Storia del teatro russo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Čechov dal Teatro d'Arte di Mosca alle scene contemporanee (40 ore, 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti generali di storia del teatro russo dalle origini a Cechov. [Prof. Vassena]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Čechov dal Teatro d'Arte di Mosca alle scene contemporanee [Prof. Vassena]
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea triennale di Lingue e Letterature Straniere, della Laurea magistrale di Lingue e Letterature Europee ed extraeuropee e della Laurea in Scienze dello Spettacolo e della Comunicazione multimediale.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 6 cfu. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2020.
Presentazione del corso
Il corso comprende una parte storico-introduttiva in cui si ripercorreranno le principali tappe dello sviluppo della drammaturgia in Russia dalla fine del '600 fino agli inizi del Novecento.
Il secondo modulo verterà sul rapporto testo-scena e sull'analisi della performance teatrale. In particolare si approfondirà il teatro di A.P. Čechov attraverso alcune delle letture registiche che ne sono state date, a partire da K.S. Stanislavskij e V.I. Nemirovič-Dančenko, passando per Giorgio Strehler e Peter Brook, fino alle recenti rappresentazioni di Eimuntas Nekrošius e Lev Dodin.
Fondamentale integrazione al corso è il ricco programma delle attività culturali promosse dal Piccolo Teatro e dal Teatro Franco Parenti di Milano.
Prerequisiti
Nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: lo studente possiede conoscenze relative a questioni storiche, metodologiche e teoriche per lo studio del teatro russo.
Competenze: lo studente sviluppa competenze relative all'analisi del testo drammatico e della messinscena.
Indicazioni bibliografiche
A History of Russian Theatre, ed. by R. Leach e V. Borovsky, Cambridge University Press, Cambridge, 1999 (pagine scelte)
Due a scelta da una lista di testi drammatici (vd. il programma).
Inoltre è richiesta la lettura dei seguenti testi di A.P. Čechov:
Il gabbiano (qualsiasi edizione)
Le tre sorelle (qualsiasi edizione)
Il giardino dei ciliegi (qualsiasi edizione)
Gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed extraeuropee dovranno leggere almeno due dei tre testi di Čechov in lingua originale.
Materiali audiovisivi relativi alle rappresentazioni dei testi čechoviani saranno disponibili su Ariel.
Infine, è richiesta la lettura di una selezione di pagine tratte da:
Anton Čechov. Antologia critica. A cura di E. Bazzarelli e F. Malcovati, LED 1992
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Selezione di capitoli tratti dal manuale:
A History of Russian Theatre, ed. by R. Leach e V. Borovsky, Cambridge University Press, Cambridge, 1999. Capitoli: A.D.P. Briggs, Writers and repertoires, 1800-1850; A. Altschuller, Actors and acting, 1820-1850; C. Marsh, Realism in the Russian theatre, 1850-1882; J. Benedetti, Stanislavsky and the Moscow Art Theatre 1898-1938
La dispensa con le pagine scelte sarà messa a disposizione sul sito Ariel del corso.
Inoltre è richiesta la lettura di almeno due testi di due autori diversi, estratti dalla lista che segue:
A. S. Puškin, Mozart e Salieri (qualsiasi edizione)
A. S. Puškin, Il Convitato di Pietra (qualsiasi edizione)
A. S. Griboedov, Che disgrazia l'ingegno! (ed. Marchese, 2017, traduzione di M. Caratozzolo)
N. V. Gogol', L'ispettore generale (qualsiasi edizione)
N. V. Gogol', Il matrimonio (qualsiasi edizione)
A. N. Ostrovskij, L'uragano
A. N. Ostrovskij, In famiglia ci si arrangia
A. N. Ostrovskij, La foresta
Le traduzioni italiane dei testi di Ostrovskij, di difficile reperibilità, saranno rese disponibili sulla pagina Ariel del corso.
Gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed extraeuropee dovranno leggere almeno uno dei due testi in lingua originale.
Unità didattica B
A.P. Čechov, Il gabbiano, in qualsiasi edizione
A.P. Čechov, Il giardino dei ciliegi, in qualsiasi edizione
A.P. Čechov, Le tre sorelle, in qualsiasi edizione
Gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed extraeuropee dovranno leggere almeno due dei tre testi in lingua originale.
Inoltre, è obbligatoria la lettura di una scelta di pagine tratte da:
Anton Čechov. Antologia critica. A cura di E. Bazzarelli e F. Malcovati, LED 1992 (pagine disponibili a parte da settembre sul sito Ariel del corso)
Agli studenti del corso si raccomanda la visione di almeno due degli spettacoli russi in cartellone al Piccolo Teatro e al Teatro Franco Parenti di Milano, nonché la frequenza di almeno due incontri culturali organizzati dai teatri (possibilmente relativi agli spettacoli visti). Il programma dettagliato delle attività culturali sarà pubblicato sul sito Ariel del corso. A chi aderirà al programma culturale (secondo le modalità indicate) sarà richiesta all'esame una recensione scritta di entrambe le rappresentazioni viste.
Per chi fosse impossibilitato ad assistere agli spettacoli e a frequentare gli incontri sono previste delle letture alternative, che verranno indicate dal docente e successivamente verificate in sede d'esame.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come per gli studenti frequentanti, con le seguenti aggiunte:
A History of Russian Theatre, ed. by R. Leach e V. Borovsky, Cambridge University Press, Cambridge, 1999.
In aggiunta ai capitoli indicati per i frequentanti, anche i capitoli: V. Borovsky, The emergence of the Russian theatre 1763-1800; K. Sealey Rahman, Aleksandr Ostrovsky - dramatist and director;
Anton Čechov. Antologia critica. A cura di E. Bazzarelli e F. Malcovati, LED 1992. (Selezione di pagine disponibili a partire da settembre sul sito Ariel del corso)
Anche per gli studenti non frequentanti vale l'opzione di partecipare alle attività culturali proposte (secondo le modalità sopra indicate), o in alternativa di effettuare letture integrative.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
30/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti generali di storia del teatro russo dalle origini a Cechov. [Prof. Vassena]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Čechov dal Teatro d'Arte di Mosca alle scene contemporanee [Prof. Vassena]
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea triennale di Lingue e Letterature Straniere, della Laurea magistrale di Lingue e Letterature Europee ed extraeuropee e della Laurea in Scienze dello Spettacolo e della Comunicazione multimediale.
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 6 cfu. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2020.
Presentazione del corso
Il corso comprende una parte storico-introduttiva in cui si ripercorreranno le principali tappe dello sviluppo della drammaturgia in Russia dalla fine del '600 fino agli inizi del Novecento.
Il secondo modulo verterà sul rapporto testo-scena e sull'analisi della performance teatrale. In particolare si approfondirà il teatro di A.P. Čechov attraverso alcune delle letture registiche che ne sono state date, a partire da K.S. Stanislavskij e V.I. Nemirovič-Dančenko, passando per Giorgio Strehler e Peter Brook, fino alle recenti rappresentazioni di Eimuntas Nekrošius e Lev Dodin.
Fondamentale integrazione al corso è il ricco programma delle attività culturali promosse dal Piccolo Teatro e dal Teatro Franco Parenti di Milano.
Prerequisiti
Nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: lo studente possiede conoscenze relative a questioni storiche, metodologiche e teoriche per lo studio del teatro russo.
Competenze: lo studente sviluppa competenze relative all'analisi del testo drammatico e della messinscena.
Indicazioni bibliografiche
A History of Russian Theatre, ed. by R. Leach e V. Borovsky, Cambridge University Press, Cambridge, 1999 (pagine scelte)
Due a scelta da una lista di testi drammatici (vd. il programma).
Inoltre è richiesta la lettura dei seguenti testi di A.P. Čechov:
Il gabbiano (qualsiasi edizione)
Le tre sorelle (qualsiasi edizione)
Il giardino dei ciliegi (qualsiasi edizione)
Gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed extraeuropee dovranno leggere almeno due dei tre testi di Čechov in lingua originale.
Materiali audiovisivi relativi alle rappresentazioni dei testi čechoviani saranno disponibili su Ariel.
Infine, è richiesta la lettura di una selezione di pagine tratte da:
Anton Čechov. Antologia critica. A cura di E. Bazzarelli e F. Malcovati, LED 1992
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Selezione di capitoli tratti dal manuale:
A History of Russian Theatre, ed. by R. Leach e V. Borovsky, Cambridge University Press, Cambridge, 1999. Capitoli: A.D.P. Briggs, Writers and repertoires, 1800-1850; A. Altschuller, Actors and acting, 1820-1850; C. Marsh, Realism in the Russian theatre, 1850-1882; J. Benedetti, Stanislavsky and the Moscow Art Theatre 1898-1938
La dispensa con le pagine scelte sarà messa a disposizione sul sito Ariel del corso.
Inoltre è richiesta la lettura di almeno due testi di due autori diversi, estratti dalla lista che segue:
A. S. Puškin, Mozart e Salieri (qualsiasi edizione)
A. S. Puškin, Il Convitato di Pietra (qualsiasi edizione)
A. S. Griboedov, Che disgrazia l'ingegno! (ed. Marchese, 2017, traduzione di M. Caratozzolo)
N. V. Gogol', L'ispettore generale (qualsiasi edizione)
N. V. Gogol', Il matrimonio (qualsiasi edizione)
A. N. Ostrovskij, L'uragano
A. N. Ostrovskij, In famiglia ci si arrangia
A. N. Ostrovskij, La foresta
Le traduzioni italiane dei testi di Ostrovskij, di difficile reperibilità, saranno rese disponibili sulla pagina Ariel del corso.
Gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed extraeuropee dovranno leggere almeno uno dei due testi in lingua originale.
Unità didattica B
A.P. Čechov, Il gabbiano, in qualsiasi edizione
A.P. Čechov, Il giardino dei ciliegi, in qualsiasi edizione
A.P. Čechov, Le tre sorelle, in qualsiasi edizione
Gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee ed extraeuropee dovranno leggere almeno due dei tre testi in lingua originale.
Inoltre, è obbligatoria la lettura di una scelta di pagine tratte da:
Anton Čechov. Antologia critica. A cura di E. Bazzarelli e F. Malcovati, LED 1992 (pagine disponibili a parte da settembre sul sito Ariel del corso)
Agli studenti del corso si raccomanda la visione di almeno due degli spettacoli russi in cartellone al Piccolo Teatro e al Teatro Franco Parenti di Milano, nonché la frequenza di almeno due incontri culturali organizzati dai teatri (possibilmente relativi agli spettacoli visti). Il programma dettagliato delle attività culturali sarà pubblicato sul sito Ariel del corso. A chi aderirà al programma culturale (secondo le modalità indicate) sarà richiesta all'esame una recensione scritta di entrambe le rappresentazioni viste.
Per chi fosse impossibilitato ad assistere agli spettacoli e a frequentare gli incontri sono previste delle letture alternative, che verranno indicate dal docente e successivamente verificate in sede d'esame.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come per gli studenti frequentanti, con le seguenti aggiunte:
A History of Russian Theatre, ed. by R. Leach e V. Borovsky, Cambridge University Press, Cambridge, 1999.
In aggiunta ai capitoli indicati per i frequentanti, anche i capitoli: V. Borovsky, The emergence of the Russian theatre 1763-1800; K. Sealey Rahman, Aleksandr Ostrovsky - dramatist and director;
Anton Čechov. Antologia critica. A cura di E. Bazzarelli e F. Malcovati, LED 1992. (Selezione di pagine disponibili a partire da settembre sul sito Ariel del corso)
Anche per gli studenti non frequentanti vale l'opzione di partecipare alle attività culturali proposte (secondo le modalità sopra indicate), o in alternativa di effettuare letture integrative.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
30/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze indicate.
Inoltre, agli studenti che avranno partecipato alle attività culturali proposte (secondo le modalità descritte), verrà richiesta una recensione scritta degli spettacoli visti. Gli studenti che per vari motivi non abbiano potuto aderire al programma culturale, verranno esaminati anche sulle letture integrative indicate dalla docente.
Inoltre, agli studenti che avranno partecipato alle attività culturali proposte (secondo le modalità descritte), verrà richiesta una recensione scritta degli spettacoli visti. Gli studenti che per vari motivi non abbiano potuto aderire al programma culturale, verranno esaminati anche sulle letture integrative indicate dalla docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre la docente riceve il giovedì alle h. 14,30 in presenza o su Teams. Prenotarsi via email
Piazza S. Alessandro: sezione di Slavistica, studio della docente; Teams: Codice up915my;