Storia della scenografia e dei costumi teatrali

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Storia della scenografia e dei costumi teatrali, 60 ore 9 crediti

Il corso è rivolto agli studenti del Corso SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (Classe LM-45) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Presentazione del corso
Breve presentazione degli argomenti generali del corso (max. 10/15 righe)
Il corso prevede un excursus sulle teorie e pratiche scenografiche dal Romanticismo ad oggi. Si parte da Wagner e dalla sua riforma scenica per continuare con le riflessioni teoriche e analisi dei disegni di Appia e Craig. Di quest'ultimo si analizzeranno le prime regie in musica (Dido & Aeneas, Acis & Galatea e The masque of love) con riferimento ai disegni preparatori, maquette, libri di regia. Il Novecento verrà esplorato attraverso alcune regie e relative scenografie da Cechov, in particolare si analizzeranno i libri di regia di Stanislwsky sul Gabbiano e sul Giardini dei ciliegi e verranno confrontate con alcune regie contemporanee (in particolare quelle di Tomi Janezic a cui verrà dedicato un focus). Il percorso proseguirà con l'analisi delle scenografie di Svoboda per la lirica e l'invenzione dei polyécran.
Una sezione sarà dedicata alle scenografie di Carl Fillion per Robert Lepage

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Una buona conoscenza del panorama internazionale della scenografia
Competenze: Apprendimento degli stili e delle tecniche scenografiche del 900

Indicazioni bibliografiche
FREQUENTANTI
Manuale: Sinisi Innamorati Lo spazio scenico dai Greci alle avanguardie, Mondadori
J. Svoboda, Il segreto dello spazio teatrale Ubu libri
A. Monteverdi Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (Meltemi). Esclusa l'antologia critica.
Raccolta di dispense sulle lezioni (Craig Appia Wagner) saranno messe a disposizione on line dalla docente.
Per una miglior comprensione del manuale si consiglia la visione del materiale iconografico inserito in Stefano Mazzoni Atlante iconografico degli spazi teatrali (Titivillus)

Non frequentanti
Sinisi Innamorati Lo spazio scenico dai Greci alle avanguardie, Mondadori
Per una miglior comprensione del manuale si consiglia la visione del materiale iconografico inserito in Stefano Mazzoni Atlante iconografico degli spazi teatrali (Titivillus)
J. Svoboda, Il segreto dello spazio teatrale Ubu libri
A. Monteverdi Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (Meltemi). Compresa l'antologia critica
I non frequentanto dovranno presentare una approfondita ricerca multimediale su una corrente/autore/spettacolo legato alla scenografia del Novecento basata su una personale bibliografia (limitata ovviamente alla ricerca stessa).Si suggerisce Polieri o Svoboda e il Teatro futurista. O come progetto Poeme Electronique (1958) di Varese Le Corbusier. O in alternativa un esempio/progetto di videoteatro, teatro con uso di video o sistemi interattivi.
Per questa sezione di ricerca multimediale è possibile confrontarsi con la docente sulla bibliografia specifica .

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

23/07/2018
Prerequisiti
Orale: Colloquio volto ad accertare le competenze sugli argomenti specifici. La verifica orale parte dalla verifica del'apprendimento del manuale.
Scritta: non ci sono prove scritte
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Gli studenti possono inviare una mail per ricevimento via TEAMS sia per richieste di chiarimento per lezioni ed esami sia per le tesi in qualunque momento
Ufficio docente 2 piano