Storia del teatro contemporaneo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso, riservato agli studenti della laurea magistrale, affronta le principali questioni del contemporaneo spettacolo dal vivo (il lavoro dell'attore, la regia, il rapporto con il materiale testuale di partenza) da un punto di vista teorico, storiografico e metodologico. In particolare, si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza delle principali metodologie di ricerca per lo studio delle fonti e l'analisi scientifica degli eventi teatrali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Attore e recitazione nel teatro del XX e XXI secolo (60 ore - 9 cfu)
Acting styles in the theatre of the twentieth and twenty-first century
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Poetiche dell'attore nel Novecento
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Attori e regia nel secondo Novecento italiano
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Tra sperimentalismo e tradizione: il caso Mariangela Melato
Il corso è rivolto agli studenti iscritti alla laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo e ad altri corsi di laurea magistrale che ne prevedano l'inserimento nel piano di studi.
Presentazione del corso
Il corso affronta l'evoluzione della figura dell'attore a partire dagli inizi del Novecento, prendendo le mosse dalle principali teorie e poetiche che ne hanno ridefinito la funzione, passando dal lavoro dell'attore di regia a quello delle avanguardie fino al teatro di ricerca e all'affermarsi della performance. La prima unità affronta una prospettiva internazionale, mentre l'unità B incentra la sua attenzione sull'ambito italiano, studiando attraverso esempi di celebri spettacoli il rapporto tra teatro d'attore e teatro di regia. L'esempio di Mariangela Melato, antidiva della nostra scena e collaboratrice di molti maestri della regia, conclude il percorso con un profilo monografico. Lo studio degli argomenti presentati a lezione è costantemente supportato da materiale iconografico e videoregistrato, che viene commentato direttamente in aula a contatto con gli studenti, offrendo loro differenti approcci metodologici e interpretativi.
Prerequisiti
Il corso, pensato per studenti della laurea specialistica in discipline della musica e dello spettacolo, prevede il possesso di conoscenze di base di Storia del teatro e dello spettacolo, con particolare riguardo agli eventi del XX secolo. Presuppone inoltre una sicura conoscenza della cronologia generale relativa alla storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Approfondita conoscenza delle linee di sviluppo del teatro occidentale del XX e XXI secolo, sia da un punto di vista storico che da un punto di vista critico-metodologico. In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti gli approcci alle principali metodologie di ricerca per lo studio delle fonti e l'analisi scientifica degli eventi teatrali.
Competenze: Capacità di analisi dello spettacolo teatrale e degli eventi di spettacolo dal vivo, attraverso la lettura critica e consapevole dei diversi codici dello spettacolo, con particolare riferimento al lavoro dell'attore o del performer.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità didattica A
L. Allegri, L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento, Roma- Bari, Laterza, 2009.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti dell'unità didattica B
P. Bosisio (a cura di), Storia della regia teatrale in Italia, Milano, Mondadori, 2003.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti dell'unità didattica C
C. Formenti (a cura di) Mariangela Melato tra cinema teatro e televisione, Milano, Mimesis, 2016.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Allegri, L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2009.
F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci, 2015, pp. 9-85.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
P. Bosisio (a cura di), Storia della regia teatrale in Italia, Milano, Mondadori, 2003.
F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci, 2015, pp.87-178.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Formenti (a cura di) Mariangela Melato tra cinema teatro e televisione, Milano, Mimesis, 2016.
M. Cambiaghi - V. Garavaglia, Autori stranieri per la scena italiana. Itinerari nella regia contemporanea, Milano, Unicopli, 2015 (4 capitoli a scelta).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il presente programma può essere presentato dall'appello di gennaio 2019 e ha validità 12 mesi dopo il primo appello.
19/07/2018
Acting styles in the theatre of the twentieth and twenty-first century
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Poetiche dell'attore nel Novecento
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Attori e regia nel secondo Novecento italiano
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Tra sperimentalismo e tradizione: il caso Mariangela Melato
Il corso è rivolto agli studenti iscritti alla laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo e ad altri corsi di laurea magistrale che ne prevedano l'inserimento nel piano di studi.
Presentazione del corso
Il corso affronta l'evoluzione della figura dell'attore a partire dagli inizi del Novecento, prendendo le mosse dalle principali teorie e poetiche che ne hanno ridefinito la funzione, passando dal lavoro dell'attore di regia a quello delle avanguardie fino al teatro di ricerca e all'affermarsi della performance. La prima unità affronta una prospettiva internazionale, mentre l'unità B incentra la sua attenzione sull'ambito italiano, studiando attraverso esempi di celebri spettacoli il rapporto tra teatro d'attore e teatro di regia. L'esempio di Mariangela Melato, antidiva della nostra scena e collaboratrice di molti maestri della regia, conclude il percorso con un profilo monografico. Lo studio degli argomenti presentati a lezione è costantemente supportato da materiale iconografico e videoregistrato, che viene commentato direttamente in aula a contatto con gli studenti, offrendo loro differenti approcci metodologici e interpretativi.
Prerequisiti
Il corso, pensato per studenti della laurea specialistica in discipline della musica e dello spettacolo, prevede il possesso di conoscenze di base di Storia del teatro e dello spettacolo, con particolare riguardo agli eventi del XX secolo. Presuppone inoltre una sicura conoscenza della cronologia generale relativa alla storia contemporanea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Approfondita conoscenza delle linee di sviluppo del teatro occidentale del XX e XXI secolo, sia da un punto di vista storico che da un punto di vista critico-metodologico. In particolare, il corso si propone di fornire agli studenti gli approcci alle principali metodologie di ricerca per lo studio delle fonti e l'analisi scientifica degli eventi teatrali.
Competenze: Capacità di analisi dello spettacolo teatrale e degli eventi di spettacolo dal vivo, attraverso la lettura critica e consapevole dei diversi codici dello spettacolo, con particolare riferimento al lavoro dell'attore o del performer.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità didattica A
L. Allegri, L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento, Roma- Bari, Laterza, 2009.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti dell'unità didattica B
P. Bosisio (a cura di), Storia della regia teatrale in Italia, Milano, Mondadori, 2003.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti dell'unità didattica C
C. Formenti (a cura di) Mariangela Melato tra cinema teatro e televisione, Milano, Mimesis, 2016.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Allegri, L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2009.
F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci, 2015, pp. 9-85.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
P. Bosisio (a cura di), Storia della regia teatrale in Italia, Milano, Mondadori, 2003.
F. Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Roma, Carocci, 2015, pp.87-178.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Formenti (a cura di) Mariangela Melato tra cinema teatro e televisione, Milano, Mimesis, 2016.
M. Cambiaghi - V. Garavaglia, Autori stranieri per la scena italiana. Itinerari nella regia contemporanea, Milano, Unicopli, 2015 (4 capitoli a scelta).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il presente programma può essere presentato dall'appello di gennaio 2019 e ha validità 12 mesi dopo il primo appello.
19/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali fenomeni trattati e a valutare la proprietà di argomentazione e di esposizione del candidato. Particolare attenzione viene riservata alla capacità di analisi della messinscena teatrale e delle performances fatte oggetto di studio.
Per il programma da 6 cfu: preparare le unità didattiche A e B. Per il programma da 9 cfu: preparare le unità didattiche A, B e C.
Per il programma da 6 cfu: preparare le unità didattiche A e B. Per il programma da 9 cfu: preparare le unità didattiche A, B e C.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6