Letteratura latina
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Attraverso l'analisi di una serie di testi in originale il corso si propone di presentare le strutture della lingua letteraria, e soprattutto poetica, latina e alcuni caratteri salienti della poesia dell'età classica (con particolare riferimento alle epoche augustea e imperiale), in relazione ai generi letterari e al rapporto con la tradizione precedente greca e latina. Attenzione viene riservata alla relazione del testo con il contesto storico e sociale in cui si situa.
Prerequisito richiesto agli studenti è la capacità di intendere un testo latino di poesia o di prosa, avendo acquisito almeno il livello 2 secondo gli standard linguistici indicati in "Studiare latino in unimi" indicato nel sito del corso di laurea in Lettere.
Scopo del corso è portare lo studente al riconoscimento dei diversi registri stilistici applicati nei testi letterari latini, così da comprendere pienamente i testi proposti, a lezione o nella parte istituzionale, a livello di lingua (lessico, morfologia, sintassi) e di forma.
Prerequisito richiesto agli studenti è la capacità di intendere un testo latino di poesia o di prosa, avendo acquisito almeno il livello 2 secondo gli standard linguistici indicati in "Studiare latino in unimi" indicato nel sito del corso di laurea in Lettere.
Scopo del corso è portare lo studente al riconoscimento dei diversi registri stilistici applicati nei testi letterari latini, così da comprendere pienamente i testi proposti, a lezione o nella parte istituzionale, a livello di lingua (lessico, morfologia, sintassi) e di forma.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Ovidio, Lettere di eroine (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Ovidio, Lettere di eroine (I) [Elena Merli]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Ovidio, Lettere di eroine (II) [Elena Merli]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Istituzioni di lingua (Virgilio, Bucoliche) [Massimo Gioseffi]
ATTENZIONE: per il solo anno accademico 2018/19 il corso mutua da quello di Letteratura Latina con istituzioni di lingua (A-H).
Presentazione del corso
Il corso è composto da tre unità didattiche. Le unità A e B propongono un percorso antologico (con traduzione e commento) all'interno delle Lettere di eroine di Ovidio, che propongono una rilettura raffinata, in chiave sentimentale, di miti e capolavori letterari dell'antichità (dalla guerra di Troia alla spedizione degli Argonauti alle vicende dell'Eneide); l'unità C è destinata a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti su passi poetici scelti delle Bucoliche di Virgilio.
Sito del corso: https://mgioseffillilah.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx. Sul sito si trovano i programmi; le simulazioni dei test preliminari (vedi infra); i materiali utilizzati a lezione; ulteriori indicazioni e avvisi aggiornati dal docente
Obiettivi
Attraverso l'analisi di una serie di testi in originale il corso si propone di presentare le strutture della lingua letteraria, e soprattutto poetica, latina e alcuni caratteri salienti della poesia dell'età classica (con particolare riferimento alle epoche augustea e imperiale), in relazione ai generi letterari e al rapporto con la tradizione precedente greca e latina. Attenzione viene riservata alla relazione del testo con il contesto storico e sociale in cui si situa.
Prerequisito richiesto agli studenti è la capacità di intendere un testo latino di poesia o di prosa, avendo acquisito almeno il livello 2 secondo gli standard linguistici indicati in "Studiare latino in unimi" indicato nel sito del corso di laurea in Lettere.
Scopo del corso è portare lo studente al riconoscimento dei diversi registri stilistici applicati nei testi letterari latini, così da comprendere pienamente i testi proposti, a lezione o nella parte istituzionale, a livello di lingua (lessico, morfologia, sintassi) e di forma.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno verificare autonomamente di collocarsi al livello II degli Standard linguistici descritti nel file "Studiare il latino in Unimi" (vedi sito del corso di laurea in Lettere), coerenti con quelli previsti per la certificazione linguistica del latino.
Conoscenze: scopo del corso è portare lo studente al riconoscimento dei diversi registri stilistici applicati nei testi letterari latini, così da comprendere i brani proposti, a lezione o nella parte istituzionale, a livello di lingua (lessico, morfologia, sintassi) e di forma. Particolare risalto sarà dato al lessico latino, anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano. Il corso si propone in particolare di avvicinare gli studenti ad aspetti della poesia di Ovidio (43 a.C. - 17 d.C.) attraverso la lettura di alcune delle epistole di eroine: testi che consentono di mettere a fuoco da una parte la tradizione dell'elegia d'amore romana, dall'altra il rapporto dell'elegia con i generi maggiori (epos e tragedia) e la rilettura di grandi miti e poemi (come Iliade e Odissea) attraverso il punto di vista selettivo e parziale della protagonista di ciascuna epistola .
