Storia dell'arte contemporanea
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-H)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Esercizi di lettura (60 ore di lezione, 9 cfu/ects)
History of Contemporary Art. Reading Practice
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione metodologica alla Disciplina
spunti problematici, con particolare riferimento al taglio cronologico e alle tipologie dell'opera d'arte nell'età contemporanea.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
introduzione alla storia dell'arte contemporanea attraverso l'approfondimento di temi o la lettura di opere esemplari del XIX e del XX secolo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
introduzione alla storia dell'arte contemporanea attraverso l'approfondimento di temi o la lettura di opere esemplari del XIX e del XX secolo.
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la A e la H.
Non sono ammessi cambiamenti di range alfabetico.
Il corso è valido per 6 o 9 cfu - secondo il piano didattico dei diversi corsi di laurea e il piano di studi di ciascun studente - e si rivolge agli studenti:
- dei Corsi di Laurea Triennale in: Scienze dei beni culturali; Lettere; Filosofia; Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; Scienze umanistiche per la comunicazione; Storia;
- di tutti gli altri Corsi di Laurea Triennale che prevedano l'inserimento (anche come esame a libera scelta dello studente) di un corso di Storia dell'arte contemporanea;
- dei Corsi di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee; Scienze della musica e dello spettacolo; Scienze filosofiche.
Presentazione del corso
Il corso si propone di presentare agli studenti le coordinate cronologiche fondamentali e le principali prospettive metodologiche utili per introdurli allo studio personale, attraverso il manuale e l'esame delle opere dei musei di Milano, delle principali tendenze e dei principali autori dell'arte dal Neoclassicismo a oggi.
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti ed eventuali visite a mostre, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Tutte le informazioni saranno disponibili, all'inizio del secondo semestre (metà di febbraio 2019), sul sito web personale del docente: http://users.unimi.it/zanchet1/
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia e della storia della letteratura dell'Età contemporanea (dall'Illuminismo ad oggi).
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti che seguono un piano di studi prevalentemente orientato alla Storia dell'arte di frequentare i corsi delle discipline storico-artistiche fondamentali rispettando - com'è ovvio, in una prospettiva storica - la sequenza cronologica: Storia dell'arte Greca o Romana, Storia dell'arte medievale, Storia dell'arte moderna e, per ultima, Storia dell'arte contemporanea, riservando a questo corso il II semestre del secondo o del terzo anno di studi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (pittura, scultura, architettura), anche attraverso l'esame diretto delle opere d'arte contemporanea esposte nei principali musei di Milano.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche fondamentali per lo studio, la lettura e l'analisi di opere esemplari della produzione artistica dell'Età contemporanea e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche di base.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Programma d'esame per studenti frequentanti
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Unità didattiche A e B)
Unità didattica A (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica A;
- Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (compresa l'architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell'arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale);
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola 2010.
Unità didattica B (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica B;
- Ottima conoscenza, attraverso l'esame diretto, delle opere d'arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte in tre dei seguenti Musei di Milano, a scelta:
- Pinacoteca Nazionale di Brera;
- Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
- Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
- Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).
Unità didattica C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica C;
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis Edizioni, Milano, marzo 2018.
Per agevolare lo studio, un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà disponibile, dopo la fine delle lezioni, sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le immagini agli studenti in altra forma.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Unità didattiche A e B)
Si rammenta che la frequenza al corso è ovviamente indispensabile per gli studenti seguono un piano di studi principalmente orientato alla storia dell'arte e per tutti coloro che intendano richiedere una tesi in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti di altri indirizzi che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
Unità didattiche A e B (6 cfu)
- Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (compresa l'architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell'arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale);
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola 2010.
- Ottima conoscenza, attraverso l'esame diretto, delle opere d'arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte in tre dei seguenti Musei di Milano, a scelta:
- Pinacoteca Nazionale di Brera;
- Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
- Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
- Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis Edizioni, Milano, marzo 2018.
Unità didattica C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Due testi a scelta dal seguente elenco:
- F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
- F. Haskell, Arte e linguaggio della politica, Firenze, Spes, 1978
- H. Honour, Neo-Classicism, Harmondsworth, Penguin Books, 1968 (= Neoclassicismo, trad. it. di R. Federici, Torino, Einaudi, 1980)
- H. Honour, Romanticism, London, Allen Lane, 1979 (= Il romanticismo, trad. it. di C. Zanon, Milano, Comunità, 1984)
- L. Nochlin, Realism, Harmondsworth, Penguin Books, 1971 (Il realismo. La pittura in Europa nel xix secolo, trad. it. di G. Scattone, Torino, Einaudi, 1979)
- A. Negri, Il realismo: da Courbet agli anni Venti, Bari, Laterza, 1989
- Mario De Micheli, La scultura dell'Ottocento (Storia dell'Arte in Italia, diretta da Ferdinando Bologna), utet, Torino 1992
- Roberto Cassanelli, Sergio Rebora, Francesca Valli (a cura di), Milano pareva deserta... 1848-1859. L'invenzione della Patria, atti del convegno (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Istituto di Teoria e storia dell'Arte-Comune di Milano, Settore Cultura e Musei, Raccolte Storiche, 19-20-21 marzo 1998), Quaderni di "Il Risorgimento", n. 13, Milano 1999
- Fernando Mazzocca, La scultura, in Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Enrico Colle, Milano neoclassica, Longanesi, Milano 2001, pp. 483-529 + La città di Brera. Due secoli di scultura, a cura dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Brera, catalogo della mostra (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera-Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, giugno-luglio 1995), Fabbri, Milano 1995: soltanto i saggi di A. Musiari, F. Cioccolo, F. Valli, G. Zanchetti, F. Tedeschi, M.G. Schinetti, F. Poli, pp. 2-105; (questi 2 testi, verranno valutati come un'unica lettura)
