Storia del teatro spagnolo

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Espedienti comici e rappresentazioni dell'alterità sulle scene spagnole del Siglo de Oro (40 o 60 ore, 6 o 9 cfu)

Unità A (20 ore, 3 cfu): Vecchi e nuovi approcci al teatro classico spagnolo
Unità B (20 ore, 3 cfu): La comicità nel teatro del Siglo de Oro
Unità C (20 ore, 3 cfu): Pagani, ebrei, mori, neri e indigeni: gli "altri" nel teatro aureo

Il corso è rivolto agli studenti di Lingue, sia Magistrale che Triennale (secondo e terzo anno). Inoltre può essere seguito da studenti di altri Corsi di Laurea, purché in possesso di una solida conoscenza della lingua spagnola, dato che il corso si tiene interamente in spagnolo e la bibliografia primaria e secondaria è quasi totalmente in lingua.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'Anno Accademico 2020-21.

Presentazione del corso
L'unità A fornirà gli strumenti metodologici e critici di base per affrontare la lettura e l'interpretazione del testo teatrale di epoca seicentesca. Oltre alle peculiarità della scrittura drammaturgia dell'epoca, si analizzeranno le circostanze sociali e il circuito commerciale che diedero origine alla feconda stagione del teatro spagnolo del Seicento, e saranno trattate questioni aventi a che fare con gli spazi scenici e le convenzioni rappresentative del periodo. Si toccheranno, poi, anche i delicati aspetti dell'editoria teatrale e le ricadute di quel fenomeno sulle pratiche filologiche recenti. Proiettandosi sull'attualità, saranno esaminati documenti quali cartelloni e locandine, programmi di sala, fotografie di scena, sequenze tratte da versioni filmiche, clip promozionali e scene significative di allestimenti recenti delle opere trattate, con particolare attenzione per gli spettacoli della Compañía Nacional de Teatro Clásico. Si accennerà infine alla recente esplosione delle Digital Humanities applicate al teatro del Siglo de Oro, con il fiorire di strumenti e banche dati che lasciano presagire grandi progressi nei prossimi anni, ma pongono interessanti questioni di metodologia della ricerca e di disseminazione dei risultati.
Nell'unità B si prenderanno in esame alcune commedie particolarmente note del Siglo de Oro, al fine di studiare i meccanismi della comicità e le strategie sceniche e linguistiche attuate dai drammaturghi, non senza un margine per l'ambiguità ideologica. I testi analizzati saranno La dama boba di Lope de Vega, Don Gil de las calzas verdes di Tirso de Molina, El desdén con el desdén di Agustín Moreto e soprattutto La dama duende di Pedro Calderón de la Barca. Quest'ultima opera verrà rappresentata in novembre a Milano dalla Compañía Nacional de Teatro Clásico, ospite del Piccolo Teatro. La visione dello spettacolo è da intendersi come attività obbligatoria e parte integrante del corso per gli studenti frequentanti, come pure la giornata di studio organizzata in collaborazione con altri Atenei italiani e con l'Instituto Cervantes di Milano e prevista per il 9 novembre.
L'unità C intende infine presentare alcuni testi, non necessariamente canonici, in cui viene tematizzato l'incontro o lo scontro con varie forme di "alterità" (culturale, geografica, etnica, religiosa, spesso mescolate tra loro), e le riflessioni che ne conseguono e che si concretizzano sulla scena, pur all'interno di un sistema gravato da censure e rigidezze ideologiche, trasformando i corrales in arene di confronto e dibattito pubblico, dove si fondono paternalismo, tolleranza, ripulsa e attrazione. Oggetto di lettura saranno El cerco de Numancia di Cervantes, La desgraciada Raquel di Antonio Mira de Amescua, El nuevo mundo descubierto por Cristobal Colón di Lope de Vega, El Tuzaní del Alpujarra di Calderón, e infine El valiente negro en Flandes di Andrés de Claramonte.

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per affrontare al meglio lo studio delle questioni in programma e delle opere da leggere. Le lezioni si terranno esclusivamente in lingua spagnola. La successione rispetto agli esami di Letteratura spagnola è libera, ma è preferibile aver sostenuto almeno l'esame del primo anno; si consiglia di presentarsi all'esame (che si terrà obbligatoriamente in spagnolo per gli studenti della Magistrale, a scelta tra italiano e spagnolo per gli studenti della Triennale) con una solida base linguistica.

IMPORTANTE: il docente organizzerà un viaggio di istruzione a Madrid, nel periodo di gennaio 2019 (quindi dopo la conclusione del corso), in occasione di alcune importanti mostre legate al teatro del Siglo de Oro, con la possibilità di assistere anche ad alcune opere teatrali. Maggiori informazioni saranno diffuse attraverso la pagina Ariel del corso e il sito di Lingue. I posti a disposizione sono limitati. La partecipazione al viaggio verrà computata come Attitività Sostitutiva di Laboratorio (3 cfu).

Prerequisiti
Oltre a una solida competenza linguistica, indispensabile per leggere i testi in originale e la bibliografia critica, si richiede una buona conoscenza del periodo storico in questione (Cinque e Seicento) e dello sviluppo della letteratura spagnola nello stesso periodo, con particolare attenzione per il teatro. Tali argomenti sono normalmente oggetto di studio del primo e secondo anno della laurea triennale, e si daranno dunque per acquisiti.

Obiettivi del corso
Conoscenze: al termine del corso, lo studente conoscerà i principali drammaturghi del Siglo de Oro, alcune delle opere più significative del periodo, i temi e le convenzioni della scrittura teatrale, i meccanismi commerciali che regolavano la circolazione dei testi e le più importanti pratiche sceniche del teatro pubblico.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di riconoscere e distinguere i ruoli attoriali del teatro del Siglo de Oro, gli aspetti formali e tematici principali delle opere lette, istituire collegamenti tra i testi conosciuti e il contesto storico-sociale, e saprà esprimersi utilizzando una terminologia adeguata e specifica della disciplina.


Bibliografia d'esame

Unità A
Appunti delle lezioni e materiali mostrati in classe, raccolti nella pagina web del corso (http://acassolsts.ariel.ctu.unimi.it).
Una selezione di saggi o capitoli di manuali sui vari aspetti trattati, anche questi messi a disposizione dal docente sul sito del corso.
Numero monografico della rivista Cuadernos AISPI, 11 (2018), a cura di Alessandro Cassol e Sònia Boadas, dedicato a Arte novísimo de estudiar comedias: las Humanidades Digitales y el teatro áureo, disponibile in rete (https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/cuadernos/index); in particolare gli articoli di Presotto, Antonucci e Ferrer.

Unità B
Lope de Vega, La dama boba. Edizione consigliata: La dama sciocca, a cura di M.G. Profeti, con testo originale a fronte, Venezia, Marsilio, 2001 (ISBN: 9788831759014).
Tirso de Molina, Don Gil de las calzas verdes. Edizione consigliata: Don Gil dalle calze verdi, a cura di G. Poggi e I. Poggi Nuccio, con testo originale a fronte, contenuto in Il teatro spagnolo dei Secoli d'Oro, ed. M.G. Profeti, Milano, Bompiani, vol. 1, 2014 (ISBN: 9788845277252).
Agustín Moreto, El desdén con el desdén. Edizione consigliata: Il disdegno col disdegno, a cura di E. Di Pastena, con testo originale a fronte, Pisa, ETS, 2012 (ISBN: 9788846734556).
Pedro Calderón de la Barca, La dama duende. Edizione consigliata: La dama folletto, a cura di F. Antonucci, con testo originale a fronte, contenuto in Il teatro spagnolo dei Secoli d'Oro, ed. M.G. Profeti, Milano, Bompiani, vol. 2, 2015, pp. 10-241 (ISBN: 9788845279874).

Sono da considerarsi materiale di studio obbligatorio le introduzioni critiche alle edizioni indicate.

Unità C
Miguel de Cervantes, El cerco de Numancia.
Antonio Mira de Amescua, La desgraciada Raquel.
Lope de Vega, El nuevo mundo descubierto por Cristóbal Colón.
Calderón de la Barca, El Tuzaní del Alpujarra.
Andrés de Claramonte, El valiente negro en Flandes.

Successivamente verranno indicate le edizioni di riferimento, non sempre facilmente disponibili.

Programma per studenti non frequentanti

Il programma per i non frequentanti è sostanzialmente invariato. Nella sua versione finale, potrebbe contenere alcuni materiali aggiuntivi rispetto a quello per frequentanti. Si raccomanda di controllare il sito web del corso prima di presentarsi all'esame e di scaricare il programma definitivo.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

31/07/2018
Prerequisiti
L'esame è costituito da un colloquio orale sugli argomenti in programma, dove bisognerà dimostrare un'attenta lettura delle opere indicate e la capacità di saperle collocare nel contesto storico-sociale e ideologico dell'epoca, oltre che riconoscerne le principali strategie drammatiche. Le domande saranno mirate ad accertare una lettura completa delle opere in programma, e non soltanto di riassunti o dei brani più importanti. Gli studenti della Laurea Magistrale dovranno sostenere la prova in lingua spagnola, mentre per gli studenti della Laurea Triennale (o quelli di altri Corsi di Laurea) sarà possibile scegliere se sostenere l'esame in italiano o in spagnolo, ottenendo in questo caso un bonus in vista del voto finale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve sia in presenza, sia su Teams, sempre previo appuntamento.
In presenza: studio del docente, sezione di Iberistica, piazza S. Alessandro 1. A distanza: Teams, codice di accesso 0tjneag.