Storia del teatro francese

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Due grandi autori del teatro dell'assurdo: Eugène Ionesco e Samuel Beckett (40 / 60 ore, 6 / 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La tragedia del linguaggio: le prime opere di Ionesco (Daniela Mauri)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Da Ionesco a Beckett (Daniela Mauri)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Due pièces di Beckett (Daniela Mauri)

Il corso è rivolto agli studenti di Lingue e Letterature Straniere (Laurea Triennale); Letterature Europee e Extraeuropee (Laurea Magistrale) e agli studenti di tutti i corsi di Laurea Triennali e Magistrali di Studi Umanistici e di Mediazione Linguistica e Culturale.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino agli appelli di gennaio-febbraio 2020.

Presentazione del corso
Il corso si propone di far conoscere due dei maggiori autori del cosiddetto Teatro dell'assurdo o Nouveau Théâtre: Eugène Ionesco e Samuel Beckett. Dopo un'introduzione a questa corrente drammaturgica che scardina gli elementi fondamentali del teatro 'classico' (personaggi con una psicologia ben definita, trame lineari, 'senso' chiaro del testo, ecc.), si procederà ad una lettura e ad una analisi approfondita delle sei pièces proposte, che sono state scelte tra le più note e rappresentate dei due autori scelti. La lettura dei testi verrà accompagnata dalla visione di messe in scena francesi e/o italiane delle opere stesse, messe in scena che saranno esaminate sulla base di studi teorici che analizzano le caratteristiche specifiche della drammaturgia e della scenografia e su ciò che sempre comporta il passaggio dal testo alla scena.

Prerequisiti
Il corso si rivolge prevalentemente agli studenti di lingue e pertanto la conoscenza della lingua francese può essere un prerequisito che rende più semplice la comprensione dei testi. Tuttavia, poiché queste pièces sono state tutte tradotte in italiano in edizioni facilmente reperibili (in particolare quelle della casa editrice Einaudi), anche gli studenti che non hanno una padronanza del francese possono seguire agevolmente le lezioni.

Risultati di apprendimento

Conoscenze: Inserire i testi teatrali letti nell'ambito della corrente cui appartengono, distinguendone le caratteristiche specifiche da quelle del teatro cosiddetto 'classico'.
Competenze: Saper riconoscere le caratteristiche di un testo teatrale (elenco dei personaggi, didascalie, indicazioni sulla scenografia, ecc.) da un'opera di un altro genere letterario. Capacità di analizzare, nei suoi vari elementi, una messa in scena a partire dalla pièce scritta.

Indicazioni bibliografiche
M. Esslin, Il teatro dell'assurdo, Roma, Abete, 1975.
G. Serreau, Histoire du "nouveau théâtre", Parigi, Gallimard, 1966.
E. Ionesco, Note e contronote : scritti sul teatro, Torino, Einaudi, 1965 (solo le parti concernenti le pièces di Ionesco studiate).
A. Cascetta, Il tragico e l'umorismo sulla drammaturgia di Samuel Beckett, Firenze, Le Lettere, 2000 (solo fino a p. 141).
Questi testi sono tutti disponibili nelle biblioteche di Ateneo.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A
E. Ionesco, La cantatrice chauve
E. Ionesco, La leçon
E. Ionesco, Les chaises
Si consigliano le edizioni Gallimard Folio Théâtre.

Unità didattica B
E. Ionesco, Rhinocéros; si consiglia l'edizione Gallimard Folio Théâtre.
S. Beckett, En attendant Godot; si consiglia il testo delle Editions du Seuil.

Unità didattica C
S. Beckett, Fin de partie
S. Beckett, Oh les beaux jours
Anche per questi due testi si consigliano les Editions du Seuil.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per gli studenti frequentanti. Si pregano gli studenti non frequentanti di contattare la docente qualche tempo prima del sostenimento dell'esame, con una mail o con un colloquio durante uno dei ricevimenti.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

31/07/2018
Prerequisiti
Orale: L'esame consisterà in un accertamento orale in italiano delle conoscenze acquisite dagli studenti riguardo al contenuto dei testi di critica e delle opere analizzate. Particolare importanza verrà attribuita alla capacità del candidato di rielaborare con osservazioni e collegamenti personali le tematiche del programma proposto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore