Diritto tributario italiano ed europeo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli Studenti una preparazione di base sui principi fondamentali del diritto tributario italiano ed europeo per consentire loro di comprendere il sistema delle imposte nella fisiologica evoluzione ed in un contesto sempre più internazionalmente integrato
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Programma
PRIMO MODULO
Il diritto tributario nell'ambito delle scienze giuridiche. La nozione di tributo e la distinzione tra imposte, tasse e contributi.
Le fonti del diritto tributario nella Costituzione italiana. La riserva di legge e l'efficacia delle leggi tributarie nello spazio e nel tempo. Interpretazione delle leggi tributarie. Lo Statuto dei diritti del Contribuente
Il principio costituzionale della capacità contributiva.
Obbligazione tributaria e struttura del tributo: soggetti attivi, soggetti passivi, presupposto, base imponibile, aliquota.
L'applicazione della norma tributaria: soggetti attivi e soggetti passivi.
La dichiarazione.
L'accertamento inteso come attività. Poteri e metodi.
L'accertamento inteso come avviso. Procedimento tributario ed elusione fiscale.
La riscossione ed il rimborso. Le sanzioni amministrative e penali.
Il processo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario.
SECONDO MODULO
I principali tributi del sistema italiano
L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef): analisi delle diverse categorie reddituali
L'imposta sul reddito delle società (Ires): le regole generali per la determinazione del reddito d'impresa.
Analisi delle principali componenti reddituali positive e negative del reddito d'impresa.
Le operazioni straordinarie
L'Iva
L'imposta di registro, successioni e donazioni
Federalismo fiscale.
TERZO MODULO
Le fonti del diritto tributario europeo
Analisi delle principali Direttive in materia tributaria
Le decisioni della Corte di Giustizia UE e della CEDU
Tassazione mondiale e tassazione territoriale: le fonti del diritto internazionale tributario
Il progetto BEPS e la Convenzione Multilaterale
La residenza delle persone fisiche e la residenza delle società nel Modello di Convezione OCSE
La nozione di stabile organizzazione
Il transfer pricing
I paradisi fiscali
Il diritto tributario nell'ambito delle scienze giuridiche. La nozione di tributo e la distinzione tra imposte, tasse e contributi.
Le fonti del diritto tributario nella Costituzione italiana. La riserva di legge e l'efficacia delle leggi tributarie nello spazio e nel tempo. Interpretazione delle leggi tributarie. Lo Statuto dei diritti del Contribuente
Il principio costituzionale della capacità contributiva.
Obbligazione tributaria e struttura del tributo: soggetti attivi, soggetti passivi, presupposto, base imponibile, aliquota.
L'applicazione della norma tributaria: soggetti attivi e soggetti passivi.
La dichiarazione.
L'accertamento inteso come attività. Poteri e metodi.
L'accertamento inteso come avviso. Procedimento tributario ed elusione fiscale.
La riscossione ed il rimborso. Le sanzioni amministrative e penali.
Il processo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario.
SECONDO MODULO
I principali tributi del sistema italiano
L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef): analisi delle diverse categorie reddituali
L'imposta sul reddito delle società (Ires): le regole generali per la determinazione del reddito d'impresa.
Analisi delle principali componenti reddituali positive e negative del reddito d'impresa.
Le operazioni straordinarie
L'Iva
L'imposta di registro, successioni e donazioni
Federalismo fiscale.
TERZO MODULO
Le fonti del diritto tributario europeo
Analisi delle principali Direttive in materia tributaria
Le decisioni della Corte di Giustizia UE e della CEDU
Tassazione mondiale e tassazione territoriale: le fonti del diritto internazionale tributario
Il progetto BEPS e la Convenzione Multilaterale
La residenza delle persone fisiche e la residenza delle società nel Modello di Convezione OCSE
La nozione di stabile organizzazione
Il transfer pricing
I paradisi fiscali
Informazioni sul programma
La proficua partecipazione alle lezioni consentirà un più agevole approfondimento del programma d'esame
Propedeuticità
Diritto privato e Diritto pubblico
Prerequisiti
esame unico orale
Materiale di riferimento
F. Tesauro, Compendio di Diritto Tributario, Settimana Edizione, 2018, Utet
Ulteriore materiale fornito dal Docente
Ulteriore materiale fornito dal Docente
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Zaga' Stefano