Capacità: il corso vuole fornire gli strumenti per comprendere un testo letterario latino nei suoi aspetti stilistici e di rapporto con il sistema dei generi letterari e con la tradizione letteraria; sviluppare la costruzione di un'argomentazione letteraria articolata e di una consapevole analisi del testo; individuare i capisaldi bibliografici necessari all'argomentazione stessa, esprimendoli con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico della disciplina. In sede d'esame gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina; dovranno inoltre analizzare i testi proposti a lezione o preparati autonomamente, attraverso la loro traduzione e l'applicazione dei principali elementi di retorica, stilistica, conoscenza dei generi letterari e del contesto mitologico e storico.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattiche A-B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Lettura, traduzione e commento di passi da Ovidio, Epistole di eroine. Il testo consigliato è Ovidio, Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, Milano (BUR) 1989, più volte ristampato. I testi trattati a lezione ed eventuali ulteriori materiali didattici relativi alle lezioni verranno pubblicati via via sul sito Ariel del corso.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il manuale di Storia della Letteratura latina. La preparazione del manuale è a carico dello studente. Manuali consigliati: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, oppure M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997, oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004. Gli studenti possono fare uso anche del manuale che hanno usato al liceo.
- poesia: Virgilio, Bucoliche, oppure IV libro dell'Eneide, oppure VI libro dell'Eneide. Le lezioni dell'unità didattica D sono destinate alla preparazione del testo delle Bucoliche. Non sono obbligatorie la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica.
- altri materiali didattici relativi al testo virgiliano e alle lezioni verranno pubblicati sul sito Ariel del corso all'inizio delle lezioni.
Unità didattiche A-B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I non frequentanti prepareranno traduzione e commento formale e contenutistico delle seguenti heroides ovidiane: 1 (Penelope), 3 (Briseide), 7 (Didone). Il testo consigliato è Ovidio, Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, Milano (BUR) 1989, più volte ristampato. Si richiede inoltre la conoscenza dei seguenti saggi integrativi: le pagine relative alla poesia ovidiana da P. Pinotti, L'elegia latina, Roma (Carocci) 2011 (come introduzione generale all'elegia ovidiana); più nello specifico, sulle questioni esegetiche relative alla poesia delle heroides: G. Rosati, Epistola elegiaca e lamento femminile, introduzione a Ovidio, Lettere di eroine, Milano (BUR) 1989 (più volte ristampato), pp. 5-46; A. Barchiesi, Narratività e convenzione, introduzione a P. Ovidii Nasonis, Epistulae Heroidum 1-3, Firenze (Le Monnier) 1992, pp. 15-41.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
13/03/2019
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Ovidio, Lettere di eroine (I) [Elena Merli]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Ovidio, Lettere di eroine (II) [Elena Merli]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Istituzioni di lingua (Virgilio, Bucoliche) [Massimo Gioseffi]
ATTENZIONE: per il solo anno accademico 2018/19 il corso mutua da quello di Letteratura Latina con istituzioni di lingua (A-H).
Presentazione del corso
Il corso è composto da tre unità didattiche. Le unità A e B propongono un percorso antologico (con traduzione e commento) all'interno delle Lettere di eroine di Ovidio, che propongono una rilettura raffinata, in chiave sentimentale, di miti e capolavori letterari dell'antichità (dalla guerra di Troia alla spedizione degli Argonauti alle vicende dell'Eneide); l'unità C è destinata a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti su passi poetici scelti delle Bucoliche di Virgilio.
Sito del corso: https://mgioseffillilah.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx. Sul sito si trovano i programmi; le simulazioni dei test preliminari (vedi infra); i materiali utilizzati a lezione; ulteriori indicazioni e avvisi aggiornati dal docente
Obiettivi
Attraverso l'analisi di una serie di testi in originale il corso si propone di presentare le strutture della lingua letteraria, e soprattutto poetica, latina e alcuni caratteri salienti della poesia dell'età classica (con particolare riferimento alle epoche augustea e imperiale), in relazione ai generi letterari e al rapporto con la tradizione precedente greca e latina. Attenzione viene riservata alla relazione del testo con il contesto storico e sociale in cui si situa.
Prerequisito richiesto agli studenti è la capacità di intendere un testo latino di poesia o di prosa, avendo acquisito almeno il livello 2 secondo gli standard linguistici indicati in "Studiare latino in unimi" indicato nel sito del corso di laurea in Lettere.
Scopo del corso è portare lo studente al riconoscimento dei diversi registri stilistici applicati nei testi letterari latini, così da comprendere pienamente i testi proposti, a lezione o nella parte istituzionale, a livello di lingua (lessico, morfologia, sintassi) e di forma.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno verificare autonomamente di collocarsi al livello II degli Standard linguistici descritti nel file "Studiare il latino in Unimi" (vedi sito del corso di laurea in Lettere), coerenti con quelli previsti per la certificazione linguistica del latino.
Conoscenze: scopo del corso è portare lo studente al riconoscimento dei diversi registri stilistici applicati nei testi letterari latini, così da comprendere i brani proposti, a lezione o nella parte istituzionale, a livello di lingua (lessico, morfologia, sintassi) e di forma. Particolare risalto sarà dato al lessico latino, anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano. Il corso si propone in particolare di avvicinare gli studenti ad aspetti della poesia di Ovidio (43 a.C. - 17 d.C.) attraverso la lettura di alcune delle epistole di eroine: testi che consentono di mettere a fuoco da una parte la tradizione dell'elegia d'amore romana, dall'altra il rapporto dell'elegia con i generi maggiori (epos e tragedia) e la rilettura di grandi miti e poemi (come Iliade e Odissea) attraverso il punto di vista selettivo e parziale della protagonista di ciascuna epistola .
Capacità: il corso vuole fornire gli strumenti per comprendere un testo letterario latino nei suoi aspetti stilistici e di rapporto con il sistema dei generi letterari e con la tradizione letteraria; sviluppare la costruzione di un'argomentazione letteraria articolata e di una consapevole analisi del testo; individuare i capisaldi bibliografici necessari all'argomentazione stessa, esprimendoli con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico della disciplina. In sede d'esame gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina; dovranno inoltre analizzare i testi proposti a lezione o preparati autonomamente, attraverso la loro traduzione e l'applicazione dei principali elementi di retorica, stilistica, conoscenza dei generi letterari e del contesto mitologico e storico.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattiche A-B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Lettura, traduzione e commento di passi da Ovidio, Epistole di eroine. Il testo consigliato è Ovidio, Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, Milano (BUR) 1989, più volte ristampato. I testi trattati a lezione ed eventuali ulteriori materiali didattici relativi alle lezioni verranno pubblicati via via sul sito Ariel del corso.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il manuale di Storia della Letteratura latina. La preparazione del manuale è a carico dello studente. Manuali consigliati: G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, oppure M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997, oppure A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004. Gli studenti possono fare uso anche del manuale che hanno usato al liceo.
- poesia: Virgilio, Bucoliche, oppure IV libro dell'Eneide, oppure VI libro dell'Eneide. Le lezioni dell'unità didattica D sono destinate alla preparazione del testo delle Bucoliche. Non sono obbligatorie la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica.
- altri materiali didattici relativi al testo virgiliano e alle lezioni verranno pubblicati sul sito Ariel del corso all'inizio delle lezioni.
Unità didattiche A-B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I non frequentanti prepareranno traduzione e commento formale e contenutistico delle seguenti heroides ovidiane: 1 (Penelope), 3 (Briseide), 7 (Didone). Il testo consigliato è Ovidio, Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, Milano (BUR) 1989, più volte ristampato. Si richiede inoltre la conoscenza dei seguenti saggi integrativi: le pagine relative alla poesia ovidiana da P. Pinotti, L'elegia latina, Roma (Carocci) 2011 (come introduzione generale all'elegia ovidiana); più nello specifico, sulle questioni esegetiche relative alla poesia delle heroides: G. Rosati, Epistola elegiaca e lamento femminile, introduzione a Ovidio, Lettere di eroine, Milano (BUR) 1989 (più volte ristampato), pp. 5-46; A. Barchiesi, Narratività e convenzione, introduzione a P. Ovidii Nasonis, Epistulae Heroidum 1-3, Firenze (Le Monnier) 1992, pp. 15-41.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
13/03/2019
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale
Scritto preliminare. L'esame prevede una prova scritta preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio, maggio e settembre): lo studente dovrà rispondere a 30 domande di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina. La prova si svolge senza vocabolario. Solo una volta superata la prova, è possibile accedere all'orale. Simulazioni dei test d'esame, con possibilità di autovalutazione, sono disponibili sul Sito Ariel del corso.
Esame orale. Il programma d'esame orale prevede:
· il corso svolto dai docenti, unità A-B-C;
· un testo di poesia (in originale, con lettura metrica, traduzione, contestualizzazione e spiegazione delle perifrasi poetiche) fra quelli indicati all'Unità diattica C.
· la storia della letteratura latina, dalle origini al V secolo d.C. (compreso).
L'esame orale di ogni studente consterà dunque, complessivamente, di una domanda per ciascuna delle sopraddette parti.
Scritto preliminare. L'esame prevede una prova scritta preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio, maggio e settembre): lo studente dovrà rispondere a 30 domande di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina. La prova si svolge senza vocabolario. Solo una volta superata la prova, è possibile accedere all'orale. Simulazioni dei test d'esame, con possibilità di autovalutazione, sono disponibili sul Sito Ariel del corso.
Esame orale. Il programma d'esame orale prevede:
· il corso svolto dai docenti, unità A-B-C;
· un testo di poesia (in originale, con lettura metrica, traduzione, contestualizzazione e spiegazione delle perifrasi poetiche) fra quelli indicati all'Unità diattica C.
· la storia della letteratura latina, dalle origini al V secolo d.C. (compreso).
L'esame orale di ogni studente consterà dunque, complessivamente, di una domanda per ciascuna delle sopraddette parti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15 alle18 ove non diversamente indicato con apposito avviso. ATTENZIONE:il prossimo ricevimento è fissato per il 23 aprile dalle ore 16.30. attualmente il ricevimento non può svolgersi regolarmente, chi è interessato è pregato di scrivere preventivamente alla docente.
il ricevimento si svolge sia nello studio della docente che sulla piattaforma Team, nella classe "Prof. Merli RICEVIMENTO". Si prega ove possibile di inviare alla docente una mail prima di presentarsi. Il codice per accedere è aacfc3v