- Museo Vela, le collezioni. Scultura, pittura, grafica, fotografia, a cura di Gianna Mina Zeni, Cornèr Banca, Lugano 2002
- Fernando Mazzocca, L'ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo, Neri Pozza, Vicenza 2002
- G. Zanchetti, Benedetto Cacciatori (1794-1870), Cassa di Risparmio di Carrara - Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano
- J. Rewald, The History of Impressionism (= La storia dell'Impressionismo, trad. it. di A. Boschetto, Firenze, Sansoni, 1949; poi Milano, Mondadori, 1976)
- J. Rewald, Post-impressionism. From Van Gogh to Gauguin (= Il postimpressionismo. Da Van Gogh a Gauguin, trad. it. di N. Agazzi, Firenze, Sansoni, 1967)
- Il Cézanne degli scrittori dei poeti e dei filosofi, a c. di G. Cianci, E. Franzini, A. Negri, Milano, Bocca, 2001
- P. Mainardi, The end of the salon: art and the state in the early Third Republic, Cambridge, Cambridge U.P., 1993 (= La fine del Salon, trad. it. di L. Colombo, Segrate, Nike, 1998)
- A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia. 1885-1900, Torino, Einaudi, 1981
- A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino, Einaudi, 1979)
- M.M. Lamberti, I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana, Parte seconda, Il Novecento, Torino, Einaudi, 1982, pp. 3-172
- E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi futuristi, Trapani-Roma, Celebes, 1969
- E. Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986
- I.Schiaffini, Umberto Boccioni. Stati d'animo. Teoria e pittura, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002
- C.Fergonzi, La collezione Mattioli, Milano, Skira, 2003 (solo le schede Boccioni, Materia; Balla, Mercurio passa davanti al Sole; Severini Ballerina blu; Carrà Manifestazione interventista; Rosai Dinamismo Bar San Marco e Scomposizione di una strada; Sironi, Composizione con elica; Soffici, Trofeino)
- M.G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino, Einaudi, 1993
- J. Golding, Cubism. A History and an Analysis 1907-1914, London, Faber & Faber, 1959 (= Storia del cubismo, trad. it. di M. Charini, Torino, Einaudi, 1963; poi Oscar Mondadori, 1973)
- C.Poggi, In defiance of painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, New Haven, Yale University Press, 1992
- P. Mola, Brancusi. Indicazioni sull'opera leggera, Milano, Scalpendi, 2003
- L.P. Finizio, L'astrattismo costruttivo. Suprematismo e costruttivismo, Roma-Bari, Laterza, 1990
- M. Calvesi, La metafisica schiarita, Milano, Feltrinelli, 1982
- P. Fossati, "Valori Plastici" 1918-22, Torino, Einaudi, 1981
- P. Fossati, Autoritratti, specchi, palestre. Figure della pittura italiana del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1998
- E. Braun, Mario Sironi, Arte e politica in Italia sotto il fascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
- M. Josephson, Life among the Surrealists, 1965 (= Storia di una avanguardia, trad. it. di M. Boffito Serra, Il Saggiatore, Milano, 1965)
- A. Negri. Carne e ferro. la pittura tedesca intorno al 1925 e l'invenzione della Neue Sachlichkeit, Milano Scalpendi, 2007
- A. Negri, Il realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari, Laterza, 1994
- N. Pevsner, Academies of Art. Past and Present, Cambridge U.P., 1940 (= Le accademie d'arte, trad. it. di L. Lovisetti Fuà, Torino, Einaudi, 1982)
- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000
- M. Schapiro, L'arte moderna, trad. it. di R. Pedio, Torino, Einaudi, 1986
- A. Blunt, L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936-1938), Udine, Campanotto Editore, 1999
- G. Kubler, The Shape of Time; Remarks on the History of Things, New Haven, Yale U.P., 1962 (= La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose, trad. it. di G. Casatello, Torino, Einaudi, 1976)
- Esercizi di lettura, a c. di A. Negri, Milano, Skira, 2002
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, CUEM, 2004
- La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900 . Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007
- Passeggiata minima. Estetica del microscopico, a cura di G. Ferrario, Torino, Utet, 2007
- M. Schapiro, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Torino, Einaudi, 2008
- Aria d'Italia. L'arte della rivista intorno al 1940, a cura di Silvia Bignami, Milano, Skira, 2008
- Anni '70: l'arte dell'impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana, a cura di Cristina Casero e Elena Di Raddo, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009
- Gabriele Mucchi. Un secolo di scambi artistici tra Italia e Germania, Atti della giornata di studio (Milano, Università degli Studi, 4 maggio 2005), a cura di Antonello Negri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (Sussidi Eruditi, 80; serie Archivi del Libro), 2009
- Carla Lonzi, Autoritratto, Milano, Et al., 2010
- A.Negri, L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni dal Settecento a oggi, Milano, Pearson, 2011
- Carla Lonzi, Scritti sull'arte, Milano, Et al., 2012
- Anni Trenta. Arte Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 22 settembre 2012-27 gennaio 2013), Firenze, Giunti, 2012
- Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi, a cura di B. Cinelli, F. Fergonzi, M.G. Messina, A. Negri, Milano, Pearson Italia, 2013
- S. Bignami, Lucio Fontana e l'artventure parigina, Milano, Scalpendi, 2014
- S. Bignami, P. Rusconi, Gli Anni Trenta a Milano, tra architetture, immagini e opere d'arte, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2014
- Yves Klein e Lucio Fontana. Milano-Parigi, 1957-1962, cat. della mostra (Milano, Museo del Novecento, 16 ottobre 2014-15 marzo 2015), a cura di S. Bignami e G. Zanchetti, Milano, Electa, 2014
- Piero Manzoni: nuovi studi, a cura di R. Pasqualino di Marineo, G. Marcone, Poggibonsi, Carlo Cambi, 2017
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti che seguono un piano di studi prevalentemente orientato alla Storia dell'arte di sostenere gli esami delle discipline storico-artistiche fondamentali rispettando - com'è ovvio, in una prospettiva storica - la sequenza cronologica: Storia dell'arte Greca o Romana, Storia dell'arte Medievale, Moderna e, infine, Contemporanea.
Avvertenze
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti dei vecchi ordinamenti didattici che avessero necessità di sostenere l'esame per 12 cfu dovranno concordare un'integrazione del programma con il docente.
Gli studenti magistrali che avessero già sostenuto questo esame nel triennio e volessero approfondire la conoscenza della disciplina utilizzando i crediti per un esame a scelta sono invitati a seguire il corso di Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea.
Solo in casi eccezionali sarà possibile prevedere la biennalizzazione di questo esame, sempre sostenendo un'annualità nel triennio e una nel biennio.
Per qualsiasi necessità di chiarimento relativa al programma si prega di rivolgersi personalmente al prof. Zanchetti, presentandosi nell'orario di ricevimento studenti (non occorre prenotarsi).
