla caduta di Bisanzio, a cura di T. Velmans, Milano, Jaca Book, 2002 (e successive ristampe), pp. 7-150.
-L. Castelfranchi Vegas, L'arte ottoniana intorno al Mille, Milano, Jaca Book, 2002.
-Pittura murale del Medioevo lombardo, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006.
-I. Herklotz, Gli eredi di Costantino. Il Papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma, Viella, 2000.
-B. Zanardi, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Milano, Skira, 2002, pp. 25-186.
PER I 12 CREDITI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
Programma come sopra più DUE testi a scelta dall'elenco precedente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Si consiglia di non sostenere l'esame come primo esame.
Il programma è valido per due anni accademici cioè 2018-2019 e 2019-2020 (fino a maggio 2021).
Per gli studenti frequentanti sono richiesti gli appunti delle lezioni e le eventuali integrazioni bibliografiche che saranno consigliate durante il corso.
Gli studenti del Corso di Scienze e Tecnologie etc. dovranno fare solo i Moduli A + B . Sono esentati dal testo a scelta.
Non verranno fornite in alcun modo indicazioni relative al programma del corso via e-mail in quanto esso può essere scaricato dai siti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali.
Non sono ammessi per nessun motivo cambi di cattedra.
Si consiglia vivamente la conoscenza diretta dei seguenti monumenti:
-Chiese di Milano: S. Ambrogio, San Nazaro, Sant'Eustorgio, San Simpliciano, San Lorenzo e gli scavi sotto il Duomo e il Duomo stesso per quel che riguarda la parte medievale.
19/07/2018
Medieval Art between Byzantium and the Western World 313-1453
Unità didattica A (20 ore e 3 CFU): Introduzione generale all'arte medievale
Unità didattica B (20 ore e 3 CFU): Arte paleocristiana III-V secolo
Unità didattica C (20 ore e 3 CFU): Arte altomedievale VI-VIII secolo
Il corso è rivolto a tutti gli studenti A-H che hanno la possibilità di inserire l'esame nel proprio piano di studi sia da 6 che da 9 CFU.
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche della storia dell'arte medievale, metodologia, cronologia, estensione territoriale dell'area geografica da considerare (dal bacino del Mediterraneo alle Isole britanniche). La prima parte del corso proporrà la scansione cronologica generale del Millennio in oggetto con relativi esempi significativi. Le due parti successive costituiranno un focus sull'arte tardoantica e paleocristiana tra 313 (cd. Editto di Milano) e 730 (scoppio della controversia iconoclasta).
Attività didattica aggiuntiva: il laboratorio "Milano medievale: arte, architettura, contesti (IV-XIII sec.)", si svolgerà nel primo semestre per un ristretto numero di studenti. Modalità di selezione, programma e calendario saranno comunicati durante le lezioni.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dell'arte greca e soprattutto romana.
Adeguata conoscenza della storia medievale e bizantina.
Adeguata conoscenza della storia e delle istituzioni del Cristianesimo nelle sue diverse denominazioni in particolare Cattolica, Ortodossa, Protestante.
Sarebbe apprezzabile una conoscenza di base del latino e del greco.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Storia dell'arte medievale.
Competenze: Conoscere la storia per comprendere il presente.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, 2016, VERSIONE GIALLA.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 144-255.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, 2016, VERSIONE GIALLA.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e dizioni successive (2018), pp. 144-255.
PER TUTTI I NON FREQUENTANTI:
Programma come sopra più UN testo a scelta tra i seguenti:
A. Torno Ginnasi, L'incoronazione celeste nel mondo bizantino. Politica, cerimoniale, numismatica e arti figurative (Archaeopress Archaeology), Archaeopress, Oxford, 2014. Il volume potrà essere reperito agevolmente via internet presso l'Editore o sui normali canali di acquisto on line o ordinato nelle librerie specializzate.
-Il viaggio dell'icona dalle origini alla caduta di Bisanzio, a cura di T. Velmans, Milano, Jaca Book, 2002 (e successive ristampe), pp. 7-150.
-L. Castelfranchi Vegas, L'arte ottoniana intorno al Mille, Milano, Jaca Book, 2002.
-Pittura murale del Medioevo lombardo, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006.
-I. Herklotz, Gli eredi di Costantino. Il Papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma, Viella, 2000.
-B. Zanardi, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Milano, Skira, 2002, pp. 25-186.
PER I 12 CREDITI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
Programma come sopra più DUE testi a scelta dall'elenco precedente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Si consiglia di non sostenere l'esame come primo esame.
Il programma è valido per due anni accademici cioè 2018-2019 e 2019-2020 (fino a maggio 2021).
Per gli studenti frequentanti sono richiesti gli appunti delle lezioni e le eventuali integrazioni bibliografiche che saranno consigliate durante il corso.
Gli studenti del Corso di Scienze e Tecnologie etc. dovranno fare solo i Moduli A + B . Sono esentati dal testo a scelta.
