Marketing
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare le principali tematiche relative alle modalità con cui le imprese costruiscono e controllano le loro relazioni di mercato finalizzate a uno scambio. Il corso mira a fornire agli studenti un percorso di apprendimento che rispecchia l'intero processo di marketing management che l'impresa svolge. Dopo aver analizzato gli aspetti di natura strategica - vale a dire quelli relativi alla lettura dei bisogni dei consumatori e dei comportamenti delle imprese concorrenti - il corso prende in esame gli elementi più operativi di un piano di marketing attraverso un esame delle scelte che devono essere compiute per raggiungere gli obiettivi definiti (le decisioni di prodotto, di prezzo, di comunicazione, di promozione e di distribuzione).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il programma del corso è diviso in tre parti. La prima è dedicata alle problematiche più di natura strategica (analisi dei consumatori e della concorrenza) così da fornire una guida alle principali decisioni strategiche che presiedono alla definizione del posizionamento dell'impresa sul mercato. La seconda parte si focalizza sulla dimensione operativa del marketing e prende in esame le modalità con cui le imprese coordinano l'utilizzo delle diverse leve operative per ottenere gli obiettivi prefissati. In particolare, i principali temi trattati riguardano le politiche di prodotto, le decisioni di prezzo, i canali di vendita, le politiche di comunicazione e di promozione.
La terza e ultima parte del corso è, infine, dedicata a un approfondimento di specifiche tematiche marketing (in particolare al marketing territoriale)
La terza e ultima parte del corso è, infine, dedicata a un approfondimento di specifiche tematiche marketing (in particolare al marketing territoriale)
Informazioni sul programma
Sono previste testimonianze di impresa e analisi di casi aziendali
Propedeuticità
Si consiglia di aver già sostenuto l'esame di Economia Aziendale e Management
Prerequisiti
La prova di esame è scritta.
Per sostenere l'esame in modalità frequentanti è necessario aver partecipato alla discussione di almeno l'80% dei case study che saranno proposti in aula periodicamente. L'esame comprende una prova scritta finale basata su 2 domande aperte e 6 domande chiuse sui contenuti delle lezioni, dei casi aziendali e del libro.
La valutazione complessiva sarà così determinata:
- 15% discussione dei case study in aula
- 85% voto della prova scritta finale
Per sostenere l'esame in modalità frequentanti è necessario aver partecipato alla discussione di almeno l'80% dei case study che saranno proposti in aula periodicamente. L'esame comprende una prova scritta finale basata su 2 domande aperte e 6 domande chiuse sui contenuti delle lezioni, dei casi aziendali e del libro.
La valutazione complessiva sarà così determinata:
- 15% discussione dei case study in aula
- 85% voto della prova scritta finale
Metodi didattici
Lezione frontale, analisi casi aziendali
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Grewal-Levy, Marketing, Egea, 2018 (Edizione italiana a cura di Guido Cristini e Luca Zanderighi)
Tamini-Zanderighi, Dismissioni commerciali e resilienza, Egea, 2017 (terza parte sul marketing territoriale)
Tamini-Zanderighi, Dismissioni commerciali e resilienza, Egea, 2017 (terza parte sul marketing territoriale)
Prerequisiti
Per i non frequentanti al corso la prova di esame è scritta con 8 domande chiuse e 3 domande aperte sui contenuti del libro e delle slide.
Materiale di riferimento
Grewal-Levy, Marketing, Egea, 2018 (Edizione italiana a cura di Guido Cristini e Luca Zanderighi)
Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ariel.ctu.unimi.it )
Tamini-Zanderighi, Dismissioni commerciali e resilienza, Egea, 2017 (terza parte sul marketing territoriale)
Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ariel.ctu.unimi.it )
Tamini-Zanderighi, Dismissioni commerciali e resilienza, Egea, 2017 (terza parte sul marketing territoriale)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Zanderighi Luca Giovanni Maria
Docente/i
Ricevimento:
Martedi 15-18