Solo in caso di gravi difficoltà di movimento si consiglia di servirsi della posta elettronica.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/avvisi-bbcc
nonché il sito web personale del prof. Zanchetti
http://users.unimi.it/zanchet1/
23/07/2018
History of Contemporary Art. Reading Practice
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione metodologica alla Disciplina
spunti problematici, con particolare riferimento al taglio cronologico e alle tipologie dell'opera d'arte nell'età contemporanea.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
introduzione alla storia dell'arte contemporanea attraverso l'approfondimento di temi o la lettura di opere esemplari del XIX e del XX secolo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
introduzione alla storia dell'arte contemporanea attraverso l'approfondimento di temi o la lettura di opere esemplari del XIX e del XX secolo.
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la A e la H.
Non sono ammessi cambiamenti di range alfabetico.
Il corso è valido per 6 o 9 cfu - secondo il piano didattico dei diversi corsi di laurea e il piano di studi di ciascun studente - e si rivolge agli studenti:
- dei Corsi di Laurea Triennale in: Scienze dei beni culturali; Lettere; Filosofia; Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; Scienze umanistiche per la comunicazione; Storia;
- di tutti gli altri Corsi di Laurea Triennale che prevedano l'inserimento (anche come esame a libera scelta dello studente) di un corso di Storia dell'arte contemporanea;
- dei Corsi di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee; Scienze della musica e dello spettacolo; Scienze filosofiche.
Presentazione del corso
Il corso si propone di presentare agli studenti le coordinate cronologiche fondamentali e le principali prospettive metodologiche utili per introdurli allo studio personale, attraverso il manuale e l'esame delle opere dei musei di Milano, delle principali tendenze e dei principali autori dell'arte dal Neoclassicismo a oggi.
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti ed eventuali visite a mostre, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Tutte le informazioni saranno disponibili, all'inizio del secondo semestre (metà di febbraio 2019), sul sito web personale del docente: http://users.unimi.it/zanchet1/
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia e della storia della letteratura dell'Età contemporanea (dall'Illuminismo ad oggi).
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti che seguono un piano di studi prevalentemente orientato alla Storia dell'arte di frequentare i corsi delle discipline storico-artistiche fondamentali rispettando - com'è ovvio, in una prospettiva storica - la sequenza cronologica: Storia dell'arte Greca o Romana, Storia dell'arte medievale, Storia dell'arte moderna e, per ultima, Storia dell'arte contemporanea, riservando a questo corso il II semestre del secondo o del terzo anno di studi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (pittura, scultura, architettura), anche attraverso l'esame diretto delle opere d'arte contemporanea esposte nei principali musei di Milano.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche fondamentali per lo studio, la lettura e l'analisi di opere esemplari della produzione artistica dell'Età contemporanea e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche di base.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Programma d'esame per studenti frequentanti
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Unità didattiche A e B)
Unità didattica A (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica A;
- Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (compresa l'architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell'arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale);
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola 2010.
Unità didattica B (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica B;
- Ottima conoscenza, attraverso l'esame diretto, delle opere d'arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte in tre dei seguenti Musei di Milano, a scelta:
- Pinacoteca Nazionale di Brera;
- Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
- Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
- Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).
Unità didattica C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica C;
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis Edizioni, Milano, marzo 2018.
Per agevolare lo studio, un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà disponibile, dopo la fine delle lezioni, sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le immagini agli studenti in altra forma.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Unità didattiche A e B)
Si rammenta che la frequenza al corso è ovviamente indispensabile per gli studenti seguono un piano di studi principalmente orientato alla storia dell'arte e per tutti coloro che intendano richiedere una tesi in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti di altri indirizzi che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
Unità didattiche A e B (6 cfu)
- Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (compresa l'architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell'arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale);
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola 2010.
- Ottima conoscenza, attraverso l'esame diretto, delle opere d'arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte in tre dei seguenti Musei di Milano, a scelta:
- Pinacoteca Nazionale di Brera;
- Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
- Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
- Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis Edizioni, Milano, marzo 2018.
Unità didattica C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Due testi a scelta dal seguente elenco:
- F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
- F. Haskell, Arte e linguaggio della politica, Firenze, Spes, 1978
- H. Honour, Neo-Classicism, Harmondsworth, Penguin Books, 1968 (= Neoclassicismo, trad. it. di R. Federici, Torino, Einaudi, 1980)
- H. Honour, Romanticism, London, Allen Lane, 1979 (= Il romanticismo, trad. it. di C. Zanon, Milano, Comunità, 1984)
- L. Nochlin, Realism, Harmondsworth, Penguin Books, 1971 (Il realismo. La pittura in Europa nel xix secolo, trad. it. di G. Scattone, Torino, Einaudi, 1979)
- A. Negri, Il realismo: da Courbet agli anni Venti, Bari, Laterza, 1989
- Mario De Micheli, La scultura dell'Ottocento (Storia dell'Arte in Italia, diretta da Ferdinando Bologna), utet, Torino 1992
- Roberto Cassanelli, Sergio Rebora, Francesca Valli (a cura di), Milano pareva deserta... 1848-1859. L'invenzione della Patria, atti del convegno (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Istituto di Teoria e storia dell'Arte-Comune di Milano, Settore Cultura e Musei, Raccolte Storiche, 19-20-21 marzo 1998), Quaderni di "Il Risorgimento", n. 13, Milano 1999
- Fernando Mazzocca, La scultura, in Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Enrico Colle, Milano neoclassica, Longanesi, Milano 2001, pp. 483-529 + La città di Brera. Due secoli di scultura, a cura dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Brera, catalogo della mostra (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera-Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, giugno-luglio 1995), Fabbri, Milano 1995: soltanto i saggi di A. Musiari, F. Cioccolo, F. Valli, G. Zanchetti, F. Tedeschi, M.G. Schinetti, F. Poli, pp. 2-105; (questi 2 testi, verranno valutati come un'unica lettura)
- Museo Vela, le collezioni. Scultura, pittura, grafica, fotografia, a cura di Gianna Mina Zeni, Cornèr Banca, Lugano 2002
- Fernando Mazzocca, L'ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo, Neri Pozza, Vicenza 2002
- G. Zanchetti, Benedetto Cacciatori (1794-1870), Cassa di Risparmio di Carrara - Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano
- J. Rewald, The History of Impressionism (= La storia dell'Impressionismo, trad. it. di A. Boschetto, Firenze, Sansoni, 1949; poi Milano, Mondadori, 1976)
- J. Rewald, Post-impressionism. From Van Gogh to Gauguin (= Il postimpressionismo. Da Van Gogh a Gauguin, trad. it. di N. Agazzi, Firenze, Sansoni, 1967)
- Il Cézanne degli scrittori dei poeti e dei filosofi, a c. di G. Cianci, E. Franzini, A. Negri, Milano, Bocca, 2001
- P. Mainardi, The end of the salon: art and the state in the early Third Republic, Cambridge, Cambridge U.P., 1993 (= La fine del Salon, trad. it. di L. Colombo, Segrate, Nike, 1998)
- A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia. 1885-1900, Torino, Einaudi, 1981
- A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino, Einaudi, 1979)
- M.M. Lamberti, I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana, Parte seconda, Il Novecento, Torino, Einaudi, 1982, pp. 3-172
- E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi futuristi, Trapani-Roma, Celebes, 1969
- E. Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986
- I.Schiaffini, Umberto Boccioni. Stati d'animo. Teoria e pittura, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002
- C.Fergonzi, La collezione Mattioli, Milano, Skira, 2003 (solo le schede Boccioni, Materia; Balla, Mercurio passa davanti al Sole; Severini Ballerina blu; Carrà Manifestazione interventista; Rosai Dinamismo Bar San Marco e Scomposizione di una strada; Sironi, Composizione con elica; Soffici, Trofeino)
- M.G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino, Einaudi, 1993
- J. Golding, Cubism. A History and an Analysis 1907-1914, London, Faber & Faber, 1959 (= Storia del cubismo, trad. it. di M. Charini, Torino, Einaudi, 1963; poi Oscar Mondadori, 1973)
- C.Poggi, In defiance of painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, New Haven, Yale University Press, 1992
- P. Mola, Brancusi. Indicazioni sull'opera leggera, Milano, Scalpendi, 2003
- L.P. Finizio, L'astrattismo costruttivo. Suprematismo e costruttivismo, Roma-Bari, Laterza, 1990
- M. Calvesi, La metafisica schiarita, Milano, Feltrinelli, 1982
- P. Fossati, "Valori Plastici" 1918-22, Torino, Einaudi, 1981
- P. Fossati, Autoritratti, specchi, palestre. Figure della pittura italiana del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1998
- E. Braun, Mario Sironi, Arte e politica in Italia sotto il fascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
- M. Josephson, Life among the Surrealists, 1965 (= Storia di una avanguardia, trad. it. di M. Boffito Serra, Il Saggiatore, Milano, 1965)
- A. Negri. Carne e ferro. la pittura tedesca intorno al 1925 e l'invenzione della Neue Sachlichkeit, Milano Scalpendi, 2007
- A. Negri, Il realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari, Laterza, 1994
- N. Pevsner, Academies of Art. Past and Present, Cambridge U.P., 1940 (= Le accademie d'arte, trad. it. di L. Lovisetti Fuà, Torino, Einaudi, 1982)
- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000
- M. Schapiro, L'arte moderna, trad. it. di R. Pedio, Torino, Einaudi, 1986
- A. Blunt, L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936-1938), Udine, Campanotto Editore, 1999
- G. Kubler, The Shape of Time; Remarks on the History of Things, New Haven, Yale U.P., 1962 (= La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose, trad. it. di G. Casatello, Torino, Einaudi, 1976)
- Esercizi di lettura, a c. di A. Negri, Milano, Skira, 2002
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, CUEM, 2004
- La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900 . Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007
- Passeggiata minima. Estetica del microscopico, a cura di G. Ferrario, Torino, Utet, 2007
- M. Schapiro, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Torino, Einaudi, 2008
- Aria d'Italia. L'arte della rivista intorno al 1940, a cura di Silvia Bignami, Milano, Skira, 2008
- Anni '70: l'arte dell'impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana, a cura di Cristina Casero e Elena Di Raddo, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009
- Gabriele Mucchi. Un secolo di scambi artistici tra Italia e Germania, Atti della giornata di studio (Milano, Università degli Studi, 4 maggio 2005), a cura di Antonello Negri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (Sussidi Eruditi, 80; serie Archivi del Libro), 2009
- Carla Lonzi, Autoritratto, Milano, Et al., 2010
- A.Negri, L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni dal Settecento a oggi, Milano, Pearson, 2011
- Carla Lonzi, Scritti sull'arte, Milano, Et al., 2012
- Anni Trenta. Arte Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 22 settembre 2012-27 gennaio 2013), Firenze, Giunti, 2012
- Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi, a cura di B. Cinelli, F. Fergonzi, M.G. Messina, A. Negri, Milano, Pearson Italia, 2013
- S. Bignami, Lucio Fontana e l'artventure parigina, Milano, Scalpendi, 2014
- S. Bignami, P. Rusconi, Gli Anni Trenta a Milano, tra architetture, immagini e opere d'arte, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2014
- Yves Klein e Lucio Fontana. Milano-Parigi, 1957-1962, cat. della mostra (Milano, Museo del Novecento, 16 ottobre 2014-15 marzo 2015), a cura di S. Bignami e G. Zanchetti, Milano, Electa, 2014
- Piero Manzoni: nuovi studi, a cura di R. Pasqualino di Marineo, G. Marcone, Poggibonsi, Carlo Cambi, 2017
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti che seguono un piano di studi prevalentemente orientato alla Storia dell'arte di sostenere gli esami delle discipline storico-artistiche fondamentali rispettando - com'è ovvio, in una prospettiva storica - la sequenza cronologica: Storia dell'arte Greca o Romana, Storia dell'arte Medievale, Moderna e, infine, Contemporanea.
Avvertenze
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti dei vecchi ordinamenti didattici che avessero necessità di sostenere l'esame per 12 cfu dovranno concordare un'integrazione del programma con il docente.
Gli studenti magistrali che avessero già sostenuto questo esame nel triennio e volessero approfondire la conoscenza della disciplina utilizzando i crediti per un esame a scelta sono invitati a seguire il corso di Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea.
Solo in casi eccezionali sarà possibile prevedere la biennalizzazione di questo esame, sempre sostenendo un'annualità nel triennio e una nel biennio.
Per qualsiasi necessità di chiarimento relativa al programma si prega di rivolgersi personalmente al prof. Zanchetti, presentandosi nell'orario di ricevimento studenti (non occorre prenotarsi).
Solo in caso di gravi difficoltà di movimento si consiglia di servirsi della posta elettronica.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/avvisi-bbcc
nonché il sito web personale del prof. Zanchetti
http://users.unimi.it/zanchet1/
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: Un colloquio sugli argomenti del programma, a partire dal riconoscimento di riproduzioni di opere d'arte dell'Età contemporanea.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi I-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Esercizi di lettura 60 ore di lezione, 9 cfu/ects
History of Contemporary Art. Reading Practice
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione metodologica alla Disciplina
spunti problematici, con particolare riferimento al taglio cronologico e alle tipologie dell'opera d'arte nell'età contemporanea.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
introduzione alla storia dell'arte contemporanea attraverso l'approfondimento di temi o la lettura di opere esemplari del XIX e del XX secolo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
introduzione alla storia dell'arte contemporanea attraverso l'approfondimento di temi o la lettura di opere esemplari del XIX e del XX secolo.
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la I e la Z.
Non sono ammessi cambiamenti di range alfabetico.
Il corso è valido per 6 o 9 cfu - secondo il piano didattico dei diversi corsi di laurea e il piano di studi di ciascun studente - e si rivolge agli studenti:
- dei Corsi di Laurea Triennale in: Scienze dei beni culturali; Lettere; Filosofia; Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; Scienze umanistiche per la comunicazione; Storia;
- di tutti gli altri Corsi di Laurea Triennale che prevedano l'inserimento (anche come esame a libera scelta del candidato) di un corso di Storia dell'arte contemporanea;
- dei Corsi di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee; Scienze della musica e dello spettacolo; Scienze filosofiche.
Presentazione del corso
Il corso si propone di presentare agli studenti le coordinate cronologiche fondamentali e le principali prospettive metodologiche utili per introdurli allo studio personale, attraverso il manuale e l'esame delle opere dei musei di Milano, delle principali tendenze e dei principali autori dell'arte dal Neoclassicismo a oggi.
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti ed eventuali visite a mostre, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia e della storia della letteratura dell'Età contemporanea (dall'Illuminismo ad oggi).
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti che seguono un piano di studi prevalentemente orientato alla Storia dell'arte di frequentare i corsi delle discipline storico-artistiche fondamentali rispettando - com'è ovvio, in una prospettiva storica - la sequenza cronologica: Storia dell'arte Greca o Romana, Storia dell'arte medievale, Storia dell'arte moderna e, per ultima, Storia dell'arte contemporanea, riservando a questo corso il II semestre del secondo o del terzo anno di studi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (pittura, scultura, architettura), anche attraverso l'esame diretto delle opere d'arte contemporanea esposte nei principali musei di Milano.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche fondamentali per lo studio, la lettura e l'analisi di opere esemplari della produzione artistica dell'Età contemporanea e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche di base.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Programma d'esame per studenti frequentanti
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Unità didattiche A e B)
Unità didattica A (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica A;
- Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (compresa l'architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell'arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale);
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola 2010.
Unità didattica B (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica B;
- Ottima conoscenza, attraverso l'esame diretto, delle opere d'arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte in tre dei seguenti Musei di Milano, a scelta:
- Pinacoteca Nazionale di Brera;
- Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
- Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
- Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).
Unità didattica C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica C;
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis Edizioni, Milano, marzo 2018.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Unità didattiche A e B)
Si rammenta che la frequenza al corso è ovviamente indispensabile per gli studenti seguono un piano di studi principalmente orientato alla storia dell'arte e per tutti coloro che intendano richiedere una tesi in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti di altri indirizzi che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
Unità didattiche A e B (6 cfu)
- Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (compresa l'architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell'arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale);
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola 2010.
- Ottima conoscenza, attraverso l'esame diretto, delle opere d'arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte in tre dei seguenti Musei di Milano, a scelta:
- Pinacoteca Nazionale di Brera;
- Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
- Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
- Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis Edizioni, Milano, marzo 2018.
Unità didattica C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Due testi a scelta dal seguente elenco:
- F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
- F. Haskell, Arte e linguaggio della politica, Firenze, Spes, 1978
- H. Honour, Neo-Classicism, Harmondsworth, Penguin Books, 1968 (= Neoclassicismo, trad. it. di R. Federici, Torino, Einaudi, 1980)
- H. Honour, Romanticism, London, Allen Lane, 1979 (= Il romanticismo, trad. it. di C. Zanon, Milano, Comunità, 1984)
- L. Nochlin, Realism, Harmondsworth, Penguin Books, 1971 (Il realismo. La pittura in Europa nel xix secolo, trad. it. di G. Scattone, Torino, Einaudi, 1979)
- A. Negri, Il realismo: da Courbet agli anni Venti, Bari, Laterza, 1989
- Mario De Micheli, La scultura dell'Ottocento (Storia dell'Arte in Italia, diretta da Ferdinando Bologna), utet, Torino 1992
- Roberto Cassanelli, Sergio Rebora, Francesca Valli (a cura di), Milano pareva deserta... 1848-1859. L'invenzione della Patria, atti del convegno (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Istituto di Teoria e storia dell'Arte-Comune di Milano, Settore Cultura e Musei, Raccolte Storiche, 19-20-21 marzo 1998), Quaderni di "Il Risorgimento", n. 13, Milano 1999
- Fernando Mazzocca, La scultura, in Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Enrico Colle, Milano neoclassica, Longanesi, Milano 2001, pp. 483-529 + La città di Brera. Due secoli di scultura, a cura dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Brera, catalogo della mostra (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera-Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, giugno-luglio 1995), Fabbri, Milano 1995: soltanto i saggi di A. Musiari, F. Cioccolo, F. Valli, G. Zanchetti, F. Tedeschi, M.G. Schinetti, F. Poli, pp. 2-105; (questi 2 testi, verranno valutati come un'unica lettura)
- Museo Vela, le collezioni. Scultura, pittura, grafica, fotografia, a cura di Gianna Mina Zeni, Cornèr Banca, Lugano 2002
- Fernando Mazzocca, L'ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo, Neri Pozza, Vicenza 2002
- G. Zanchetti, Benedetto Cacciatori (1794-1870), Cassa di Risparmio di Carrara - Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano
- J. Rewald, The History of Impressionism (= La storia dell'Impressionismo, trad. it. di A. Boschetto, Firenze, Sansoni, 1949; poi Milano, Mondadori, 1976)
- J. Rewald, Post-impressionism. From Van Gogh to Gauguin (= Il postimpressionismo. Da Van Gogh a Gauguin, trad. it. di N. Agazzi, Firenze, Sansoni, 1967)
- P. Mainardi, The end of the salon: art and the state in the early Third Republic, Cambridge, Cambridge U.P., 1993 (= La fine del Salon, trad. it. di L. Colombo, Segrate, Nike, 1998)
- A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia. 1885-1900, Torino, Einaudi, 1981
- A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino, Einaudi, 1979)
- M.M. Lamberti, I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana, Parte seconda, Il Novecento, Torino, Einaudi, 1982, pp. 3-172
- E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi futuristi, Trapani-Roma, Celebes, 1969
- E. Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986
- I.Schiaffini, Umberto Boccioni. Stati d'animo. Teoria e pittura, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002
- C.Fergonzi, La collezione Mattioli, Milano, Skira, 2003 (solo le schede Boccioni, Materia; Balla, Mercurio passa davanti al Sole; Severini Ballerina blu; Carrà Manifestazione interventista; Rosai Dinamismo Bar San Marco e Scomposizione di una strada; Sironi, Composizione con elica; Soffici, Trofeino)
- M.G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino, Einaudi, 1993
- J. Golding, Cubism. A History and an Analysis 1907-1914, London, Faber & Faber, 1959 (= Storia del cubismo, trad. it. di M. Charini, Torino, Einaudi, 1963; poi Oscar Mondadori, 1973)
- C.Poggi, In defiance of painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, New Haven, Yale University Press, 1992
- P. Mola, Brancusi. Indicazioni sull'opera leggera, Milano, Scalpendi, 2003
- L.P. Finizio, L'astrattismo costruttivo. Suprematismo e costruttivismo, Roma-Bari, Laterza, 1990
- M. Calvesi, La metafisica schiarita, Milano, Feltrinelli, 1982
- P. Fossati, "Valori Plastici" 1918-22, Torino, Einaudi, 1981
- P. Fossati, Autoritratti, specchi, palestre. Figure della pittura italiana del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1998
- E. Braun, Mario Sironi, Arte e politica in Italia sotto il fascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
- M. Josephson, Life among the Surrealists, 1965 (= Storia di una avanguardia, trad. it. di M. Boffito Serra, Il Saggiatore, Milano, 1965)
- A. Negri. Carne e ferro. la pittura tedesca intorno al 1925 e l'invenzione della Neue Sachlichkeit, Milano Scalpendi, 2007
- A. Negri, Il realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari, Laterza, 1994
- N. Pevsner, Academies of Art. Past and Present, Cambridge U.P., 1940 (= Le accademie d'arte, trad. it. di L. Lovisetti Fuà, Torino, Einaudi, 1982)
- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000
- M. Schapiro, L'arte moderna, trad. it. di R. Pedio, Torino, Einaudi, 1986
- A. Blunt, L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936-1938), Udine, Campanotto Editore, 1999
- G. Kubler, The Shape of Time; Remarks on the History of Things, New Haven, Yale U.P., 1962 (= La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose, trad. it. di G. Casatello, Torino, Einaudi, 1976)
- Esercizi di lettura, a c. di A. Negri, Milano, Skira, 2002
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, CUEM, 2004
- La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900 . Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007
- M. Schapiro, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Torino, Einaudi, 2008
- Aria d'Italia. L'arte della rivista intorno al 1940, a cura di Silvia Bignami, Milano, Skira, 2008
- Anni '70: l'arte dell'impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana, a cura di Cristina Casero e Elena Di Raddo, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009
- Carla Lonzi, Autoritratto, Milano, Et al., 2010
- A.Negri, L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni dal Settecento a oggi, Milano, Pearson, 2011
- Carla Lonzi, Scritti sull'arte, Milano, Et al., 2012
- Anni Trenta. Arte Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 22 settembre 2012-27 gennaio 2013), Firenze, Giunti, 2012
- Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi, a cura di B. Cinelli, F. Fergonzi, M.G. Messina, A. Negri, Milano, Pearson Italia, 2013
- S. Bignami, Lucio Fontana e l'artventure parigina, Milano, Scalpendi, 2014
- S. Bignami, P. Rusconi, Gli Anni Trenta a Milano, tra architetture, immagini e opere d'arte, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2014
- Yves Klein e Lucio Fontana. Milano-Parigi, 1957-1962, cat. della mostra (Milano, Museo del Novecento, 16 ottobre 2014-15 marzo 2015), a cura di S. Bignami e G. Zanchetti, Milano, Electa, 2014
- Piero Manzoni: nuovi studi, a cura di R. Pasqualino di Marineo, G. Marcone, Poggibonsi, Carlo Cambi, 2017
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti che seguono un piano di studi prevalentemente orientato alla Storia dell'arte di sostenere gli esami delle discipline storico-artistiche fondamentali rispettando - com'è ovvio, in una prospettiva storica - la sequenza cronologica: Storia dell'arte Greca o Romana, Storia dell'arte Medievale, Moderna e, infine, Contemporanea.
Avvertenze
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti dei vecchi ordinamenti didattici che avessero necessità di sostenere l'esame per 12 cfu dovranno concordare un'integrazione del programma con il docente.
Gli studenti magistrali che avessero già sostenuto questo esame nel triennio e volessero approfondire la conoscenza della disciplina utilizzando i crediti per un esame a scelta sono invitati a seguire il corso di Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea.
Solo in casi eccezionali sarà possibile prevedere la biennalizzazione di questo esame, sempre sostenendo un'annualità nel triennio e una nel biennio.
Per qualsiasi necessità di chiarimento relativa al programma si prega di rivolgersi personalmente al prof.Bignami, presentandosi nell'orario di ricevimento studenti (non occorre prenotarsi).
Solo in caso di gravi difficoltà di movimento si consiglia di servirsi della posta elettronica.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/avvisi-bbcc
23/07/2018
History of Contemporary Art. Reading Practice
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione metodologica alla Disciplina
spunti problematici, con particolare riferimento al taglio cronologico e alle tipologie dell'opera d'arte nell'età contemporanea.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
introduzione alla storia dell'arte contemporanea attraverso l'approfondimento di temi o la lettura di opere esemplari del XIX e del XX secolo.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Esercizi di lettura
introduzione alla storia dell'arte contemporanea attraverso l'approfondimento di temi o la lettura di opere esemplari del XIX e del XX secolo.
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la I e la Z.
Non sono ammessi cambiamenti di range alfabetico.
