Relazioni industriali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
MODULO 1
1. Gli attori delle relazioni industriali. 1.1. Rappresentanza e associazione degli interessi.
1.2. Le organizzazioni sindacali e la rappresentanza del lavoro. 1.3. Le organizzazioni
degli imprenditori. 1.3. Il terzo attore: l'attore pubblico nelle relazioni industriali. 2. I
rapporti tra gli attori. 2.1. I rapporti bilaterali: il conflitto. 2.2. I rapporti bilaterali: la
contrattazione collettiva. 2.3. I rapporti bilaterali: la cooperazione. 2.4. Le relazioni triangolari: concertazione e patti sociali.
MODULO 2
3. Il contesto delle relazioni industriali. 3.1. L'impresa e le sue trasformazioni recenti.
3.2. Il mercato del lavoro e i suoi mutamenti. 3.3. L'intervento dello stato e dell'attore
pubblico nell'economia. 4. L'evoluzione nel caso italiano. 5. Tendenze recenti.
1. Gli attori delle relazioni industriali. 1.1. Rappresentanza e associazione degli interessi.
1.2. Le organizzazioni sindacali e la rappresentanza del lavoro. 1.3. Le organizzazioni
degli imprenditori. 1.3. Il terzo attore: l'attore pubblico nelle relazioni industriali. 2. I
rapporti tra gli attori. 2.1. I rapporti bilaterali: il conflitto. 2.2. I rapporti bilaterali: la
contrattazione collettiva. 2.3. I rapporti bilaterali: la cooperazione. 2.4. Le relazioni triangolari: concertazione e patti sociali.
MODULO 2
3. Il contesto delle relazioni industriali. 3.1. L'impresa e le sue trasformazioni recenti.
3.2. Il mercato del lavoro e i suoi mutamenti. 3.3. L'intervento dello stato e dell'attore
pubblico nell'economia. 4. L'evoluzione nel caso italiano. 5. Tendenze recenti.
Informazioni sul programma
Il programma per i frequentanti si basa sulla partecipazione attiva alle lezioni di cui vengono forniti schemi e materiale specifico di riferimento consultabili online sulla piattaforma Ariel.
I non frequentanti sono tenuti a preparare il programma d'esame indicato.
I non frequentanti sono tenuti a preparare il programma d'esame indicato.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto del lavoro, Economia del lavoro, Politiche sociali e del lavoro.
Prerequisiti
La prova è orale. E' prevista una prova scritta intermedia che farà media con la prova orale finale.
Metodi didattici
lezioni frontali, discussioni in aula su testi, preparazione brevi relazioni in puccolo gruppo.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per i frequentanti valgono gli stessi testi (sotto elencati) indicati per i non frequentanti.
Essi verranno integrati da altro materiale messo a disposizione dalla docente,
presentato e discusso in aula
MODULO 1
- I. Regalia, Quale rappresentanza. Dinamiche e prospettive del sindacato in Italia,
Roma, Ediesse, 2009
- I. Regalia, Associazioni imprenditoriali, Conflitto, Organizzazioni sindacali, Relazioni
industriali, Voci dal Dizionario di Politica, a cura di N. Bobbio, N. Pasquino,
Torino UTET, 2004. Accessibili sulla pagina della docente sulla piattaforma ARIEL
MODULO 2
- M. Carrieri, F. Pirro, Relazioni industriali, Milano, Egea, 2016
Essi verranno integrati da altro materiale messo a disposizione dalla docente,
presentato e discusso in aula
MODULO 1
- I. Regalia, Quale rappresentanza. Dinamiche e prospettive del sindacato in Italia,
Roma, Ediesse, 2009
- I. Regalia, Associazioni imprenditoriali, Conflitto, Organizzazioni sindacali, Relazioni
industriali, Voci dal Dizionario di Politica, a cura di N. Bobbio, N. Pasquino,
Torino UTET, 2004. Accessibili sulla pagina della docente sulla piattaforma ARIEL
MODULO 2
- M. Carrieri, F. Pirro, Relazioni industriali, Milano, Egea, 2016
Programma
MODULO 1.
a. Che cosa sono le relazioni industriali: definizione, elementi costitutivi, modelli.
b.. Gli attori collettivi delle relazioni industriali, ovvero le rappresentanze degli interessi: le organizzazioni dei lavoratori; le associazioni degli imprenditori.
c.. Dinamiche delle relazioni industriali: il conflitto.
MODULO 2.
d. Dinamiche delle relazioni industriali: contrattazione collettiva, concertazione, patti sociali e intervento dello stato con particolare attenzione al caso italiano.
NB.
Relativamente ai temi del Modulo 1, fare riferimento ai testi (v.materiale di riferimento) di I. Regalia.
Relativamente ai temi del Modulo 2, fare riferimento al libro di Carrieri-Pirro.
a. Che cosa sono le relazioni industriali: definizione, elementi costitutivi, modelli.
b.. Gli attori collettivi delle relazioni industriali, ovvero le rappresentanze degli interessi: le organizzazioni dei lavoratori; le associazioni degli imprenditori.
c.. Dinamiche delle relazioni industriali: il conflitto.
MODULO 2.
d. Dinamiche delle relazioni industriali: contrattazione collettiva, concertazione, patti sociali e intervento dello stato con particolare attenzione al caso italiano.
NB.
Relativamente ai temi del Modulo 1, fare riferimento ai testi (v.materiale di riferimento) di I. Regalia.
Relativamente ai temi del Modulo 2, fare riferimento al libro di Carrieri-Pirro.
Prerequisiti
Test scritto e prova orale finale.
Materiale di riferimento
MODULO 1
- I. Regalia, Quale rappresentanza. Dinamiche e prospettive del sindacato in Italia,
Roma, Ediesse, 2009
- I. Regalia, Associazioni imprenditoriali, Conflitto, Organizzazioni sindacali, Relazioni
industriali, Voci dal Dizionario di Politica, a cura di N. Bobbio, N. Pasquino,
Torino UTET, 2004. Accessibili sulla pagina della docente sulla piattaforma ARIEL
MODULO 2
- M. Carrieri, F. Pirro, Relazioni industriali, Milano, Egea, 2016
- I. Regalia, Quale rappresentanza. Dinamiche e prospettive del sindacato in Italia,
Roma, Ediesse, 2009
- I. Regalia, Associazioni imprenditoriali, Conflitto, Organizzazioni sindacali, Relazioni
industriali, Voci dal Dizionario di Politica, a cura di N. Bobbio, N. Pasquino,
Torino UTET, 2004. Accessibili sulla pagina della docente sulla piattaforma ARIEL
MODULO 2
- M. Carrieri, F. Pirro, Relazioni industriali, Milano, Egea, 2016
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Regalia Ida