Sistemi politici e amministrativi

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e analitici necessari a comprendere il funzionamento del sistema politico italiano in prospettiva comparata, e il processo di produzione delle politiche pubbliche. Il corso si articola in tre parti. La prima parte mira a fornire agli studenti gli strumenti e le categorie analitiche necessarie per lo studio dei sistemi politici in prospettiva comparata. Nella seconda parte sono invece analizzate le diverse componenti del sistema politico e amministrativo italiano - architettura istituzionale (governo, parlamento, assetto territoriale, sistemi elettorali), sistema partitico, cultura politica, dinamiche elettorali e di competizione politica, gruppi di pressione e forme di partecipazione politica - applicando i concetti illustrati in precedenza.

La terza parte introduce gli studenti alle teorie proprie delle politiche pubbliche e alla loro applicazione allo studio empirico delle politiche sociali, della formazione e della sanità in particolare.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso è articolato su 3 moduli da 20 ore ciascuno
Contenuto dei moduli

Modulo 1. Introduzione alla scienza politica
- Il sistema politico. Cos'è?
- I regimi non democratici
- Democrazia, democrazie
- I gruppi di pressione
- I partiti politici
- Le elezioni e i sistemi elettorali
- Il parlamento
- Il governo
- Pubblica amministrazione e burocrazia

Modulo 2. Il sistema politico italiano
- State e nation building
- Origini e processo di democratizzazione
- La Prima Repubblica, 1948-93
- La Seconda Repubblica, 1993-
- Verso la Terza Repubblica?
- Governo e pubblica amministrazione nel sistema politico italiano
- Le relazioni fra i livelli di governo: la governance multilivello

Modulo 3. Le politiche pubbliche sociali
- Il processo di policy
-La formazione dell'agenda
-La formulazione delle politiche pubbliche
-Gli strumenti di policy
- Le politiche sociali
-Le politiche di istruzione
-Efficienza
-Valutazione delle politiche pubbliche
Informazioni sul programma
Il corso è articolato su 3 moduli da 20 ore ciascuno
Contenuto dei moduli

Modulo 1. Introduzione alla scienza politica
- Il sistema politico. Cos'è?
- I regimi non democratici
- Democrazia, democrazie
- I gruppi di pressione
- I partiti politici
- Le elezioni e i sistemi elettorali
- Il parlamento
- Il governo
- Pubblica amministrazione e burocrazia

Modulo 2. Il sistema politico italiano
- State e nation building
- Origini e processo di democratizzazione
- La Prima Repubblica, 1948-93
- La Seconda Repubblica, 1993-
- Verso la Terza Repubblica?
- Governo e pubblica amministrazione nel sistema politico italiano
- Le relazioni fra i livelli di governo: la governance multilivello

Modulo 3. Le politiche pubbliche sociali
- Il processo di policy
-La formazione dell'agenda
-La formulazione delle politiche pubbliche
-Gli strumenti di policy
- Le politiche sociali
-Le politiche di istruzione
-Efficienza e misurazione
-Valutazione delle politiche pubbliche (sanitarie)
Propedeuticità
Per le propedeuticità vedere il Manifesto degli studi
Prerequisiti
Le modalità d'esame sono identiche per gli studenti frequentanti e non frequentanti

L'esame consiste in una prova scritta finale.

La prova scritta è volta a:
i ) valutare l'apprendimento dei concetti e delle dimensioni fondamentali per l'analisi dei sistemi politici;
ii) valutare l'apprendimento delle caratteristiche del sistema politico italiano in prospettiva comparata e storico-evolutiva;
iii) valutare la capacità di cogliere i nessi tra trasformazioni istituzionali, di politica pubblica e le dinamiche di competizione politica;
iv) valutare la capacità di elaborazione ed esposizione rispetto ad alcuni temi nell'ambito dell'analisi dei sistemi politici.

Le prove scritte includeranno domande aperte cui rispondere in maniera estesa.
La prova scritta finale includerà anche una risposta scritta ad una domanda su UNO dei testi a scelta degli studenti.
La valutazione delle prove scritte sarà espressa in trentesimi, con punteggio massimo conseguibile pari a 33/30 (30 e Lode).
Dettagli ulteriori sulle prove scritte sono forniti nel documento "Presentazione del corso", disponibile su ARIEL.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento

Modulo 1
- M. Cotta, D. della Porta e L. Morlino, Fondamenti di scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2004
capitoli 1, 2, 3 (fino pagina 78), 6, 7, 8, 9, 10, 11

Modulo 2
- M. Cotta e L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2016
capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

Modulo 3
-Michael Howett and Michael Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003
capitoli 1, 5, 6, 7, 8,
-Misurare (scaricabile da Ariel, Materiale Didattico)
-Manuale del Sistema di valutazione delle performance degli ospedali lombardi, Regione Lombardia, 2012
-Paul A. Samuelson, D.N. William, and C.A. Bollino, Economia, Milano, McGraw-Hill, 2009 (capitoli 1,2,3,8)

Testi a scelta
1. M.Ferrera, Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, 2012
2. P.Cairney, Understanding public policy: theories and issues, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2012
3. R.Dahl, La democrazia e i suoi critici, Editori Riuniti, 2005
4. P.Mattei, Restructuring Welfare Organisations in Europe, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2009

- Le slides delle lezioni in lingua italiana ed inglese sono parte integrante del programma e verranno messe a disposizione sul sito ARIEL del corso
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Identici a quelli per frequentanti, comprese le slide delle lezioni scaricabili dal sito ARIEL
Prerequisiti
Modalità identiche quelle previste per gli studenti frequentati.
Materiale di riferimento
Identici a quelli per frequentanti, comprese le slide delle lezioni scaricabili dal sito ARIEL
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Mattei Paola
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14:30 alle 16:30 e Giovedì dalle 10:30 alle 11.30 (durante il periodo delle lezioni accademiche)