Metodologia della ricerca sociale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è di presentare le logiche e gli strumenti principali per la ricerca nelle scienze sociali. Le lezioni saranno orientate all'acquisizione di competenze metodologiche per l'analisi del mercato del lavoro e dei contesti organizzativi in modo da porre le basi per il project management.
Il corso verterà quindi sulle modalità di analisi dei principali fenomeni oggetto dell'organizzazione delle risorse umane. Fenomeni con caratteristiche specifiche e che necessitano di essere analizzati con strumenti e logiche appropriate.
Dopo una prima presentazione dei principali paradigmi analitici delle scienze sociali, le lezioni si concentreranno sulle modalità di definizione di un progetto di ricerca e sulle principali tecniche di raccolta e di elaborazione delle informazioni rilevate. Si presenteranno a tale scopo le principali fasi del disegno della ricerca (sia quantitativa che qualitativa), le modalità di operazionalizzazione empirica degli obiettivi di ricerca, le principali tecniche di rilevazione (questionari, raccolta di dati amministrativi, interviste in profondità, ecc) e di analisi dei dati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Nascita e sviluppo delle scienze sociali; 2. I paradigmi di riferimento; 3. La ricerca quantitativa e qualitativa; 4. Obiettivi e ipotesi di ricerca; 5. Il processo di traduzione empirica degli obiettivi di ricerca; 6. Le tecniche quantitative.
1. Impostazione della ricerca qualitativa; 2. Il ruolo del ricercatore; 3. Le tecniche qualitative; 4. Elementi di analisi dei dati raccolti nella ricerca (sia quantitativa che qualitativa).
Informazioni sul programma
La didattica prevede , oltre a lezioni frontali, esercitazioni in aula e presentazioni di ricerche sui temi relativi al mercato del lavoro e organizzazione delle risorse umane.Il materiale del corso (per esempio, slide, articoli di approfondimento, esercizi già svolti, ecc) sarà disponibile presso la piattaforma Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it/) a partire dalla seconda settimana di lezione.
Propedeuticità
Statistica
Prerequisiti
E' previsto un esame scritto al termine di ciascuno dei due moduli.
Materiale di riferimento
Corbetta P. (2003), La ricerca sociale. Metodologia e Tecniche. Vol I. I paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino: Il volume intero.
Corbetta P. (2003), La ricerca sociale. Metodologia e Tecniche. Vol II. Le tecniche quantitative, Bologna, Il Mulino: Cap I; Cap II (solo paragrafi: 1, 2, 3.1), Cap III, Cap IV, Cap V.

Corbetta P. (2003), La ricerca sociale. Metodologia e Tecniche. Vol III. Le tecniche qualitative, Bologna, Il Mulino: Il volume intero.
Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M. (2001), Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino: capitoli dal II al IX
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esame scritto su entrambi i moduli.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Colombo Sabrina
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 15,00-17,30 (on-line e su appuntamento). Lunedì 15 luglio 2024 ultimo ricevimento. Lunedì 9 settembre 2024 primo ricevimento
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Nuova Palazzina II Piano