Storia del teatro inglese
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Durante il corso gli studenti acquisiranno strumenti teorici e metodologici relativi all'analisi dei testi teatrali e all'analisi della performance. Gli studenti dovranno pertanto dimostrare di acquisire capacità critiche nell'analisi del testo teatrale e della sua messinscena, oltre alla capacità di leggerlo alla luce del contesto storico-culturale di produzione e dei saggi critici presi in esame. L'obiettivo del corso è pertanto quello di condurre a una consapevole e competente capacità d'interpretazione delle opere teatrali analizzate durante le lezioni, e avviare verso lo sviluppo di abilità autonome nell'analisi dei testi e degli spettacoli teatrali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu)
Words, Words, Words. I linguaggi del potere e dell'arte
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Hamlet tra ieri e oggi
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'arte in scena. Quadri, pittori e gallerie d'arte nel teatro contemporaneo
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La prigione nel teatro britannico contemporaneo
Il programma del corso è valido fino all'appello di luglio 2020 compreso.
Presentazione del corso
Il corso prenderà in considerazione due momenti particolarmente importanti della storia del teatro inglese (il teatro elisabettiano e il teatro a cavallo tra fine novecento e anni 2000) e i problemi critici e metodologici connessi alla specificità del testo teatrale e alla sua performance.
L'unità A prevede lo studio del teatro elisabettiano e una riflessione sull'attualità dell'opera di William Shakespeare. In particolare l'unità si concentrerà sull'analisi di Hamlet: la lettura testuale sarà integrata dalla visione di spezzoni di adattamenti teatrali e cinematografici e di spettacoli proposti dalla stagione teatrale milanese. Questi ultimi offriranno inoltre l'occasione per un'esplorazione dei meccanismi della messa in scena.
L'unità B intende invece focalizzare l'attenzione sul panorama teatrale inglese della seconda metà del Novecento attraverso l'analisi di alcuni testi teatrali degli ultimi trent'anni che guardano con particolare attenzione al ruolo dell'artista e dell'arte nella società britannica contemporanea e invitano a riflettere sulle strategie intertestuali e metateatrali utilizzate.
L'unità C, sulla scia del testo Sorvegliare e punire. Nascita della prigione di Michel Foucault, indagherà la rappresentazione del carcere sulla scena teatrale contemporanea.
Risultati di apprendimento (conoscenze e competenze)
Il corso si propone di affrontare la lettura e l'analisi critica di alcuni testi della produzione drammatica inglese rinascimentale (Hamlet) (Unità A) e contemporanea (Unità B e C). Scopo delle lezioni è di stimolare e affinare gli strumenti critici e metodologici che consentano agli studenti di leggere il testo teatrale tenendo presente le peculiarità del genere drammatico e il contesto culturale, storico, politico del periodo.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
W. Shakespeare, Hamlet Prince of Denmark, The New Cambridge Shakespeare, Cambridge UP, Cambridge, 2003.
Gli studenti non anglisti possono utilizzare versioni dei testi shakespeariani con testo a fronte (ediz. consigliata: Feltrinelli 2013 a cura di A. Lombardo).
Bibliografia critica:
- Introduzione al testo Hamlet Prince of Denmark, The New Cambridge Shakespeare, Cambridge UP, 2003, pp. 1-82. Gli studenti non anglisti possono sostituire la lettura dell'introduzione con una lettura alternativa che sarà comunicata durante il corso.
- L. Innocenti, Il teatro elisabettiano, Bologna, il Mulino, 1994 (in biblioteca di Anglistica).
tratti da M. Tempera (a cura di), HAMLET dal testo alla scena, Bologna, Clup, 1990. (CARICATO SU ARIEL)
Si consiglia (obbligatorio per i non frequentanti) la visione di Hamlet per la regia di Gregory Doran (2009), disponibile al link: https://www.youtube.com/playlist?list=PL401118D6D9AFDCF4 (ultimo accesso 16.7.2018).
La bibliografia critica verrà fornita durante il corso.
Unità didattica B. L'arte in scena. Quadri, pittori e gallerie d'arte nel teatro contemporaneo.
Samuel Beckett, Catastrophe (1984) in Samuel Beckett. The Complete Dramatic Works, Faber and Faber, London, 1986, pp. 455-461; trad. it. di C. Fruttero, Catastrofe, in P. Bertinetti (a cura di), Samuel Beckett. Teatro completo, Einaudi-Gallimard, Torino, 1994, pp. 515-521. (CARICATO IN ARIEL)
Tim Crouch, ENGLAND. A play for galleries, Oberon Modern Plays, London, 2007. (CARICATO SU ARIEL).
David Leddy, Long Live The Little Knife, Fire Exit, Glasgow, 2013.
La bibliografia critica verrà fornita durante il corso.
Unità didattica C. La prigione nel teatro britannico contemporaneo
Caryl Churchill, Softcops, in Caryl Churchill: Plays 2, London, Bloomsbury Methuen Drama, 1996; trad. Guardie e ladri in Caryl Churchill. Teatro II, a cura di P. Bono, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015, pp. 195-257.
