Istituzioni di diritto pubblico e di diritto privato
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso avrà per oggetto lo studio sistematico, con adeguato approccio metodologico, del Diritto pubblico e del Diritto privato, dei loro principi generali e istituti fondamentali.
La prima parte avrà ad oggetto: a) un inquadramento generale della disciplina; b) la trattazione istituzionale dell'ordinamento dello Stato italiano e della sua organizzazione costituzionale; c) i diritti fondamentali.
La seconda parte invece - attraverso lo studio istituzionale del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari - si propone l'obiettivo di far conoscere gli istituti giusprivatistici e, soprattutto, di permettere allo studente di conoscere il metodo attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile. E' parte dell'oggetto della seconda parte del corso la conoscenza della struttura del Codice Civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice tratti ciascun istituto.
La prima parte avrà ad oggetto: a) un inquadramento generale della disciplina; b) la trattazione istituzionale dell'ordinamento dello Stato italiano e della sua organizzazione costituzionale; c) i diritti fondamentali.
La seconda parte invece - attraverso lo studio istituzionale del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari - si propone l'obiettivo di far conoscere gli istituti giusprivatistici e, soprattutto, di permettere allo studente di conoscere il metodo attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile. E' parte dell'oggetto della seconda parte del corso la conoscenza della struttura del Codice Civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice tratti ciascun istituto.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Esercitazioni o seminari
Nell'ambito del corso saranno svolti dal tutor del corso seminari ed esercitazioni su tematiche costituenti
oggetto del programma, secondo modalità che verranno indicate una volta iniziato il corso.
Nell'ambito del corso saranno svolti dal tutor del corso seminari ed esercitazioni su tematiche costituenti
oggetto del programma, secondo modalità che verranno indicate una volta iniziato il corso.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova (discussione orale). La prova verte su tutti gli argomenti oggetto del programma. Al termine delle lezioni del primo trimestre gli studenti potranno sostenere una prova intermedia volta a verificare le competenze acquisite sulla parte di programma relative al primo modulo.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è libera, ma fortemente consigliata.
Modulo 1
Programma
Società e diritto; lo Stato; forme di Stato; forme di governo; l'ordinamento italiano; le fonti del diritto; la Repubblica e le sue istituzioni: principi generali; il corpo elettorale; il Parlamento; il Presidente della Repubblica; il Governo, la Pubblica Amministrazione e gli organi ausiliari; la Magistratura; Regioni ed enti locali; la Corte costituzionale. La società civile. Diritti e doveri costituzionali: principi generali; diritti e doveri della persona; diritti di libertà personale; lo status giuridico dello straniero; diritti e doveri inerenti ai rapporti economici; diritti e doveri inerenti ai rapporti politici.
Materiale di riferimento
Paola Bilancia e Eugenio De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, Padova, ultima edizione. Capitolo I; Capitolo II; Capitolo III; Capitolo IV; Capitolo VI; Capitolo VII; Capitolo VIII: sezione I, sezione II (tranne i paragrafi 6 e 7), sezione III, sezione IV, sezione V, sezione VI, sezione VII (tranne i paragrafi 10, 11, 12), sezione VIII; Capitolo IX: sezioni I, II, III, V, VI.
A titolo di mera consultazione si consiglia la seguente raccolta di testi normativi:
Paola Bilancia e Federico Gustavo Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli Editore, 2015.
A titolo di mera consultazione si consiglia la seguente raccolta di testi normativi:
Paola Bilancia e Federico Gustavo Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli Editore, 2015.
Modulo 2
Programma
Il diritto privato; le fonti del diritto; le persone; i beni e la proprietà; il possesso; i modi di acquisto della proprietà; i diritti reali su cosa altrui; la comunione.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
L'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; singoli contratti; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; prescrizione e decadenza; la tutela dei diritti.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
L'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; singoli contratti; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; prescrizione e decadenza; la tutela dei diritti.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Materiale di riferimento
F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma.
M. Bessone, Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
M. Bessone, Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova (discussione orale). La prova verte su tutti gli argomenti oggetto del programma. Al termine delle lezioni del primo trimestre gli studenti potranno sostenere una prova intermedia volta a verificare le competenze acquisite sulla parte di programma relativa al primo modulo.
Modulo 1
Programma
Società e diritto; lo Stato; forme di Stato; forme di governo; l'ordinamento italiano; le fonti del diritto; la Repubblica e le sue istituzioni: principi generali; il corpo elettorale; il Parlamento; il Presidente della Repubblica; il Governo, la Pubblica Amministrazione e gli organi ausiliari; la Magistratura; Regioni ed enti locali; la Corte costituzionale. La società civile. Diritti e doveri costituzionali: principi generali; diritti e doveri della persona; diritti di libertà personale; lo status giuridico dello straniero; diritti e doveri inerenti ai rapporti economici; diritti e doveri inerenti ai rapporti politici.
Materiale di riferimento
Paola Bilancia e Eugenio De Marco (a cura di), L'Ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Cedam, Padova, ultima edizione. Capitolo I; Capitolo II; Capitolo III; Capitolo IV; Capitolo VI; Capitolo VII; Capitolo VIII: sezione I, sezione II (tranne i paragrafi 6 e 7), sezione III, sezione IV, sezione V, sezione VI, sezione VII (tranne i paragrafi 10, 11, 12), sezione VIII; Capitolo IX: sezioni I, II, III, V, VI.
A titolo di mera consultazione si consiglia la seguente raccolta di testi normativi:
Paola Bilancia e Federico Gustavo Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli Editore, 2015.
A titolo di mera consultazione si consiglia la seguente raccolta di testi normativi:
Paola Bilancia e Federico Gustavo Pizzetti, Testi e progetti del sistema costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli Editore, 2015.
Modulo 2
Programma
Il diritto privato; le fonti del diritto; le persone; i beni e la proprietà; il possesso; i modi di acquisto della proprietà; i diritti reali su cosa altrui; la comunione.
L'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; singoli contratti; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; prescrizione e decadenza; la tutela dei diritti.
L'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; singoli contratti; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; prescrizione e decadenza; la tutela dei diritti.
Materiale di riferimento
F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Cedam, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma.
M. Bessone, Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
M. Bessone, Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
Moduli o unità didattiche
Modulo 1
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Fusco Alessia
Modulo 2
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Camilletti Francesco
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-15.00.
In università