Istituzioni di diritto del lavoro
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto i fondamenti legali per la comprensione del funzionamento del mercato del lavoro e delle politiche del lavoro, analizzando tutti gli istituti giuridici attinenti al rapporto di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Nozione di subordinazione. Costituzione del rapporto. Contratti flessibili. Diritti ed obblighi delle parti. Estinzione del rapporto di lavoro e garanzie dei lavoratori
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico
Prerequisiti
esame scritto
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Materiale di riferimento
I volumi sono alternativi tra loro
Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro, Settima edizione, Giuffrè, 2015.
- Materiali da leggere: Introduzione; Sez. prima, capitoli I, II (con attenzione), III, V, VI (con attenzione); Sez. quinta, capitolo IX (con attenzione);
- Materiali da studiare: Sez. prima, capitoli IV; Sez. terza, capitoli I (no paragrafo 4), II; Sez. quarta, capitoli I, II, III; Sez. quinta, capitoli I, II, III, IV; V, VI (no paragrafo 4), VII (no paragrafo 6), VIII (solo paragrafo 1, il resto leggere) X, XI, XII; Sez. sesta, capitoli I, II; III; IV.
Oronzo Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, Quarta edizione, Cedam, 2015.
- Materiali da leggere: Introduzione (leggere attentamente);
- Materiali da studiare: Parte II, Capitolo I, Sez. I, II, III; Capitolo II, Sez. I, II, III, IV (no par. 2); Capitolo III, Sez. I, II, III (no par. 10, 28, 39), IV, V (no par. 23 e 26); Capitolo IV, Sez. I, II, III; Capitolo V (leggere paragrafi 8, 9, 10, 11).
Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro, Settima edizione, Giuffrè, 2015.
- Materiali da leggere: Introduzione; Sez. prima, capitoli I, II (con attenzione), III, V, VI (con attenzione); Sez. quinta, capitolo IX (con attenzione);
- Materiali da studiare: Sez. prima, capitoli IV; Sez. terza, capitoli I (no paragrafo 4), II; Sez. quarta, capitoli I, II, III; Sez. quinta, capitoli I, II, III, IV; V, VI (no paragrafo 4), VII (no paragrafo 6), VIII (solo paragrafo 1, il resto leggere) X, XI, XII; Sez. sesta, capitoli I, II; III; IV.
Oronzo Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, Quarta edizione, Cedam, 2015.
- Materiali da leggere: Introduzione (leggere attentamente);
- Materiali da studiare: Parte II, Capitolo I, Sez. I, II, III; Capitolo II, Sez. I, II, III, IV (no par. 2); Capitolo III, Sez. I, II, III (no par. 10, 28, 39), IV, V (no par. 23 e 26); Capitolo IV, Sez. I, II, III; Capitolo V (leggere paragrafi 8, 9, 10, 11).
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Ichino Pietro Emilio Antonio