Organologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Organologia

Modulo A (20 ore, 3 CFU): Organologia generale
Modulo B (20 ore, 3 CFU): Le quattro invenzioni che hanno cambiato la musica (1650-1850)

Presentazione del corso
Il corso prevederà una parte introduttiva sull'organologia generale (mod. A), più la parte monografica (mod. B) dedicata quest'anno a quattro invenzioni fondamentali per lo sviluppo della musica d'arte occidentale moderna e senza le quali questa avrebbe verosimilmente seguito percorsi assai differenti. Si tratta della scoperta delle corde filate, dell'invenzione degli strumenti a fiato di legno assemblati in più parti, del principio della leva applicato all'azione dei martelli, delle valvole degli ottoni.

Indicazioni bibliografiche (la dispensa indicata con * è reperibile nel sito http://users.unimi.it/musica/; cliccare su Docenti > Meucci > Organologia > Materiali (A); altre dispense verranno messe a disposizione degli studenti frequentanti il corso

Modulo A (comune per studenti frequentanti e non)
- * R. MEUCCI, Organologia: definizione e contenuti di una recente disciplina, in "Rendo lieti in un tempo gli occhi el
core". Il museo degli strumenti musicali del Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, a cura di Mirella
Branca, Livorno, Sillabe, 1999, pp. 108-119
- C. SACHS, Storia degli strumenti musicali, Milano, Mondadori, 1980 (ed. it. di The History of Musical Instruments,
New York, 1940), n. ed. 1996, con pref. di Luca Cerchiari, limitatamente alle pp. 305-555.

Modulo B (solo studenti frequentanti)
- P. RIGHINI, L'acustica per il musicista. Fondamenti fisici della musica, nuova ed. Milano, Ricordi, 1994, pp. 9-73.
- dispense sulle varie questioni affrontate nel corso monografico che verranno messe a disposizione degli studenti frequentanti

Modulo B (solo studenti non frequentanti)
- P. RIGHINI, L'acustica per il musicista. Fondamenti fisici della musica, nuova ed. Milano, Ricordi, 1994, pp. 9-73.
- R. MEUCCI, Strumentaio. Il costruttore di strumenti musicali nella tradizione occidentale, 2a ed., Venezia, Marsilio, 2010
- *L. LIBIN, Progress, Adaptation, and the Evolution of Musical Instruments, "Journal of the American Musical Instrument Society", vol. XXVI (2000), pp. 187-214 (in trad. ital.)

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

15/04/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza da parte del candidato degli argomenti oggetto del corso e della bibliografia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore