Letteratura inglese

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Viaggio nell'Africa contemporanea: la letteratura sudafricana e nigeriana in lingua inglese (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Apartheid Sudafrica: lo scrittore, il lettore, il censore [G. Iannaccaro]
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Post-apartheid Sudafrica: stili e forme del narrare [G. Iannaccaro]
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Dal Sudafrica alla Nigeria: la polis e il suo futuro [N. Vallorani]

Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (L-10), Lettere moderne (LM-14), Scienze filosofiche (LM-78), Scienze della musica e dello Spettacolo (LM-45), Scienze umanistiche per la comunicazione (L-20), Filosofia (L-5), Storia (L-42). NON è rivolto agli studenti del Corso di Studi in Lingue e letterature straniere.
La lingua di erogazione del corso è l'italiano, ma i testi letterari e il materiale critico sono per la maggior parte in lingua inglese.

Presentazione del corso
Unità A e B: le due unità didattiche intendono affrontare la lettura di testi narrativi sudafricani pubblicati nell'arco degli ultimi quarant'anni (periodo dell'apartheid e del post-apartheid). Attraverso i romanzi e la raccolta di racconti in programma, sarà possibile aprire una finestra storico-culturale su una tradizione letteraria ricca e complessa come quella sudafricana. Allo stesso tempo, le letture affrontate consentiranno di indagare questioni che riguardano la dialettica fra tradizione letteraria e innovazione, le scelte stilistiche e narratologiche dei diversi scrittori, e il modo in cui questi ultimi ritengono di impostare il dialogo con il lettore. In ultima analisi, in un contesto complesso come quello che riguarda la storia novecentesca del Sudafrica, il corso si propone di investigare insieme agli studenti il testo letterario come luogo privilegiato dell'incontro fra etica ed estetica.
Unità C: l'unità didattica intende allargare l'orizzonte geografico e culturale proposto dalle Unità A e B, considerando testualità primariamente letterarie ma non solo, e riflettendo sul modo in cui in anni molto recenti si sia venuta costituendo una sensibilità "africana" in un contesto globalizzato che tende ad avvicinare, nell'esperienza letteraria e artistica, profili talentuosi di origini diverse e di appartenenze ibride, accomunate dalla volontà di immaginare un futuro che tenga conto delle realtà locali ma che individui una linea di riscatto condivisa. Ci si concentrerà sulla rappresentazione delle città africane (con riferimento specifico all'Afrofuturismo), identificando un momento narrativo e poetico significativo, nel quale l'espressione letteraria tende a combinarsi con le arti visive, la musica e il cinema.

Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua inglese scritta, che consenta di leggere e tradurre dall'inglese i testi letterari in programma e di leggere e comprendere i testi critici in lingua inglese.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si prefigge di affrontare insieme agli studenti la lettura e l'analisi critica di alcuni testi narrativi della produzione letteraria sudafricana e nigeriana contemporanea in lingua inglese. Scopo delle lezioni è di insegnare - e di praticare con gli studenti in classe - un processo di analisi del testo letterario che comprenda il suo inquadramento nel contesto culturale, storico e politico, e che tenga presente le peculiarità del genere narrativo e degli stilemi della letteratura postmoderna.
Competenze: le docenti si prefiggono di aiutare gli studenti ad affinare le proprie capacità analitiche e critiche di fronte al testo letterario, e di fornire loro gli strumenti per affrontare lo studio della letteratura inglese in autonomia.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A:
- André Brink, A Dry White Season, 1979;
- John Maxwell Coetzee, Waiting for the Barbarians, 1980;
- Nadine Gordimer, Jump and Other Stories, 1991;
NON-FICTION:
- Nadine Gordimer, "The Essential Gesture", The Tanner Lectures on Human Values, University of Michigan, 1984. (Free online PDF);
- Graham Huggan, "Echoes from Elsewhere: Gordimer's Short Fiction as Social Critique", Research in African Literatures, Vol. 25, No. 1 (Spring, 1994), pp. 61-73. (Unimi database);
- André Brink, "After Soweto" (1976), in Mapmakers. Writing in a State of Siege, Faber and Faber, 1983. (Portale Ariel);
- Giuliana Iannaccaro, "Apartheid Spies: The Character, the Reader, and the Censor in André Brink's A Dry White Season", Altre Modernità, XI, 05/2014, pp. 69-84. (Unimi database).

Unità didattica B:
- John Maxwell Coetzee, Disgrace, 1999
- Zoë Wicomb, Playing in the Light, 2006
NON-FICTION
- John Maxwell Coetzee, "The Novel Today", 1988 (Portale Ariel);
- Giuliana Iannaccaro, J.M. Coetzee, 2009 (Biblioteca di Lingue, Anglistica);
- Zoë Wicomb, "Shame and Identity. The Case of the Coloured in South Africa", 1998 (Portale Ariel)

Unità didattica C:
- Wole Soyinka, Beatification of an Area Boy, 1995;
- Chris Abani, Graceland, 2004;
- Nnedi Okorafor, Lagoon, 2014;
TESTI POETICI DA*:
- W. Soyinka, Mandela's Earth and Other Poems, 1986
- W. Soyinka, Samarkand & other Markets, 2002
- W. Shire, Teaching My Mother How to Give Birth, 2011
- W. Soyinka (ed.), Migrations/Migrazioni, 2016
* I testi scelti verranno messi a disposizione sulla pagina Ariel del corso
NON-FICTION:
- Wole Soyinka, "And Now, the Ecumenical City of Jos", 2018 https://www.premiumtimesng.com/opinion/161349-now-ecumenical-city-jos-wole-soyinka.html.
- Annalisa Oboe, "'As there are hyena-men and panther-men'": Chris Abani, Pieter Hugo, and the shocking life of images" Journal of Postcolonial Writing, 5:1, 2015, 95-107 (Piattaforma Ariel).
- Wole Soyinka, "This Past Must Address Its Present. Dedicated to Nelson Mandela", Black American Forum, 22:3, Autumn 1988, 429-446 (JSTOR)
- Wole Soyinka, "The Writer in an African State", Transition, No 75/76, 1997, 350-356 (JSTOR)
FILM E PROGETTI FOTOGRAFICI **
- District 9 (Neil Blomkamp, 2009)
- Robots in Brixton (Kibwe Tavares, 2011)
- My Private Zoo (G. Sirch & Ferruccio Goia, 2013)
- Edification (Alun [be], 2017)
** estratti dei film verranno mostrati e commentati a lezione

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattiche A e B:
- TUTTI I TESTI CONTENUTI NEL PROGRAMMA PER FREQUENTANTI ed eventuale materiale caricato sul portale per la didattica Ariel dedicato al corso.
- STORIA DEL SUDAFRICA: gli studenti sono tenuti a documentarsi autonomamente con accuratezza sulla storia del Sudafrica dal XVII secolo a oggi. Suggerimenti bibliografici (testo 1 oppure testo 2):
1. The Cambridge History of South Africa / edited by Carolyn Hamilton, Bernard K. Mbenga, Robert Ross, 2 vols, 2010-11. (Biblioteca di Scienze della Storia).
2. Thompson, Leonard, A History of South Africa. Revised Edition, New Haven and London, Yale U.P., 1995. (Biblioteca di Scienze Politiche). Third edition: 2000.
- Per approfondire la conoscenza del periodo dell'apartheid: Nancy L. Clark and William H. Worger, South Africa. The Rise and Fall of Apartheid, Pearson Longman, 2004. (Biblioteche di Scienze Politiche e di Mediazione).
- CRITICA LETTERARIA:
- Di particolare utilità sono i saggi critici contenuti in: The Cambridge History of South African Literature, ed. by D. Attwell and D. Attridge, Cambridge U.P., 2012. (Biblioteca di Lingue, Anglistica). In particolare, è obbligatorio lo studio della "Part V" (capitoli 23, 29, 30, 31, 32) e della "Part VI" (tutti i capitoli);
- Jolly, Rosemary, Colonization, Violence, and Narration in White South African Writing: André Brink, Breyten Breytenbach, and J.M. Coetzee, Athens, Ohio University Press, and Johannesburg, Witwatersrand University Press, 1996. (Biblioteca di Scienze Politiche);
- Albertazzi, Silvia, La letteratura postcoloniale. Dall'Impero alla World Literature, Roma, Carocci, 2013 (Biblioteca di Anglistica).

- REFERENCE WORKS, UNIMI database: LION (Literature Online) > Reference > Routledge Encyclopedia of Post-Colonial Literatures in English (2nd Edition). Questo testo NON sostituisce i precedenti, dal momento che si tratta di un'enciclopedia. Può essere utile come riferimento generale.

- NARRATOLOGIA: per analizzare i testi letterari in programma ci si avvarrà anche di categorie narratologiche. Gli studenti non frequentanti che avessero bisogno di consigli bibliografici per la scelta di un manuale di narratologia possono rivolgersi alla docente.

Unità didattica C:
- TUTTI I TESTI CONTENUTI NEL PROGRAMMA PER FREQUENTANTI, CON ESCLUSIONE DEI FILM E DEI PROGETTI FOTOGRAFICI
- INDICAZIONI DI CONTESTO:
- Wendy Griswold, Bearing Witness: readers, writers, and the novel in Nigeria, 2000 (Biblioteca Collotti Pischel);
- Pieter Hugo, Nolliwood, 2009. (Biblioteca Collotti Pischel);
- Albertazzi Silvia, La letteratura postcoloniale. Dall'Impero alla World Literature, 2013 (Biblioteca di Anglistica).
- CRITICA SPECIFICA:
- Alessandra Di Maio (a cura di), Dedica a Wole Soyinka (2012) Disponibile in PDF qui: https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/142486/216597/DEDICA%20a%20Soyinka%20DEFINITIVA.pdf ;
- Abani Chris, "Telling Stories from Africa" - TED TALK - June 2007 (https://www.ted.com/talks/chris_abani_on_the_stories_of_africa );
- Soyinka Wole, "This Past Must Address Its Present" (Nobel Prize Lecture) 1987 (JSTOR)
- Albertazzi, Silvia, La letteratura postcoloniale. Dall'Impero alla World Literature, Roma, Carocci, 2013 (Biblioteca di Anglistica).

Avvertenze
- Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
- Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Per sostenere l'esame è indispensabile: a) presentarsi con tutti i testi letterari in programma in formato cartaceo per le Unità A e B; per l'Unità C è possibile utilizzare anche il formato elettronico; b) presentarsi con tutti i testi letterari in inglese.
- La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare il corso sono invitati a seguire la prima lezione, durante la quale verranno fornite tutte le informazioni riguardanti il programma, i testi e il materiale critico.
- Si prega di utilizzare la posta elettronica solo per ottenere informazioni che NON siano reperibili altrove (vedi sito di Ateneo, della Facoltà, del Corso di Laurea, e sito Ariel dedicato al corso).
- Programma ed eventuale materiale aggiuntivo saranno disponibili sulla pagina web del corso, al portale per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it).

31/07/2018
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio in lingua italiana sugli argomenti in programma, volto ad accertare sia la buona comprensione dei testi letterari in lingua inglese (lettura e traduzione) da parte dei candidati, sia la loro capacità di analizzare le opere trattate dal punto di vista storico-letterario (commento critico e contestualizzazione dei testi e degli autori). Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e contesto storico-letterario.
PER L'UNITÀ C: è possibile sostenere l'esame attraverso una prova scritta in itinere, sulle cui modalità verranno date informazioni durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 16:30-19:30 in presenza o su Teams. I ricevimenti si effettuano previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Nel II semestre, il ricevimento avrà luogo il giovedì alle 11.00 nella sede di sesto (stanza 4016), a partire dal 13 febbraio. Il giorno 17 aprile, per sedute di tesi, il ricevimento non avrà luogo. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)