Non verranno fornite in alcun modo indicazioni relative al programma del corso via e-mail in quanto esso può essere scaricato dai siti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali.
Non sono ammessi per nessun motivo cambi di cattedra.
Si consiglia vivamente la conoscenza diretta dei seguenti monumenti:
-Chiese di Milano: S. Ambrogio, San Nazaro, Sant'Eustorgio, San Simpliciano, San Lorenzo e gli scavi sotto il Duomo e il Duomo stesso per quel che riguarda la parte medievale.
19/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza della materia. L'esame è orale e prende spunto dalle immagini dei libri di testo. Per i frequentanti la prima parte dell'esame verterà sulle immagini mostrate a lezione. Per i non frequentanti la prima parte dell'esame verterà sulla conoscenza del manuale. Tali conoscenze saranno considerate necessarie ai fini della prosecuzione dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi I-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Lineamenti di storia dell'arte medievale: architettura, decoro, iconografia, funzione (60 ore, 9 cfu) / Items of History of Medieval Art: Architecture, Decoration, Iconography, function (60 h, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Alle radici della cultura artistica medievale: l'età paleocristiana
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La sintesi romano-germanica: l'altomedioevo
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il 'romanico' e il 'gotico'
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (60 ore, 9 cfu), la cui iniziale del cognome è inclusa nell'intervallo I-Z.
Presentazione del corso
Il corso intende fornire un quadro della cultura artistica occidentale nel millennio che intercorre fra la nascita dell'arte cristiana e il Duecento, con particolare attenzione per i contesti monumentali, per l'iconografia e la funzione dei manufatti. Quale premessa all'elaborazione medievale, si illustreranno le dinamiche e le principali realizzazioni dell'età paleocristiana (secoli III-VI), a Occidente e a Oriente. Per il periodo altomedievale (secoli VII-X) l'attenzione sarà focalizzata sulla Langobardia, sul Regno carolingio e sulle committenze ottoniano-saliche, mettendo in luce il rapporto fra il sostrato romano-mediterraneo e gli apporti germanici. Per l'età 'romanica' e per quella 'gotica' (secoli XI-XIII), dopo una premessa di carattere storiografico, saranno analizzati alcuni contesti esemplari.
Al corso è abbinato il Laboratorio Milano medievale: arte, architettura, contesti. Secoli IV-XIII (20 ore, 3 cfu), che si svolgerà nel primo semestre per un ristretto numero di studenti. Le modalità di selezione, il programma e il calendario saranno resi noti durante le prime lezioni.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei principali fatti storici e delle principali istituzioni della tarda antichità e del medioevo in Occidente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Principali contesti monumentali e manufatti di carattere artistico del medioevo occidentale; principali linee storiografiche.
Competenze: Saper contestualizzare un'architettura e/o un manufatto di carattere artistico del medioevo occidentale, collocandolo cronologicamente al netto delle stratificazioni, riconoscendone la funzione, illustrandone l'iconografia, evidenziandone le peculiarità tecniche e tecnico-costruttive, il tutto servendosi di un lessico adeguato.
Indicazioni bibliografiche
FREQUENTANTI
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni e delle relative immagini (disponibili dalla fine del corso sul sito ariel.unimi.it / Storia dell'arte medievale I-Z).
Studio in ogni sua parte del seguente 'manuale' di Storia dell'arte medievale: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 2, Dall'arte paleocristiana a Giotto, quarta edizione, dal 2016 - Versione gialla (NO altre edizioni e/o versioni).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni e delle relative immagini (disponibili dalla fine del corso sul sito ariel.unimi.it / Storia dell'arte medievale I-Z).
Studio del seguente contributo in volume: S. Lomartire, Architettura e decorazione dell'altomedioevo in Italia settentrionale. Una svolta sotto Carlo Magno?, in H.R. Sennhauser (Hrsg.), Wandel und Konstanz zwischen Bodensee und Lombardei zur Zeit Karls des Grossen, Atti del convegno internazionale di studi, Müstair 13-16 giugno 2012, Zurich, VDF Verlag, 2013, pp. 345-372. Full Text pdf scaricabile dal sito Ariel.unim.it / Storia dell'arte medievale I-Z, oppure dal profilo dell'autore in academia.edu.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni e delle relative immagini (disponibili dalla fine del corso sul sito ariel.unimi.it / storia dell'arte medievale I-Z).
Studio integrale della parte in italiano (o di quella in inglese) del seguente volume e dell'allegato filmato in DVD (65'): C. Frugoni, Gli affreschi della Cappella Scrovegni a Padova, Torino, Einaudi, 2017.
NON FREQUENTANTI
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio integrale del seguente 'manuale' di Storia dell'arte medievale: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 2, Dall'arte paleocristiana a Giotto, quarta edizione, dal 2016 - Versione gialla (NO altre edizioni e/o versioni).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio integrale, comprese le note, le illustrazioni e le didascalie, del seguente volume:
M. della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano, Jaca Book, 2007 (o ristampa 2015).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio integrale del seguente volume: M. Pastoureau, Bestiari del Medioevo, Torino, Einaudi, 2012.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per 6 cfu: Unità didattiche A e B e relativo programma d'esame.
I materiali caricati sulla piattaforma didattica ariel.unimi.it sono rivolti esclusivamente agli studenti del corso e per esclusivi fini di studio.
19/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Alle radici della cultura artistica medievale: l'età paleocristiana
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La sintesi romano-germanica: l'altomedioevo
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il 'romanico' e il 'gotico'
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (60 ore, 9 cfu), la cui iniziale del cognome è inclusa nell'intervallo I-Z.
Presentazione del corso
Il corso intende fornire un quadro della cultura artistica occidentale nel millennio che intercorre fra la nascita dell'arte cristiana e il Duecento, con particolare attenzione per i contesti monumentali, per l'iconografia e la funzione dei manufatti. Quale premessa all'elaborazione medievale, si illustreranno le dinamiche e le principali realizzazioni dell'età paleocristiana (secoli III-VI), a Occidente e a Oriente. Per il periodo altomedievale (secoli VII-X) l'attenzione sarà focalizzata sulla Langobardia, sul Regno carolingio e sulle committenze ottoniano-saliche, mettendo in luce il rapporto fra il sostrato romano-mediterraneo e gli apporti germanici. Per l'età 'romanica' e per quella 'gotica' (secoli XI-XIII), dopo una premessa di carattere storiografico, saranno analizzati alcuni contesti esemplari.
Al corso è abbinato il Laboratorio Milano medievale: arte, architettura, contesti. Secoli IV-XIII (20 ore, 3 cfu), che si svolgerà nel primo semestre per un ristretto numero di studenti. Le modalità di selezione, il programma e il calendario saranno resi noti durante le prime lezioni.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei principali fatti storici e delle principali istituzioni della tarda antichità e del medioevo in Occidente.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Principali contesti monumentali e manufatti di carattere artistico del medioevo occidentale; principali linee storiografiche.
Competenze: Saper contestualizzare un'architettura e/o un manufatto di carattere artistico del medioevo occidentale, collocandolo cronologicamente al netto delle stratificazioni, riconoscendone la funzione, illustrandone l'iconografia, evidenziandone le peculiarità tecniche e tecnico-costruttive, il tutto servendosi di un lessico adeguato.
Indicazioni bibliografiche
FREQUENTANTI
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni e delle relative immagini (disponibili dalla fine del corso sul sito ariel.unimi.it / Storia dell'arte medievale I-Z).
Studio in ogni sua parte del seguente 'manuale' di Storia dell'arte medievale: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 2, Dall'arte paleocristiana a Giotto, quarta edizione, dal 2016 - Versione gialla (NO altre edizioni e/o versioni).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni e delle relative immagini (disponibili dalla fine del corso sul sito ariel.unimi.it / Storia dell'arte medievale I-Z).
Studio del seguente contributo in volume: S. Lomartire, Architettura e decorazione dell'altomedioevo in Italia settentrionale. Una svolta sotto Carlo Magno?, in H.R. Sennhauser (Hrsg.), Wandel und Konstanz zwischen Bodensee und Lombardei zur Zeit Karls des Grossen, Atti del convegno internazionale di studi, Müstair 13-16 giugno 2012, Zurich, VDF Verlag, 2013, pp. 345-372. Full Text pdf scaricabile dal sito Ariel.unim.it / Storia dell'arte medievale I-Z, oppure dal profilo dell'autore in academia.edu.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Conoscenza degli argomenti trattati a lezioni e delle relative immagini (disponibili dalla fine del corso sul sito ariel.unimi.it / storia dell'arte medievale I-Z).
Studio integrale della parte in italiano (o di quella in inglese) del seguente volume e dell'allegato filmato in DVD (65'): C. Frugoni, Gli affreschi della Cappella Scrovegni a Padova, Torino, Einaudi, 2017.
NON FREQUENTANTI
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio integrale del seguente 'manuale' di Storia dell'arte medievale: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 2, Dall'arte paleocristiana a Giotto, quarta edizione, dal 2016 - Versione gialla (NO altre edizioni e/o versioni).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio integrale, comprese le note, le illustrazioni e le didascalie, del seguente volume:
M. della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano, Jaca Book, 2007 (o ristampa 2015).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Studio integrale del seguente volume: M. Pastoureau, Bestiari del Medioevo, Torino, Einaudi, 2012.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per 6 cfu: Unità didattiche A e B e relativo programma d'esame.
I materiali caricati sulla piattaforma didattica ariel.unimi.it sono rivolti esclusivamente agli studenti del corso e per esclusivi fini di studio.
19/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Secondo semestre 2024-2025: lunedì e mercoledì, ore 12.30-15.00, su appuntamento (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected])
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata MS Teams)