Letteratura anglo-americana

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: American Poetry (40/60 ore; 6/9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): The Puritans & the Romantics [Paola Loreto]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): The Moderns [Paola Loreto]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): The Postwar Avant-gardes [Paola Loreto]

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea in Lingue ed è aperto a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea che siano in grado di seguire le lezioni in inglese.
Gli studenti di Lingue che iniziano un percorso Triennale in Letteratura angloamericana dovranno acquisire obbligatoriamente 9 cfu, e si atterranno quindi al programma completo.
Gli altri studenti di Lingue o di altri corsi di laurea interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2020 compreso.

Presentazione del corso
Il corso è un'introduzione alla poesia americana. La sua scansione ripercorre le tappe fondamentali dell'evoluzione di questo genere letterario negli Stati Uniti, a partire dall'epoca coloniale, permeata dalla cultura puritana, per passare attraverso la grande fioritura letteraria di metà Ottocento, designata tradizionalmente come "American Renaissance", e approdare a un secondo momento di grande invenzione letteraria e poetica nell'epoca modernista. L'ultima unità didattica descrive le nuove direzioni intraprese dalle avanguardie poetiche del secondo dopoguerra.
Le lezioni alterneranno brevi momenti di contestualizzazione storica, culturale e letteraria con la lettura dei componimenti in programma, accompagnata dalle nozioni tecniche necessarie all'analisi del testo poetico.

Prerequisiti
Prerequisito necessario a fruire del corso è una conoscenza dell'inglese sufficiente a comprendere l'insegnamento, che sarà erogato in tale lingua.
ATTENZIONE: per poter sostenere tutti gli esami di inglese (lingua e letteratura, compresa letteratura angloamericana) gli studenti di Lingue devono aver superato il test di ingresso selettivo di lingua inglese che si tiene all'inizio di settembre di ogni anno accademico.
Si consiglia inoltre vivamente agli studenti del percorso Triennale la frequenza concomitante, come esame d'area, del corso di Letteratura inglese I, che fornisce un'ottima base storica, culturale e letteraria allo studio della Letteratura americana.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso mira a trasmettere una conoscenza generale della poesia americana nel suo svolgimento globale dalle origini all'epoca modernista, mettendone a fuoco i momenti salienti delle origini, della fioritura di una letteratura nazionale a metà Ottocento, e della grande stagione di innovazione modernista.
Competenze: Il corso mira a sviluppare l'abilità di leggere il testo poetico e di interpretarlo, inserendolo nello sviluppo della letteratura americana e collegandolo all'evolversi della cultura americana e delle sue idee.

Indicazioni bibliografiche
· Manuale di lettura del testo poetico

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A
· The Norton Anthology of American Literature, 9th edition:
Volume A:
Beginnings to 1820, Introduction
Anne Bradstreet
Anne Bradstreet, "The Prologue"
"Here Follows Some Verses Upon the Burning of Our House"
Edward Taylor
Edward Taylor, "Huswifery"
Jonathan Edwards
Jonathan Edwards, from Personal Narrative
Volume B:
American Literature 1820-1865, Introduction
Ralph Waldo Emerson
Ralph Waldo Emerson, "The Poet"
Walt Whitman
Walt Whitman, from Song of Myself
Emily Dickinson
Emily Dickinson, poems ## 124, 194, 225, 269, 320, 340, 353, 372, 411, 446, 448, 479, 591, 620, 1163, 1577, 1675
· Luca Briasco, "Introduzione storica", La letteratura americana dell'età coloniale, a cura di Paola Cabibbo, Roma, NIS, 1993, pp. 15-25 (Biblioteca Anglistica, segnat: 11L.C04.0723; e in Dispensa Triennio su ARIEL)
· Alan Simpson, Puritanism in Old and New England, Chicago and London, The University of Chicago Press, 1955: cap.1 (Dispensa Triennio su ARIEL).
· Cristina Iuli, Paola Loreto, La Letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Carocci, 2017 (cap. 2)

Unità didattica B
· The Norton Anthology of American Literature, 9th edition:
Volume D:
American Literature between the Wars, Introduction
Gertrude Stein
Gertrude Stein, "A Box"
Gertrude Stein, from "Patriarchal Poetry"
Robert Frost
Robert Frost, "Home Burial," "Stopping by Woods"
Robert Frost, "Spring Pools"
William Carlos Williams
William Carlos Williams, "The Red Wheelbarrow"
William Carlos Williams, "The Young Housewife"
William Carlos Williams, "A Sort of a Song"
· Cristina Iuli, Paola Loreto, La Letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Carocci, 2017 (cap. 7)
· Paola Loreto, La contemplazione dell'emblema: la poesia eretica di Emily Dickinson, Milano, Unicopli, 1999

Unità didattica C
· The Norton Anthology of American Literature, 9th edition:
Volume E:
American Literature since 1945, Introduction
Richard Wilbur
Richard Wilbur, "The Beautiful Changes"
Robert Lowell
Robert Lowell, "Skunk Hour"
Allen Ginsberg
Allen Ginsberg, from "Howl"
Charles Olson
Charles Olson, from "Projective Verse"
John Ashbery
John Ashbery, "Self-Portrait in a Convex Mirror"
· Paola Loreto, "La poesia americana dal secondo dopoguerra a oggi", in Il Novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano, a cura di Sara Antonelli e Giorgio Mariani. Roma, Carocci, 2009, pp. 323-356.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Il programma d'esame per gli studenti non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti con l'aggiunta dei saggi compresi nella Dispensa per il Triennio 2018-2019 pubblicata su ARIEL.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per sostenere l'esame è indispensabile: a) presentarsi con tutti i testi letterari in programma; b) presentarsi con tutti i testi letterari in inglese.
La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare il corso sono invitati a seguire la prima lezione, durante la quale verranno fornite tutte le informazioni riguardanti il programma, i testi e il materiale critico.
Si prega di utilizzare la posta elettronica solo per ottenere informazioni che NON siano reperibili altrove (vedi sito di Ateneo, della Facoltà, del Corso di Laurea, e sito Ariel dedicato al corso).

25/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la lettura dei testi e la capacità di analizzarli e interpretarli, collocandoli nel contesto dell'epoca letteraria e dell'intero sviluppo della poesia americana
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
La docente è normalmente presente in ufficio durante questi orari: nel I semestre, durante i corsi: il venerdì alle ore 14:30; nel II semestre, durante i corsi: il mercoledì alle ore 14:30. E' preferibile concordare l'appuntamento inviando una email.
piazza Sant'Alessandro 1 - Anglistica - sottotetto