Il corso è valido per 6 o 9 cfu - secondo il piano didattico dei diversi corsi di laurea e il piano di studi di ciascun studente - e si rivolge agli studenti:
- dei Corsi di Laurea Triennale in: Scienze dei beni culturali; Lettere; Filosofia; Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; Scienze umanistiche per la comunicazione; Storia;
- di tutti gli altri Corsi di Laurea Triennale che prevedano l'inserimento (anche come esame a libera scelta del candidato) di un corso di Storia dell'arte contemporanea;
- dei Corsi di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee; Scienze della musica e dello spettacolo; Scienze filosofiche.
Presentazione del corso
Il corso si propone di presentare agli studenti le coordinate cronologiche fondamentali e le principali prospettive metodologiche utili per introdurli allo studio personale, attraverso il manuale e l'esame delle opere dei musei di Milano, delle principali tendenze e dei principali autori dell'arte dal Neoclassicismo a oggi.
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti ed eventuali visite a mostre, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia e della storia della letteratura dell'Età contemporanea (dall'Illuminismo ad oggi).
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti che seguono un piano di studi prevalentemente orientato alla Storia dell'arte di frequentare i corsi delle discipline storico-artistiche fondamentali rispettando - com'è ovvio, in una prospettiva storica - la sequenza cronologica: Storia dell'arte Greca o Romana, Storia dell'arte medievale, Storia dell'arte moderna e, per ultima, Storia dell'arte contemporanea, riservando a questo corso il II semestre del secondo o del terzo anno di studi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza approfondita dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (pittura, scultura, architettura), anche attraverso l'esame diretto delle opere d'arte contemporanea esposte nei principali musei di Milano.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche fondamentali per lo studio, la lettura e l'analisi di opere esemplari della produzione artistica dell'Età contemporanea e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche di base.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Programma d'esame per studenti frequentanti
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Unità didattiche A e B)
Unità didattica A (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica A;
- Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (compresa l'architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell'arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale);
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola 2010.
Unità didattica B (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica B;
- Ottima conoscenza, attraverso l'esame diretto, delle opere d'arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte in tre dei seguenti Musei di Milano, a scelta:
- Pinacoteca Nazionale di Brera;
- Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
- Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
- Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).
Unità didattica C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nell'unità didattica C;
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis Edizioni, Milano, marzo 2018.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Unità didattiche A e B)
Si rammenta che la frequenza al corso è ovviamente indispensabile per gli studenti seguono un piano di studi principalmente orientato alla storia dell'arte e per tutti coloro che intendano richiedere una tesi in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti di altri indirizzi che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
Unità didattiche A e B (6 cfu)
- Ottima conoscenza dei principali autori e dei principali sviluppi dell'arte dal Neoclassicismo fino a oggi (compresa l'architettura). Si consiglia lo studio di un manuale di Storia dell'arte per la scuola superiore a scelta tra:
- C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol. IV, Milano, Electa-Bruno Mondadori;
- P. De Vecchi, R. Cerchiari, Arte nel tempo, vol. III, Milano, Bompiani (edizione originale integrale);
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, voll. V-VI, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003; oppure voll. IV-V della nuova edizione Electa Scuola 2010.
- Ottima conoscenza, attraverso l'esame diretto, delle opere d'arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri) esposte in tre dei seguenti Musei di Milano, a scelta:
- Pinacoteca Nazionale di Brera;
- Galleria d'arte moderna (Villa Reale di via Palestro);
- Museo del Novecento (Arengario, piazza del Duomo)
- Fondazione Boschi-Di Stefano (via Jan 15).
- L'uomo nero camouflage, «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 14-15, Mimesis Edizioni, Milano, marzo 2018.
Unità didattica C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Due testi a scelta dal seguente elenco:
- F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
- F. Haskell, Arte e linguaggio della politica, Firenze, Spes, 1978
- H. Honour, Neo-Classicism, Harmondsworth, Penguin Books, 1968 (= Neoclassicismo, trad. it. di R. Federici, Torino, Einaudi, 1980)
- H. Honour, Romanticism, London, Allen Lane, 1979 (= Il romanticismo, trad. it. di C. Zanon, Milano, Comunità, 1984)
- L. Nochlin, Realism, Harmondsworth, Penguin Books, 1971 (Il realismo. La pittura in Europa nel xix secolo, trad. it. di G. Scattone, Torino, Einaudi, 1979)
- A. Negri, Il realismo: da Courbet agli anni Venti, Bari, Laterza, 1989
- Mario De Micheli, La scultura dell'Ottocento (Storia dell'Arte in Italia, diretta da Ferdinando Bologna), utet, Torino 1992
- Roberto Cassanelli, Sergio Rebora, Francesca Valli (a cura di), Milano pareva deserta... 1848-1859. L'invenzione della Patria, atti del convegno (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Istituto di Teoria e storia dell'Arte-Comune di Milano, Settore Cultura e Musei, Raccolte Storiche, 19-20-21 marzo 1998), Quaderni di "Il Risorgimento", n. 13, Milano 1999
- Fernando Mazzocca, La scultura, in Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Enrico Colle, Milano neoclassica, Longanesi, Milano 2001, pp. 483-529 + La città di Brera. Due secoli di scultura, a cura dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Brera, catalogo della mostra (Milano, Accademia di Belle Arti di Brera-Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, giugno-luglio 1995), Fabbri, Milano 1995: soltanto i saggi di A. Musiari, F. Cioccolo, F. Valli, G. Zanchetti, F. Tedeschi, M.G. Schinetti, F. Poli, pp. 2-105; (questi 2 testi, verranno valutati come un'unica lettura)
- Museo Vela, le collezioni. Scultura, pittura, grafica, fotografia, a cura di Gianna Mina Zeni, Cornèr Banca, Lugano 2002
- Fernando Mazzocca, L'ideale classico. Arte in Italia tra Neoclassicismo e Romanticismo, Neri Pozza, Vicenza 2002
- G. Zanchetti, Benedetto Cacciatori (1794-1870), Cassa di Risparmio di Carrara - Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano
- J. Rewald, The History of Impressionism (= La storia dell'Impressionismo, trad. it. di A. Boschetto, Firenze, Sansoni, 1949; poi Milano, Mondadori, 1976)
- J. Rewald, Post-impressionism. From Van Gogh to Gauguin (= Il postimpressionismo. Da Van Gogh a Gauguin, trad. it. di N. Agazzi, Firenze, Sansoni, 1967)
- P. Mainardi, The end of the salon: art and the state in the early Third Republic, Cambridge, Cambridge U.P., 1993 (= La fine del Salon, trad. it. di L. Colombo, Segrate, Nike, 1998)
- A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia. 1885-1900, Torino, Einaudi, 1981
- A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino, Einaudi, 1979)
- M.M. Lamberti, I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana, Parte seconda, Il Novecento, Torino, Einaudi, 1982, pp. 3-172
- E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi futuristi, Trapani-Roma, Celebes, 1969
- E. Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986
- I.Schiaffini, Umberto Boccioni. Stati d'animo. Teoria e pittura, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002
- C.Fergonzi, La collezione Mattioli, Milano, Skira, 2003 (solo le schede Boccioni, Materia; Balla, Mercurio passa davanti al Sole; Severini Ballerina blu; Carrà Manifestazione interventista; Rosai Dinamismo Bar San Marco e Scomposizione di una strada; Sironi, Composizione con elica; Soffici, Trofeino)
- M.G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino, Einaudi, 1993
- J. Golding, Cubism. A History and an Analysis 1907-1914, London, Faber & Faber, 1959 (= Storia del cubismo, trad. it. di M. Charini, Torino, Einaudi, 1963; poi Oscar Mondadori, 1973)
- C.Poggi, In defiance of painting: Cubism, Futurism and the Invention of Collage, New Haven, Yale University Press, 1992
- P. Mola, Brancusi. Indicazioni sull'opera leggera, Milano, Scalpendi, 2003
- L.P. Finizio, L'astrattismo costruttivo. Suprematismo e costruttivismo, Roma-Bari, Laterza, 1990
- M. Calvesi, La metafisica schiarita, Milano, Feltrinelli, 1982
- P. Fossati, "Valori Plastici" 1918-22, Torino, Einaudi, 1981
- P. Fossati, Autoritratti, specchi, palestre. Figure della pittura italiana del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1998
- E. Braun, Mario Sironi, Arte e politica in Italia sotto il fascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003
- M. Josephson, Life among the Surrealists, 1965 (= Storia di una avanguardia, trad. it. di M. Boffito Serra, Il Saggiatore, Milano, 1965)
- A. Negri. Carne e ferro. la pittura tedesca intorno al 1925 e l'invenzione della Neue Sachlichkeit, Milano Scalpendi, 2007
- A. Negri, Il realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari, Laterza, 1994
- N. Pevsner, Academies of Art. Past and Present, Cambridge U.P., 1940 (= Le accademie d'arte, trad. it. di L. Lovisetti Fuà, Torino, Einaudi, 1982)
- Arte e artisti nella modernità, a c. di A. Negri, Milano, Jaca Book, 2000
- M. Schapiro, L'arte moderna, trad. it. di R. Pedio, Torino, Einaudi, 1986
- A. Blunt, L'occhio e la storia. Scritti di critica d'arte (1936-1938), Udine, Campanotto Editore, 1999
- G. Kubler, The Shape of Time; Remarks on the History of Things, New Haven, Yale U.P., 1962 (= La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose, trad. it. di G. Casatello, Torino, Einaudi, 1976)
- Esercizi di lettura, a c. di A. Negri, Milano, Skira, 2002
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, CUEM, 2004
- La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900 . Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007
- M. Schapiro, L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di Barbara Cinelli, Torino, Einaudi, 2008
- Aria d'Italia. L'arte della rivista intorno al 1940, a cura di Silvia Bignami, Milano, Skira, 2008
- Anni '70: l'arte dell'impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana, a cura di Cristina Casero e Elena Di Raddo, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2009
- Carla Lonzi, Autoritratto, Milano, Et al., 2010
- A.Negri, L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni dal Settecento a oggi, Milano, Pearson, 2011
- Carla Lonzi, Scritti sull'arte, Milano, Et al., 2012
- Anni Trenta. Arte Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 22 settembre 2012-27 gennaio 2013), Firenze, Giunti, 2012
- Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi, a cura di B. Cinelli, F. Fergonzi, M.G. Messina, A. Negri, Milano, Pearson Italia, 2013
- S. Bignami, Lucio Fontana e l'artventure parigina, Milano, Scalpendi, 2014
- S. Bignami, P. Rusconi, Gli Anni Trenta a Milano, tra architetture, immagini e opere d'arte, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2014
- Yves Klein e Lucio Fontana. Milano-Parigi, 1957-1962, cat. della mostra (Milano, Museo del Novecento, 16 ottobre 2014-15 marzo 2015), a cura di S. Bignami e G. Zanchetti, Milano, Electa, 2014
- Piero Manzoni: nuovi studi, a cura di R. Pasqualino di Marineo, G. Marcone, Poggibonsi, Carlo Cambi, 2017
Si consiglia vivamente a tutti gli studenti che seguono un piano di studi prevalentemente orientato alla Storia dell'arte di sostenere gli esami delle discipline storico-artistiche fondamentali rispettando - com'è ovvio, in una prospettiva storica - la sequenza cronologica: Storia dell'arte Greca o Romana, Storia dell'arte Medievale, Moderna e, infine, Contemporanea.
Avvertenze
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti dei vecchi ordinamenti didattici che avessero necessità di sostenere l'esame per 12 cfu dovranno concordare un'integrazione del programma con il docente.
Gli studenti magistrali che avessero già sostenuto questo esame nel triennio e volessero approfondire la conoscenza della disciplina utilizzando i crediti per un esame a scelta sono invitati a seguire il corso di Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea.
Solo in casi eccezionali sarà possibile prevedere la biennalizzazione di questo esame, sempre sostenendo un'annualità nel triennio e una nel biennio.
Per qualsiasi necessità di chiarimento relativa al programma si prega di rivolgersi personalmente al prof.Bignami, presentandosi nell'orario di ricevimento studenti (non occorre prenotarsi).
Solo in caso di gravi difficoltà di movimento si consiglia di servirsi della posta elettronica.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/avvisi-bbcc
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: Un colloquio sugli argomenti del programma, a partire dal riconoscimento di riproduzioni di opere d'arte dell'Età contemporanea.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 2 aprile ore 14.30; 14 aprile ore 13.45; 29 aprile 14.30; . Si prega di avvisare via mail. grazie3.30
Via Noto
Ricevimento:
Ricevimento studenti: solo su appuntameto: Mercoledì 14:45-17:30. Il ricevimento sarà sospeso nei periodi di chiusura dell'Ateneo e nel mese di Agosto.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano