Estetica della musica e dello spettacolo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Titolo del corso Parola e musica: dal testo alla scena, 6 cfu, 40 ore
Word and music: from script to stage
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di Estetica della musica e dello spettacolo
Unità didattica B Il teatro musicale con particolare attenzione all'esperienza e al lavoro di Azio Corghi
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo.
Presentazione del corso
Il corso vuole analizzare il rapporto musica e parole nel teatro musicale contemporaneo e la pratica della messa in scena. Verrà analizzata 1. la riscrittura librettistica in riferimento al mito e 2. la scrittura librettistica nel teatro musicale contemporaneo. Agli studenti è richiesta una presenza attiva e partecipata.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: storia dell'estetica della musica e dello spettacolo, in particolare dal Settecento ai giorni nostri. Lineamenti della filosofia della musica. Genesi del teatro musicale. La nascita e lo sviluppo di un'opera: dal libretto alla scena. Scrittura e riscrittura per la scena. L'esempio di Azio Corghi.
Competenze: capacità di analisi e approfondimento di concetti complessi legati al mondo dello spettacolo in generale. Capacità di analisi e approfondimento di un'opera musicale nel suo insieme e nelle sue varie componenti.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
· M. Mazzocut-Mis ed E. Tavani (a c. di), Estetica dello spettacolo e dei media, Led, 2011.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
· L. Goehr, Il museo immaginario delle opere musicali. Saggio di filosofia della musica, Mimesis, 2016 (parti indicate a lezione).
· G. Seminara, Lo Sguardo Obliquo. Il Teatro Musicale di Corghi e Saramago, Ricordi 2015.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· M. Mazzocut-Mis ed E. Tavani (a c. di), Estetica dello spettacolo e dei media, Led, 2011.
· Enrico Fubini, Estetica della musica, il Mulino, 2018.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· L. Goehr, Il museo immaginario delle opere musicali. Saggio di filosofia della musica, Mimesis, 2016 (tutto).
· G. Seminara, Lo Sguardo Obliquo. Il Teatro Musicale di Corghi e Saramago, Ricordi 2015.
· Michela Garda, Musica sublime, Ricordi 1995.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
20/07/2018
Word and music: from script to stage
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di Estetica della musica e dello spettacolo
Unità didattica B Il teatro musicale con particolare attenzione all'esperienza e al lavoro di Azio Corghi
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo.
Presentazione del corso
Il corso vuole analizzare il rapporto musica e parole nel teatro musicale contemporaneo e la pratica della messa in scena. Verrà analizzata 1. la riscrittura librettistica in riferimento al mito e 2. la scrittura librettistica nel teatro musicale contemporaneo. Agli studenti è richiesta una presenza attiva e partecipata.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: storia dell'estetica della musica e dello spettacolo, in particolare dal Settecento ai giorni nostri. Lineamenti della filosofia della musica. Genesi del teatro musicale. La nascita e lo sviluppo di un'opera: dal libretto alla scena. Scrittura e riscrittura per la scena. L'esempio di Azio Corghi.
Competenze: capacità di analisi e approfondimento di concetti complessi legati al mondo dello spettacolo in generale. Capacità di analisi e approfondimento di un'opera musicale nel suo insieme e nelle sue varie componenti.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
· M. Mazzocut-Mis ed E. Tavani (a c. di), Estetica dello spettacolo e dei media, Led, 2011.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
· L. Goehr, Il museo immaginario delle opere musicali. Saggio di filosofia della musica, Mimesis, 2016 (parti indicate a lezione).
· G. Seminara, Lo Sguardo Obliquo. Il Teatro Musicale di Corghi e Saramago, Ricordi 2015.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· M. Mazzocut-Mis ed E. Tavani (a c. di), Estetica dello spettacolo e dei media, Led, 2011.
· Enrico Fubini, Estetica della musica, il Mulino, 2018.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· L. Goehr, Il museo immaginario delle opere musicali. Saggio di filosofia della musica, Mimesis, 2016 (tutto).
· G. Seminara, Lo Sguardo Obliquo. Il Teatro Musicale di Corghi e Saramago, Ricordi 2015.
· Michela Garda, Musica sublime, Ricordi 1995.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
20/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare alla fine del corso e indirizzata ai soli frequentanti, previa iscrizione durante le ore di lezione. Si tratta di un test a risposta multipla sul testo previsto per l'unità didattica A. Tutti gli studenti dovranno poi sostenere una prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Gli studenti frequentanti che avranno superato la prova scritta sosterranno la prova orale solo relativamente all'unità didattica B. Tutti gli altri studenti dovranno dimostrare la loro conoscenza anche dei temi sviluppati nella bibliografia prevista per l'unità didattica A.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Esclusivamente previo appuntamento via mail, il ricevimento si svolge ogni giovedì dalle ore 16 alle ore 19.
Via Noto, 6