Letteratura greca

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti allo studio della letteratura greca nel suo sviluppo storico, presentandone le peculiari modalità comunicative. In questo contesto, mette soprattutto a tema il concetto greco di arte e le sue incarnazioni letterarie, attraverso la lettura e l'analisi critica dei testi
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu) Chi sono gli educatori della città? Artisti, poeti, retori e filosofi a confronto.
Who can educate the city? Artists, poets, rhetoricians and philosophers in comparison.

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu, prof. Carla Castelli): 'Arte' e 'artisti' nella letteratura greca: concetti generali, funzione sociale e casi particolari.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu, prof. Stefano Martinelli Tempesta): Il poeta come educatore della comunità (da Omero a Pindaro).
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu, prof. Stefano Martinelli Tempesta): Tra retorica e filosofia: Isocrate e Platone a confronto.

Il corso è indirizzato:
- a tutti gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali (9 CFU).
- a tutti gli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte (6 CFU)
- a tutti gli studenti della laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo (6 CFU).

Presentazione del corso
Il corso intende introdurre gli studenti allo studio della letteratura greca nel suo sviluppo storico, presentandone le peculiari modalità comunicative, attraverso la lettura e l'analisi critica dei testi, con una particolare attenzione per la relazione testo-immagine.

Prerequisiti
Il corso non comporta la conoscenza della lingua greca antica.
Per gli studenti che prevedono di frequentare la laurea magistrale in Archeologia e che non conoscono la lingua greca, è richiesta la frequenza a un corso introduttivo con verifica finale..

Risultati di apprendimento
Conoscenze: ci si attende che gli studenti abbiano una conoscenza adeguata della letteratura greca nel suo sviluppo storico, dei suoi principali esponenti e delle tematiche o snodi critici ad essa sottesi.
Competenze: Oltre a saper collocare ogni testo o autore nel contesto storico di riferimento, gli studenti dovranno dimostrare un'adeguata capacità di lettura critica e contestualizzazione dei testi proposti a lezione o alla lettura personale.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Appunti delle lezioni;
2. Selezione di letture disponibili sul sito Ariel della prof. Castelli.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Il poeta come educatore della comunità (da Omero a Pindaro).
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione e sul sito Ariel del prof. Martinelli.
2. Lineamenti di storia della letteratura greca (età arcaica e classica), da preparare su un manuale a scelta: i criteri di selezione del manuale verranno presentati a lezione. I requisiti minimi di conoscenza per la preparazione di questa parte del programma sono elencati sul sito Ariel della prof. Castelli, nella sezione Informazioni > Programmi.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Tra filosofia e retorica: Isocrate e Platone a confronto.
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione e sul sito Ariel del prof. Martinelli.
2. Lineamenti di storia della letteratura greca (età arcaica e classica), da preparare su un manuale a scelta: i criteri di selezione del manuale verranno presentati a lezione. I requisiti minimi di conoscenza per la preparazione di questa parte del programma sono elencati sul sito Ariel della prof. Castelli, nella sezione Informazioni > Programmi.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti lavoratori devono concordare il programma d'esame presentandosi a un colloquio con la prof. Carla Castelli, muniti del modulo disponibile nel sito Ariel della docente. È possibile concordare un appuntamento via posta elettronica.
Il programma di questa unità didattica prevede la conoscenza dei lineamenti storici della letteratura greca secondo i requisiti minimi e con gli strumenti indicati nella bibliografia per frequentanti.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti lavoratori devono concordare il programma d'esame presentandos a un colloquio con la prof. Carla Castelli, muniti del modulo disponibile nel sito Ariel della docente. È possibile concordare un appuntamento via posta elettronica.
Il programma di questa unità didattica prevede:
1. Lettura integrale dell'Odissea, nell'edizione: Omero, Odissea, a c. di G. A. Privitera, Mondadori, Milano 1991 (Oscar Classici Latini e greci), comprensiva dell'introduzione;
2. Studio di G. A. Privitera, Il ritorno del guerriero. Lettura dell'Odissea, Einaudi, Torino, 2005.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti lavoratori devono concordare il programma d'esame presentandosi obbligatoriamente a un colloquio con la prof. Carla Castelli, muniti del modulo disponibile nel sito Ariel della docente. È possibile concordare un appuntamento via posta elettronica.
Il programma di questa unità didattica prevede una lettura a scelta, da concordare a seconda della preparazione e degli interessi dello studente.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale:
1. La conoscenza dei contenuti del modulo A verrà obbligatoriamente verificata in forma scritta, con modalità che verranno comunicate a lezione.
2. Per gli studenti che frequentano il corso di lingua greca per principianti è previsto un accertamento scritto preliminare alla prova orale, nell'ambito del corso stesso.
3. La conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo cronologico e i contenuti dei moduli B e C verranno verificati oralmente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Castelli Carla

Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (Papirologia)
Il ricevimento si terrà su Teams , previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sala di lettura della biblioteca di Papirologia.
Ricevimento:
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Si riceve soltanto su appuntamento.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano