Istituzioni di diritto dell'unione europea

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti le coordinate essenziali per comprendere il processo di integrazione europea dalle origini a oggi,
approfondendo le caratteristiche dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea. Specifica attenzione viene dedicata al suo apparato
istituzionale e alle fonti di diritto (Trattati istitutivi e diritto derivato), concentrandosi in particolare sul sistema giurisdizionale dell'Unione e sui rapporti fra ordinamento UE e ordinamenti nazionali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
- L'evoluzione storica del processo di integrazione europea: dalla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio ai Trattati di Roma,
l'Atto Unico Europeo, il Trattato sull'Unione europea, i Trattati di Amsterdam e di Nizza, il Trattato che adotta una Costituzione per
l'Europa, il Trattato di Lisbona.
- I principi "costituzionali" dell'Unione europea: la ripartizione di competenze UE/Stati membri; la cittadinanza europea; la
tutela dei diritti fondamentali della persona.
- Il quadro istituzionale dell'Unione europea: Consiglio europeo, Consiglio dell'Unione europea, Commissione, Parlamento europeo,
Corte dei conti, le istituzioni monetarie e gli organi consultivi.
- Le fonti e il processo decisionale nell'ordinamento UE.
- La tutela giudiziaria dei diritti nell'ambito dell'Unione europea.
- La Corte di giustizia dell'Unione europea: competenze contenziose e non contenziose.
- I rapporti fra il diritto dell'Unione europea e il diritto degli Stati membri.
- L'adeguamento dell'ordinamento italiano agli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea.
- Il ruolo delle Regioni nell'adeguamento dell'ordinamento italiano all'ordinamento dell'Unione.
Propedeuticità
E' fortemente consigliato il previo superamento dell'esame di Istituzioni di diritto pubblico e di diritto privato (12 cfu, IUS 09/IUS 01).
Prerequisiti
L'esame è orale e volto ad accertare la conoscenza delle nozioni di base dell'ordinamento dell'Unione e la capacità di cogliere le implicazioni concrete dei più rilevanti istituti dell'ordinamento europeo, quali, ad esempio, la cittadinanza dell'Unione e il sistema di tutela giurisdizionale.
Per gli studenti frequentanti è previsto un preappello in forma scritta avente a oggetto l'intero programma d'esame. Lo studente dovrà rispondere a tre quesiti aperti dimostrando padronanza dei concetti chiave dell'ordinamento dell'Unione europea, sviluppando e articolando i temi proposti anche in modo da evidenziare le loro implicazioni pratiche e gli aspetti di eventuale criticità.
Metodi didattici
Le lezioni affronteranno gli aspetti rilevanti della materia con l'ausilio di ampi riferimenti alla giurisprudenza della Corte di giustizia e, laddove rilevanti, delle Corti interne.
Nel corso delle lezioni saranno anche utilizzate slides che, messe disposizione degli studenti sulla pagina ariel del corso, costituiranno materiale integrativo del manuale consigliato e oggetto di verifica.
Materiale di riferimento
U. Villani, Istituzioni di Diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, Bari, 2017

Costituiranno oggetto di verifica in sede d'esame:

Capitolo I;
Capitolo II;
Capitolo III (esclusi i paragrafi 9 e 10);
Capitolo IV;
Capitolo V (esclusi i paragrafi 15, 16, 17, 18);
Capitolo VI (limitatamente ai paragrafi 4, 5, 6);
Capitolo VII (esclusi i paragrafi 5, 6, 7, 8, 13, 14, 15);
Capitolo VIII (esclusi i paragrafi 14, 15, 16, 21);
Capitolo IX.

Il materiale didattico pubblicato sulla pagina Ariel del corso costituisce parte integrante del programma d'esame.

Allo studio del manuale deve infine affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative. Fra le raccolte in commercio si segnala:
F. Pocar, M. Tamburini, Norme fondamentali dell'Unione europea, Giuffrè, ultima edizione.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Diverio Davide
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti in presenza è attualmente sospeso e sarà svolto on line (su microsoft teams), previo appuntamento da concordare via mail ([email protected]).
Dip. Studi internazionali, III piano, stanza 21.