Filmologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce la conoscenza del linguaggio cinematografico e della storia del cinema, analizzando film di cui esistono più versioni dovute a imposizioni della censura, a problemi di ricezione (in patria o all'estero) a vicissitudini produttive o a interventi autoriali. Affronta perciò la complessa questione dell'autore cinematografico (singolare o plurale), interrogandosi sull'idea di "film plurale" e mettendo in discussione la legittimità della visione "singolare" del concetto di autore.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Singolare / Plurale: quando, come e perché un film esiste in più versioni (60 ore 9 cfu)
Singular / Plural: when, how and why a film exists in more than one version (60 h, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore 3 cfu)
Introduzione al film plurale
Unità didattica B (20 ore 3 cfu)
Registi, sceneggiatori, produttori, distributori...
Unità didattica C (20 ore 3 cfu)
Esempi a confronto
Il corso è rivolto agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea magistrale (Studi Umanistici).
Presentazione del corso
Il corso si interroga sull'idea di "singolarità" dell'opera filmica, che la politique des auteurs vuole ricondurre a quella del regista, ma anche sulla "pluralità" del percorso che conduce alla realizzazione di un film, spesso in più versioni (anche d'autore), indagando il concetto stesso di autore cinematografico e la legittimità della sua concezione "singolare".
Prerequisiti
Buona cultura generale
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Apprendimento e padronanza del lessico analitico, teorico e descrittivo della disciplina.
Competenze
Maturazione di uno sguardo critico attraverso cui analizzare un film, anche ricostruendone la genesi e la ricezione nei vari contesti storici e culturali.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- G. PESCATORE, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico, Roma, Carocci, 2006 (o edizioni successive).
- C. BENEDETTI, L'ombra lunga dell'autore. Indagine su una figura cancellata, Venezia, Marsilio, 1999 (o ristampe e edizioni successive).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- G. PESCATORE, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico, Roma, Carocci, 2006 (o edizioni successive).
- C. BENEDETTI, L'ombra lunga dell'autore. Indagine su una figura cancellata, Venezia, Marsilio, 1999 (o edizioni successive).
- L. ALBANO, Il secolo della regia. La figura e il ruolo del regista nel cinema, Venezia, Marsilio, 1999 (o edizioni successive).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), 2a edizione, 2008.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), 2a edizione, 2008.
- E. DAGRADA, Quanto la critica si divise. A proposito degli "anni Bergman", in A. MARTINI (a cura di), L'antirossellinismo, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- E. DAGRADA, Il neorealismo secondo Rossellini, in M. GUERRA (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006.
- E. DAGRADA, "Piano-sequenza", Enciclopedia del cinema Treccani, Volume IV, 2004, pp. 427-431 (disponibile presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo, al secondo piano di via Noto, 6).
ELENCO DEI FILM ANALIZZATI DURANTE IL CORSO
L'elenco dei film analizzati durante il corso costituisce parte integrante di questo programma. Tutti i titoli sono disponibili - per la sola visione in sede - presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6).
UNITA' DIDATTICA A (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Stromboli / Stromboli terra di Dio (Roberto Rossellini, 1952)
- Europa '51 / Europe '51 (Roberto Rossellini, 1952)
UNITA' DIDATTICA B (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Journey to Italy / Viaggio in Italia (Roberto Rossellini, 1954)
UNITA' DIDATTICA C (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Touch of Evil / L'infernale Quinlan (Orson Welles, 1958)
Validita' del programma
Questo programma ha validita' biennale. E' possibile portarlo all'esame fino al mese di maggio 2020.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/02/2019
Singular / Plural: when, how and why a film exists in more than one version (60 h, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore 3 cfu)
Introduzione al film plurale
Unità didattica B (20 ore 3 cfu)
Registi, sceneggiatori, produttori, distributori...
Unità didattica C (20 ore 3 cfu)
Esempi a confronto
Il corso è rivolto agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea magistrale (Studi Umanistici).
Presentazione del corso
Il corso si interroga sull'idea di "singolarità" dell'opera filmica, che la politique des auteurs vuole ricondurre a quella del regista, ma anche sulla "pluralità" del percorso che conduce alla realizzazione di un film, spesso in più versioni (anche d'autore), indagando il concetto stesso di autore cinematografico e la legittimità della sua concezione "singolare".
Prerequisiti
Buona cultura generale
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Apprendimento e padronanza del lessico analitico, teorico e descrittivo della disciplina.
Competenze
Maturazione di uno sguardo critico attraverso cui analizzare un film, anche ricostruendone la genesi e la ricezione nei vari contesti storici e culturali.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- G. PESCATORE, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico, Roma, Carocci, 2006 (o edizioni successive).
- C. BENEDETTI, L'ombra lunga dell'autore. Indagine su una figura cancellata, Venezia, Marsilio, 1999 (o ristampe e edizioni successive).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- G. PESCATORE, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico, Roma, Carocci, 2006 (o edizioni successive).
- C. BENEDETTI, L'ombra lunga dell'autore. Indagine su una figura cancellata, Venezia, Marsilio, 1999 (o edizioni successive).
- L. ALBANO, Il secolo della regia. La figura e il ruolo del regista nel cinema, Venezia, Marsilio, 1999 (o edizioni successive).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), 2a edizione, 2008.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), 2a edizione, 2008.
- E. DAGRADA, Quanto la critica si divise. A proposito degli "anni Bergman", in A. MARTINI (a cura di), L'antirossellinismo, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- E. DAGRADA, Il neorealismo secondo Rossellini, in M. GUERRA (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- G. GRIGNAFFINI (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Trento, Temi, 2006.
- E. DAGRADA, "Piano-sequenza", Enciclopedia del cinema Treccani, Volume IV, 2004, pp. 427-431 (disponibile presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo, al secondo piano di via Noto, 6).
ELENCO DEI FILM ANALIZZATI DURANTE IL CORSO
L'elenco dei film analizzati durante il corso costituisce parte integrante di questo programma. Tutti i titoli sono disponibili - per la sola visione in sede - presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6).
UNITA' DIDATTICA A (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Stromboli / Stromboli terra di Dio (Roberto Rossellini, 1952)
- Europa '51 / Europe '51 (Roberto Rossellini, 1952)
UNITA' DIDATTICA B (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Journey to Italy / Viaggio in Italia (Roberto Rossellini, 1954)
UNITA' DIDATTICA C (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Touch of Evil / L'infernale Quinlan (Orson Welles, 1958)
Validita' del programma
Questo programma ha validita' biennale. E' possibile portarlo all'esame fino al mese di maggio 2020.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/02/2019
Prerequisiti
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei film (il cui elenco sarà reso noto all'inizio del secondo semestre), degli argomenti e dei testi affrontati dal programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore