Filologia musicale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza, oltre che dei testi indicati in bibliografia, dei problemi generali e specifici e delle tecniche editoriali adottate nelle edizioni critiche esaminate durante il corso.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Introduzione alla filologia musicale (40 ore, 6 cfu)
Music Philology: An Introduction

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Elementi di filologia musicale
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L'edizione critica del testo musicale: metodi, tecniche, orientamenti

Il corso è rivolto agli studenti della laurea specialistica in Musicologia, in Scienze della Musica e dello Spettacolo e agli studenti degli altri corsi di laurea magistrale che lo inseriscono nel proprio piano di studi.

Presentazione del corso
Il corso introdurrà ai princìpi della filologia musicale, con particolare riguardo alla prassi ecdotica e alla moderna tecnica editoriale applicate ai testi musicali. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare estese esercitazioni pratiche su testi musicali del XVIII e del XIX secolo.
È consigliata la frequenza del laboratorio Strumenti e tecniche per l'editoria musicale.

Prerequisiti
Buona competenza musicale

Risultati di apprendimento
Conoscenze: princìpi della filologia musicale, prassi ecdotica e moderna tecnica editoriale applicate ai testi musicali
Competenze: prassi ecdotica, tecniche dell'edizione critica applicate ai testi musicali

Indicazioni bibliografiche
I testi contrassegnati dall'asterisco* sono disponibili e scaricabili, in formato digitale, all'indirizzo http://ctoscanifm.ariel.ctu.unimi.it

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
A scelta:

GEORG FEDER, La filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all'ermeneutica e alle tecniche d'edizione, Bologna, Il Mulino, 1992;*
oppure
MARIA CARACI VELA, La filologia musicale: istituzioni, storia, strumenti critici, vol. I: Fondamenti storici e metodologici della filologia musicale, Lucca, LIM, 2005.

È consigliata, come introduzione alla disciplina, la lettura di uno dei due testi seguenti:

BRUNO BENTIVOGLI - PAOLA VECCHI GALLI, Filologia italiana, Milano, Mondadori, 2002;
ALFREDO STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.

Per la terminologia specifica è consigliata la consultazione del Glossario nel cit. volume di CARACI VELA (pp. 201-231) oppure nel volume La critica del testo musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995 (pp. 379-394).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti effettueranno esercitazioni pratiche su testi musicali del XVIII e del XIX secolo, finalizzate all'acquisizione delle principali tecniche editoriali ed ecdotiche della filologia musicale contemporanea. Prepareranno inoltre l'edizione critica, completa di apparato, di una composizione voca¬le inedita della prima metà del XVIII secolo.

Testi di riferimento:

CLAUDIO TOSCANI, Oralità e scrittura. Note in margine all'edizione critica dell'«Olimpiade» di Pergolesi, in Leonardo Vinci e il suo tempo, Atti dei Convegni internazionali di studi (Reggio Calabria, 10-12 giugno 2002; 4-5 giugno 2004), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Iiriti, 2005, pp. 537-556;*

Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi: princìpi e procedure editoriali, in «Studi pergolesiani / Pergolesi Studies» 6 (2011), pp. 255-270;*

Nuove norme editoriali, a cura del Comitato Editoriale dell'Istituto Italiano Antonio Vivaldi, in «Studi vivaldiani» 9 (2009) pp. 91-103.*

È consigliata la consultazione del Manuale di scrittura musicale di LORENZO FERRERO, Torino, EdT, 2007.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In aggiunta al programma per frequentanti:

MANFRED HERMANN SCHMID, La scrittura musicale come prerogativa della composizione musicale in Occidente, «Musica docta» II, 2012, pp. 9-29;*

FABRIZIO DELLA SETA, Idea-Testo-Esecuzione, in Musicologia come pretesto. Scritti in memoria di Emilia Zanetti, a cura di Tiziana Affortunato, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010, pp. 137-146.*

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti si prepareranno sui testi seguenti:

nel volume La critica del testo musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995:

MARIA CARACI VELA, Introduzione, pp. 3-35;
GEORG VON DADELSEN, La 'versione d'ultima mano' in musica, pp. 47-61;
CARL DAHLHAUS, I principi delle edizioni musicali nel quadro della storia delle idee, pp. 63-73;
EVA BADURA-SKODA, Problemi testuali nei capolavori del XVIII e del XIX secolo, pp. 181-198;

in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, II: Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002:

DIETRICH BERKE, Opera omnia e monumenta, pp. 909-932;
MARGARET BENT, Edizioni critiche di musica medievale e rinascimentale, pp. 933-950;
CLAUDIO GALLICO, Edizioni critiche di musica barocca, pp. 951-966;
PHILIP GOSSETT, Edizioni critiche di musica dell'Ottocento, pp. 967-979;

un saggio a scelta tra i due seguenti:

GIUSEPPINA LA FACE, Filologia dei testi poetici nella musica vocale italiana, «Acta musicologica» 46, 1994, pp. 1-21;*
LORENZO BIANCONI, Hors d'œuvre alla filologia dei libretti, «Il Saggiatore musicale» II/1, 1995, pp. 143-154.*

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

20/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma.
Scritta: La prova scritta, prevista per i soli studenti frequentanti, consiste nella preparazione dell'edizione critica, completa di apparato, di una composizione voca¬le inedita della prima metà del XVIII secolo, da presentare almeno 15 giorni prima della data d'appello.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 14.00-17.00. Nei giorni 8 e 15 aprile il ricevimento non verrà effettuato per concomitanza con sessioni di laurea. Per appuntamenti in altri giorni scrivere al docente
Via Noto 6, piano I