Economia aziendale e accounting
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Obiettivo del corso è: i) fornire la metodologia per lo studio dei principali processi di gestione aziendale e delle aree funzionali caratteristiche e non, che li sovraintendono; saranno in questa ottica trattati i seguenti argomenti: processi di strategia e organizzazione delle imprese e delle aziende pubbliche (la scelta dei mercati, dei prodotti/servizi, la struttura organizzativa coerente con la missione aziendale, le caratteristiche organizzative dei diversi tipi di azienda, ecc.); ii) fornire la conoscenza dei fondamenti di ordine economico-aziendale in materia di teoria e di metodologie attinenti alla composizione e alla lettura del bilancio d'esercizio, in particolare approfondire la metodologia contabile attinente ai processi di classificazione, raccolta e rappresentazione dei valori.
Il corso si articola in due moduli in cui saranno trattati i seguenti contenuti:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori
- L'economicità
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
- Gli assetti istituzionali e organizzativi
Saranno previsti interventi di imprenditori ed esperti del settore, in collaborazione con Assolombarda.
2. Principi di accounting
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati e la composizione del bilancio a struttura logica.
Saranno previste sezioni di esercitazioni in aula.
Il corso si articola in due moduli in cui saranno trattati i seguenti contenuti:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori
- L'economicità
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
- Gli assetti istituzionali e organizzativi
Saranno previsti interventi di imprenditori ed esperti del settore, in collaborazione con Assolombarda.
2. Principi di accounting
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati e la composizione del bilancio a struttura logica.
Saranno previste sezioni di esercitazioni in aula.
Informazioni sul programma
Il corso si articola in due moduli in cui saranno trattati i seguenti contenuti:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori
- L'economicità
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
- Gli assetti istituzionali e organizzativi
Saranno previsti interventi di imprenditori ed esperti del settore, in collaborazione con Assolombarda.
2. Principi di accounting
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati e la composizione del bilancio a struttura logica.
Saranno previste sezioni di esercitazioni in aula.
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori
- L'economicità
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
- Gli assetti istituzionali e organizzativi
Saranno previsti interventi di imprenditori ed esperti del settore, in collaborazione con Assolombarda.
2. Principi di accounting
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati e la composizione del bilancio a struttura logica.
Saranno previste sezioni di esercitazioni in aula.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Esame scritto in forma di domande aperte e test a scelta multipla. In caso di eventuale esito negativo di una prova, è possibile presentarsi a qualsiasi appello, anche consecutivamente
Metodi didattici
Lezioni frontali, testimonianze, esercitazioni, discussione di casi
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Di seguito si indicano i materiali di riferimento per ciascun modulo
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia aziendale, Il Mulino, 2005.
Materiali a cura del docente, pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL
2. La contabilità e il bilancio
I. D'ALESSIO, G. LOMBARDI STOCCHETTI, N.PECCHIARI, BASIC FINANCIAL ACCOUNTING, Edizione per il corso "Economia aziendale e Accounting", Guerini e Associati, 2018, ISBN: 9788868962203
Materiali a cura del docente, pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia aziendale, Il Mulino, 2005.
Materiali a cura del docente, pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL
2. La contabilità e il bilancio
I. D'ALESSIO, G. LOMBARDI STOCCHETTI, N.PECCHIARI, BASIC FINANCIAL ACCOUNTING, Edizione per il corso "Economia aziendale e Accounting", Guerini e Associati, 2018, ISBN: 9788868962203
Materiali a cura del docente, pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL
Programma
Obiettivo del corso è: i) fornire la metodologia per lo studio dei principali processi di gestione aziendale e delle aree funzionali caratteristiche e non, che li sovraintendono; saranno in questa ottica trattati i seguenti argomenti: processi di strategia e organizzazione delle imprese e delle aziende pubbliche (la scelta dei mercati, dei prodotti/servizi, la struttura organizzativa coerente con la missione aziendale, le caratteristiche organizzative dei diversi tipi di azienda, ecc.); ii) fornire la conoscenza dei fondamenti di ordine economico-aziendale in materia di teoria e di metodologie attinenti alla composizione e alla lettura del bilancio d'esercizio, in particolare approfondire la metodologia contabile attinente ai processi di classificazione, raccolta e rappresentazione dei valori.
Il corso si articola in due moduli in cui saranno trattati i seguenti contenuti:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori
- L'economicità
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
- Gli assetti istituzionali e organizzativi
2. Principi di accounting
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati e la composizione del bilancio a struttura logica.
Il corso si articola in due moduli in cui saranno trattati i seguenti contenuti:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori
- L'economicità
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
- Gli assetti istituzionali e organizzativi
2. Principi di accounting
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati e la composizione del bilancio a struttura logica.
Prerequisiti
Esame scritto in forma di domande aperte e test a scelta multipla. In caso di eventuale esito negativo di una prova, è possibile presentarsi a qualsiasi appello, anche consecutivamente
Materiale di riferimento
Di seguito si indicano i materiali di riferimento per ciascun modulo
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia aziendale, Il Mulino, 2005.
2. La contabilità e il bilancio
I. D'ALESSIO, G. LOMBARDI STOCCHETTI, N.PECCHIARI, BASIC FINANCIAL ACCOUNTING, Edizione per il corso "Economia aziendale e Accounting", Guerini e Associati, 2018, ISBN: 9788868962203
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia aziendale, Il Mulino, 2005.
2. La contabilità e il bilancio
I. D'ALESSIO, G. LOMBARDI STOCCHETTI, N.PECCHIARI, BASIC FINANCIAL ACCOUNTING, Edizione per il corso "Economia aziendale e Accounting", Guerini e Associati, 2018, ISBN: 9788868962203
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Firrao Francesco Paolo, Marsilio Marta
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento è settimanale e su appuntamento - si prega di richiederlo sul canale di Teams
Teams Codice: 5xe0846