Economia del lavoro
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Economia del lavoro si propone di fornire una panoramica dei recenti sviluppi della teoria e dell'analisi empirica relativi ai comportamenti individuali e collettivi nel mercato del lavoro. Il corso inizia con un primo modulo in cui vengono analizzate le determinanti di offerta da parte delle famiglie e domanda da parte delle imprese, e come queste interagiscano nel contesto di un mercato competitivo. L'introduzione delle scelte di istruzione introduce eterogeneità tra gli agenti, tema che viene affrontato più estesamente nel secondo modulo. Qui si analizzano interazioni di mercati non necessariamente competitivi, a causa della presenza di istituzioni o di imperfezioni informative. Il terzo modulo approfondisce alcuni argomenti che si collocano sulla frontiera della ricerca, quali la causalità o gli esperimenti di laboratorio. I contenuti del corso presuppongono la conoscenza dei temi trattati nei corsi di Microeconomia e di Macroeconomia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Offerta di lavoro (DC cap.1)
Domanda di lavoro (DC cap.2)
Equilibrio concorrenziale (DC cap.3)
Equilibrio con frizioni (DC cap.4) (include efficiency wages)
Regolamentazione mercato del lavoro (DC cap.5 - contiene poco sui sindacati, si può riprendere dal vecchio BL)
Istruzione e capitale umano (DC cap.6)
Selezione e formazione (DC cap.7)
Sistemi retributivi incentivanti (DC cap.8)
Discriminazione (DC cap.11)
Diseguaglianza e mobilità (DC cap.12)
Migrazioni (DC cap.14)
Causalità(D.C Cap10)
Esperimenti (DC cap.10)
Domanda di lavoro (DC cap.2)
Equilibrio concorrenziale (DC cap.3)
Equilibrio con frizioni (DC cap.4) (include efficiency wages)
Regolamentazione mercato del lavoro (DC cap.5 - contiene poco sui sindacati, si può riprendere dal vecchio BL)
Istruzione e capitale umano (DC cap.6)
Selezione e formazione (DC cap.7)
Sistemi retributivi incentivanti (DC cap.8)
Discriminazione (DC cap.11)
Diseguaglianza e mobilità (DC cap.12)
Migrazioni (DC cap.14)
Causalità(D.C Cap10)
Esperimenti (DC cap.10)
Informazioni sul programma
Offerta di lavoro (DC cap.1)
Domanda di lavoro (DC cap.2)
Equilibrio concorrenziale (DC cap.3)
Diseguaglianza e mobilità (DC cap.12)
Domanda di lavoro (DC cap.2)
Equilibrio concorrenziale (DC cap.3)
Diseguaglianza e mobilità (DC cap.12)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Manuale di Economia del Lavoro, Pepi De Caleo, 2015
Appunti e dispense che saranno pubblicate sul sito Ariel di Economia del Lavoro.
Appunti e dispense che saranno pubblicate sul sito Ariel di Economia del Lavoro.
Programma
Il programma per i non frequentanti è uguale a quello dei frequentanti
Docente/i