Martin McDonagh, The Pillowman (2003); trad. The pillowman (L'uomo-cuscino), Arcadia & Ricono, 2012.
Howard Brenton, #aiww: The Arrest of Ai Weiwei, London, Nick Hern Books, 2013
La bibliografia critica verrà fornita durante il corso.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.
La bibliografia critica verrà fornita all'inizio del corso.
Anche i non frequentanti sono tenuti a consultare il portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) e a verificare se sia stato caricato materiale di studio, che farà parte del programma.
VIVAMENTE CONSIGLIATA la visione dei seguenti spettacoli:
La Tempesta di Shakespeare per attore, fantocci, figure animate e musica, di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Teatro Elfo Puccini, 6/24 febbraio 2019.
Romeo and Juliet (are dead) di Laura Pasetti. Teatro Studio Melato, 6/17 febbraio 2019.
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, regia di Elio De Capitani. Teatro Elfo Puccini, 15/31 marzo 2019.
Settimo cielo di Caryl Churchill, regia di Giorgina Pi. Teatro Elfo Puccini, 7/12 maggio 2019.
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Nel caso si possa frequentare il corso soltanto alcuni giorni della settimana, all'esame è possibile portare il programma per frequentanti per le unità frequentate, e il programma per non frequentanti per le unità non frequentate.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare il corso sono invitati a seguire la prima lezione, durante la quale saranno fornite tutte le informazioni riguardanti il programma, i testi e il materiale critico.
Si prega di utilizzare la posta elettronica solo per ottenere informazioni che NON siano reperibili altrove (vedi sito di Ateneo, della Facoltà, del Corso di Laurea, e sito Ariel dedicato al corso).
Se il corso eroga solo 6 CFU, si può scegliere liberamente quali delle tre unità preparare.
Il suddetto programma resta valido fino all'appello di luglio 2020.
Gli studenti sono inoltre invitati a prendere parte al Laboratorio Shakespeariano. Shakespeare e la legge. Romeo e Giulietta: colpevoli o innocenti? (3 CFU, I semestre) a cura di Mariacristina Cavecchi e Margaret Rose, in collaborazione con Teatro Puntozero presso l'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria.
30/07/2018
Words, Words, Words. I linguaggi del potere e dell'arte
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Hamlet tra ieri e oggi
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'arte in scena. Quadri, pittori e gallerie d'arte nel teatro contemporaneo
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La prigione nel teatro britannico contemporaneo
Il programma del corso è valido fino all'appello di luglio 2020 compreso.
Presentazione del corso
Il corso prenderà in considerazione due momenti particolarmente importanti della storia del teatro inglese (il teatro elisabettiano e il teatro a cavallo tra fine novecento e anni 2000) e i problemi critici e metodologici connessi alla specificità del testo teatrale e alla sua performance.
L'unità A prevede lo studio del teatro elisabettiano e una riflessione sull'attualità dell'opera di William Shakespeare. In particolare l'unità si concentrerà sull'analisi di Hamlet: la lettura testuale sarà integrata dalla visione di spezzoni di adattamenti teatrali e cinematografici e di spettacoli proposti dalla stagione teatrale milanese. Questi ultimi offriranno inoltre l'occasione per un'esplorazione dei meccanismi della messa in scena.
L'unità B intende invece focalizzare l'attenzione sul panorama teatrale inglese della seconda metà del Novecento attraverso l'analisi di alcuni testi teatrali degli ultimi trent'anni che guardano con particolare attenzione al ruolo dell'artista e dell'arte nella società britannica contemporanea e invitano a riflettere sulle strategie intertestuali e metateatrali utilizzate.
L'unità C, sulla scia del testo Sorvegliare e punire. Nascita della prigione di Michel Foucault, indagherà la rappresentazione del carcere sulla scena teatrale contemporanea.
Risultati di apprendimento (conoscenze e competenze)
Il corso si propone di affrontare la lettura e l'analisi critica di alcuni testi della produzione drammatica inglese rinascimentale (Hamlet) (Unità A) e contemporanea (Unità B e C). Scopo delle lezioni è di stimolare e affinare gli strumenti critici e metodologici che consentano agli studenti di leggere il testo teatrale tenendo presente le peculiarità del genere drammatico e il contesto culturale, storico, politico del periodo.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
W. Shakespeare, Hamlet Prince of Denmark, The New Cambridge Shakespeare, Cambridge UP, Cambridge, 2003.
Gli studenti non anglisti possono utilizzare versioni dei testi shakespeariani con testo a fronte (ediz. consigliata: Feltrinelli 2013 a cura di A. Lombardo).
Bibliografia critica:
- Introduzione al testo Hamlet Prince of Denmark, The New Cambridge Shakespeare, Cambridge UP, 2003, pp. 1-82. Gli studenti non anglisti possono sostituire la lettura dell'introduzione con una lettura alternativa che sarà comunicata durante il corso.
- L. Innocenti, Il teatro elisabettiano, Bologna, il Mulino, 1994 (in biblioteca di Anglistica).
tratti da M. Tempera (a cura di), HAMLET dal testo alla scena, Bologna, Clup, 1990. (CARICATO SU ARIEL)
Si consiglia (obbligatorio per i non frequentanti) la visione di Hamlet per la regia di Gregory Doran (2009), disponibile al link: https://www.youtube.com/playlist?list=PL401118D6D9AFDCF4 (ultimo accesso 16.7.2018).
La bibliografia critica verrà fornita durante il corso.
Unità didattica B. L'arte in scena. Quadri, pittori e gallerie d'arte nel teatro contemporaneo.
Samuel Beckett, Catastrophe (1984) in Samuel Beckett. The Complete Dramatic Works, Faber and Faber, London, 1986, pp. 455-461; trad. it. di C. Fruttero, Catastrofe, in P. Bertinetti (a cura di), Samuel Beckett. Teatro completo, Einaudi-Gallimard, Torino, 1994, pp. 515-521. (CARICATO IN ARIEL)
Tim Crouch, ENGLAND. A play for galleries, Oberon Modern Plays, London, 2007. (CARICATO SU ARIEL).
David Leddy, Long Live The Little Knife, Fire Exit, Glasgow, 2013.
La bibliografia critica verrà fornita durante il corso.
Unità didattica C. La prigione nel teatro britannico contemporaneo
Caryl Churchill, Softcops, in Caryl Churchill: Plays 2, London, Bloomsbury Methuen Drama, 1996; trad. Guardie e ladri in Caryl Churchill. Teatro II, a cura di P. Bono, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2015, pp. 195-257.
Martin McDonagh, The Pillowman (2003); trad. The pillowman (L'uomo-cuscino), Arcadia & Ricono, 2012.
Howard Brenton, #aiww: The Arrest of Ai Weiwei, London, Nick Hern Books, 2013
La bibliografia critica verrà fornita durante il corso.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.
La bibliografia critica verrà fornita all'inizio del corso.
Anche i non frequentanti sono tenuti a consultare il portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it) e a verificare se sia stato caricato materiale di studio, che farà parte del programma.
VIVAMENTE CONSIGLIATA la visione dei seguenti spettacoli:
La Tempesta di Shakespeare per attore, fantocci, figure animate e musica, di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Teatro Elfo Puccini, 6/24 febbraio 2019.
Romeo and Juliet (are dead) di Laura Pasetti. Teatro Studio Melato, 6/17 febbraio 2019.
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, regia di Elio De Capitani. Teatro Elfo Puccini, 15/31 marzo 2019.
Settimo cielo di Caryl Churchill, regia di Giorgina Pi. Teatro Elfo Puccini, 7/12 maggio 2019.
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Nel caso si possa frequentare il corso soltanto alcuni giorni della settimana, all'esame è possibile portare il programma per frequentanti per le unità frequentate, e il programma per non frequentanti per le unità non frequentate.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare il corso sono invitati a seguire la prima lezione, durante la quale saranno fornite tutte le informazioni riguardanti il programma, i testi e il materiale critico.
Si prega di utilizzare la posta elettronica solo per ottenere informazioni che NON siano reperibili altrove (vedi sito di Ateneo, della Facoltà, del Corso di Laurea, e sito Ariel dedicato al corso).
Se il corso eroga solo 6 CFU, si può scegliere liberamente quali delle tre unità preparare.
Il suddetto programma resta valido fino all'appello di luglio 2020.
Gli studenti sono inoltre invitati a prendere parte al Laboratorio Shakespeariano. Shakespeare e la legge. Romeo e Giulietta: colpevoli o innocenti? (3 CFU, I semestre) a cura di Mariacristina Cavecchi e Margaret Rose, in collaborazione con Teatro Puntozero presso l'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria.
30/07/2018
Prerequisiti
Orale: L'esame può essere sostenuto sia in lingua italiana che in lingua inglese.
La didattica del corso prevede una combinazione di lezioni frontali, di spettacoli e di sessioni a impianto seminariale con la partecipazione di registi, autori, attori; per queste ultime sarà richiesta la partecipazione attiva alla discussione
Per sostenere l'esame è indispensabile:
Presentarsi con tutti i testi teatrali in programma in formato cartaceo (per gli studenti di anglistica questi devono essere tassativamente in inglese).
La didattica del corso prevede una combinazione di lezioni frontali, di spettacoli e di sessioni a impianto seminariale con la partecipazione di registi, autori, attori; per queste ultime sarà richiesta la partecipazione attiva alla discussione
Per sostenere l'esame è indispensabile:
Presentarsi con tutti i testi teatrali in programma in formato cartaceo (per gli studenti di anglistica questi devono essere tassativamente in inglese).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
4/4, ore 11.30. 11/4, ore 15.00. 29/4, ore 16.00. 12/5, ore 15.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams