Metodologia della critica musicale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a far conoscere l'importanza del violino nella poetica e nell'esperienza artistica e umana di W.A. Mozart.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Robert Schumann tra critica musicale e creazione artistica (40 ore / 6 cfu)
Robert Schumann between musical criticism and artistic creation

L'insegnamento, computato per 6 CFU, è destinato in prima istanza agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo. L'insegnamento si articola in due moduli da 3 CFU ciascuno:

(A) Parte istituzionale: Questioni teoriche e metodologiche. Composizione e critica musicale nell'Ottocento.
(B) Parte monografica: Robert Schumann compositore e critico musicale

Bibliografia
(A)
1. CARL DAHLHAUS, Analisi musicale e giudizio estetico, Bologna, Il Mulino, 1987
2. FEDERICO CAPITONI, La critica musicale, Roma, Carocci, 2015
3. FRED EVERETT MAUS E ALTRI, Criticism, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. by Stanley Sadie and John Tyrrell, London, Macmillan, 2001, vol. 6, pp. 670-698. Anche on line:
http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/40589?q=criticism&search=quick&pos=1&_start=1#firsthit
4. ANTONIO ROSTAGNO, Musica non operistica nell'Ottocento: concetti, comportamenti, composizioni, in Andrea Chegai, Franco Piperno, Antonio Rostagno ed Emanuele Senici (a cura di), Musiche nella storia. Da Dante alla Grande Guerra, Roma, Carocci, 2017, pp. 495- 568

(B)
1. ARNFRIED EDLER, Schumann e il suo tempo, Torino, EDT, 1992
2. ROBERT SCHUMANN, da Gli scritti critici, a cura di Antonietta Cerocchi Pozzi, 2 voll., Milano, Ricordi-Unicopli, 1991:
- PIERO RATTALINO ,Cronaca, storia, epopea negli Scritti di Schumann, Prefazione, I, pp. 15-114
- Una Sinfonia di Hector Berlioz, II, pp. 211-234
- La Sinfonia in do maggiore di Franz Schubert, II, pp. 723-728
3. CESARE FERTONANI, Encore, et pour toujours!...": Hector Berlioz e l'Épisode de la vie d'un artiste, in Emilio Sala (a cura di), Melologhi e ritorni alla vita, Quaderno delle Notti Malatestiane 2005, Rimini, Raffaelli Editore, pp. 29-60
4. CESARE FERTONANI, «Come un romanzo in quattro volumi»: forma classica e narrazione romantica nella Sinfonia «Grande» D 944 di Franz Schubert, in Alessandro Costazza (a cura di), Il romantico nel Classicismo, il classico nel Romanticismo, Milano, LED, 2017, pp. 195-208
5. CHARLES ROSEN, La generazione romantica, Milano, Adelphi, 1997:
- Cicli liederistici senza parole [Su Davidsbündlertänze di Schumann], pp. 259-273
- Schumann. Trionfo e fallimento dell'ideale romantico. E.T.A. Hoffmann come fonte d'ispirazione [Su Kreisleriana di Schumann], pp. 731-745
- Schumann. Trionfo e fallimento dell'ideale romantico: Intensità lirica [Idem], pp. 751-761
6. ANTONIO ROSTAGNO, Kreisleriana di Robert Schumann, Roma, Neoclassica, 2016

Alla fine delle lezioni una dispensa con materiali per la preparazione dell'esame sarà resa disponibile sul sito Ariel 2, portale della didattica online di Unimi: ariel.unimi.it.

Programma per gli studenti non frequentanti
La regolare frequenza all'intero corso è vivamente consigliata per tutti. Gli studenti che non possono seguire il corso nella sua globalità o in una delle sue parti potranno sostenere l'esame con il programma per i non frequentanti, che oltre a tutti i testi indicati nella precedente bibliografia in relazione ai moduli (A) e (B), comprende anche, in sostituzione delle lezioni del corso, uno a scelta tra i seguenti volumi:

CHARLES ROSEN, La generazione romantica, Milano, Adelphi, 1997
ARNOLD WHITTALL, Musica romantica, Milano, Rizzoli - Skira, 2003
CARL DAHLHAUS, La musica dell'Ottocento, Firenze, LA Nuova Italia, 1990
L.EON PLANTINGA, La musica romantica. Storia dello stile musicale nell'Europa dell'Ottocento, Milano, Feltrinelli, 1989
ROBERT PHILIP, Performing music in the age of recording, New Haven and London, Yale University Press, 2004
NICHOLAS COOK, Musica. Una breve introduzione, Torino, EDT, 2005
PETER KIVY, Filosofia della musica, Torino, Einaudi, 2007
LAWRENCE KRAMER, Perché la musica classica?, Torino, EDT, 2011
ALEX ROSS, Senti questo, Milano, Bompiani, 2011
JEANNE HERSCH, Tempo e musica, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009
ROGER SCRUTON, Comprendere la musica. Filosofia e interpretazione, Siena, Cantagalli, 2016
JOHN RINK (a cura di), L'esecuzione musicale. Guida - Analisi - Prospettive, Milano, Rugginenti, 2008
JEAN-JACQUES NATTIEZ, Il combattimento di Crono e Orfeo. Saggi di semiologia musicale applicata, Torino, Einaudi, 2004

Per ulteriori informazioni si rimanda ai siti internet del Corso di laurea in Scienze dei Beni culturali http://www.didbc.unimi.it/ e di 3M Milano Musica Musicologia - Università degli Studi di Milano http://users.unimi.it/musica

11/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione dello studente in ciascuna delle due unità didattiche.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10.30 - 13.00. Il ricevimento di lunedì 14 aprile 2025 è sospeso.
Via Noto 6