Lingua italiana e testi per musica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'italiano del melodramma e della canzone

A. L'italiano del melodramma
B. La librettistica verdiana
C. La lingua della canzone italiana
Il corso mira a descrivere i caratteri linguistici fondamentali dei testi italiani per musica, relativamente al melodramma e alla canzone.
Nell'unità didattica A si introdurrà ai concetti e ai contenuti dell'italiano come lingua per musica, e si delineerà la storia linguistica dei libretti.
Nell'unità didattica B si delineeranno e analizzeranno gli aspetti fondamentali della librettistica verdiana.
L'unità didattica C sarà dedicata alla lingua della canzone italiana dall'Ottocento a oggi (lettura e analisi di testi di canzoni, con ascolti).

Gli studenti che seguono l'esame per 6 cfu sono tenuti a frequentare l'unità didattica A e a scelta la B o la C.
Il corso è riservato agli studenti di laurea magistrale.

PROGRAMMA FREQUENTANTI
Per 6 cfu: unità didattica A, unità didattica B o C

UNITÀ DIDATTICA A
I. Bonomi-E. Buroni, La lingua dell'opera lirica, Bologna, il Mulino, 2017

UNITÀ DIDATTICA B
1. L. Serianni, Libretti verdiani e libretti pucciniani: due modelli linguistici a confronto, in Id., Viaggiatori, musicisti, poetici. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti, pp. 113-161 (ora anche in Id., Per l'italiano di ieri e di oggi, Bologna, il Mulino, 2018).
E. d'Angelo, "Invita Minerva". Francesco Maria Piave librettista con Verdi, Foggia, Grenzi, 2016.
2. Per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12: S. Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
Per gli studenti che hanno già sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12: I. Bonomi-E. Buroni, Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana, Milano, FrancoAngeli, 2010 (quattro capitoli a scelta)

UNITÀ DIDATTICA C: La lingua della canzone italiana
I. Bonomi-V. Coletti (a cura di), L'italiano della musica nel mondo, Firenze, Accademia della Crusca-GoWare, 2016 (seconda ed.), limitatamente ai saggi sulla lingua della canzone (L. Coveri, G. Cartago, S. Telve, F. Fabbri, F. Liperi)
OPPURE
S. Telve, That's amore!, Bologna, il Mulino, 2012

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
Per 6 cfu: unità didattica A, unità didattica B o C

UNITÀ DIDATTICA A
1. Bonomi-E. Buroni, La lingua dell'opera lirica, Bologna, il Mulino, 2017
2. F. Rossi, L'opera italiana: lingua e linguaggio, Roma, Carocci, 2018

UNITÀ DIDATTICA B
1. G. Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all'opera italiana, Roma, Carocci, 2013
OPPURE
V. Coletti, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana, Torino, Einaudi, 2017 (nuova ed.)
2. Per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12: S. Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
Per gli studenti che hanno già sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12: I. Bonomi-E. Buroni, Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana, Milano, FrancoAngeli, 2010 (quattro capitoli a scelta)

UNITÀ DIDATTICA C: La lingua della canzone italiana
1. Bonomi-V. Coletti (a cura di), L'italiano della musica nel mondo, Firenze, Accademia della Crusca-GoWare, 2016 (seconda ed.), limitatamente ai saggi sulla lingua della canzone (L. Coveri, G. Cartago, S. Telve, F. Fabbri, F. Liperi)
2. S. Telve, That's amore!, Bologna, il Mulino, 2012
OPPURE
L. Zuliani, L'italiano della canzone, Roma, Carocci, 2018

STUDENTI STRANIERI
Gli studenti stranieri sia frequentanti, sia non frequentanti, sono invitati a concordare il programma con i docenti, anche in relazione al loro livello di conoscenza della lingua italiana.

08/11/2018
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bonomi Ilaria

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bonomi Ilaria

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica