Diplomatica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Elementi di documentazione medievale (60 ore, 9 cfu)
Topics of Medieval Records

Unità didattica A (20 ore e 3 crediti):
Lineamenti di diplomatica e la genesi del documento pubblico.
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti):
La genesi del documento privato.
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti):
La tradizione del documento e criteri di edizione.

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze storiche (LM-84) 9cfu, Scienze dei Beni culturali (L-1) 9 cfu, Storia (L-42) 9 cfu; Scienze della musica e dello spettacolo (LM-45) 9cfu.

Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire i riferimenti essenziali relativi ai contenuti e ai nodi problematici fondamentali della documentazione medievale nei suoi rapporti d'interazione con i soggetti pubblici e privati dai quali è stata prodotta. L'acquisizione degli strumenti essenziali per la lettura e la comprensione dei testi e per l'interpretazione delle strutture, delle forme e delle formule dei documenti medievali.
Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni di lettura e commento di documenti. Tutto il materiale analizzato durante il corso fa parte integrante del programma d'esame e, tranne il manuale di A. Pratesi, sarà scaricabile dalla piattaforma Ariel all'indirizzo: http://mcallerid.ariel.ctu.unimi.it
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente.

Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Nel I semestre sarà attivato un laboratorio presso l'Archivio di Stato di Milano dal titolo 'Edizione delle fonti documentarie medievali e moderne' di 20 ore (3 cfu) rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze storiche, a condizione che abbiano già sostenuto l'esame di Diplomatica o che stiano frequentando regolarmente le lezioni del corso di Diplomatica (per ulteriori informazioni v. il sito del Dipartimento di Studi Storici).

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito proprietà di linguaggio e capacità di raccogliere, analizzare e selezionare i dati in relazione al contesto; di conoscere e comprendere i motivi dello sviluppo storico delle strutture e delle forme del documento medievale oltre a saper leggere e comprendere i documenti prodotti dalle cancellerie e dal notariato.
Competenze: Il corso si propone di fornire allo studente la metodologia e l'acquisizione degli strumenti essenziali per la lettura e la comprensione dei documenti medievali pubblici e privati e per l'interpretazione delle strutture, delle forme e delle formule dei documenti medievali.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002.
T. FRENZ, I documenti pontifici nel Medioevo e nell'Età Moderna, Città del Vaticano 1980, pp. 20-34.
Riproduzioni dei documenti letti e commentati a lezione.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Riproduzioni dei documenti letti e commentati a lezione.
G. COSTAMAGNA, Dalla «charta» all'«instrumentum», in Notariato medievale bolognese, Atti di un convegno, febbraio 1976, Roma 1977 (Studi storici sul notariato italiano, III), II, pp. 7-26.
G. COSTAMAGNA, La triplice redazione dell'instrumentum genovese, Genova 1961 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, VIII).
A. PRATESI, I 'dicta' e il documento privato romano, iin « Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano », n.s., I (1955), pp. 93-109 (rist. pp. 481-501).
G. CENCETTI, La « rogatio » nelle carte bolognesi. Contributo allo studio del documento notarile italiano nei secoli X-XII, in « Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna », n.s., VII (1960), pp. 17-150.», n.s., I (1955), pp. 93-109.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Riproduzioni dei documenti letti e commentati a lezione.
Tre articoli a scelta tra quelli sotto indicati.
M.F. BARONI, Le copie autentiche estratte per ordine di un'autorità nel territorio milanese durante il periodo comunale, in « Studi di storia medioevale e di diplomatica », VI (1981), pp. 15-22.
G. CENCETTI, Il notaio medievale italiano, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., IV (1964), pp. VII-XXIII.
G. COSTAMAGNA, La scomparsa della tachigrafia notarile nell'avvento dell'imbreviatura, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., III (1963), pp. 11-49.I. LAZZARINI, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
M. MANGINI, Il più antico quaternus inbreviaturarum dell'Archivio Notarile di Milano (1290-1294). Un unicum per il Duecento milanese?, in "Annuario dell'Archivio di Stato di Milano", I, Milano 2011, pp. 87-106.
A. PRATESI, Appunti per una storia del notariato, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 759-772.
A. PRATESI, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in « Rassegna degli Archivi di Stato », XVII (1957), pp. 312-333.
S.P.P. SCALFATI, Sul falso nei documenti medioevali, in La Forma e il Contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, pp. 203-222.
L. ZAGNI, La redazione dei protocolli notarili a Milano nel secolo XIV, in « Studi di storia medioevale e di diplomatica », 7 (1982), pp. 43-53.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002.
Riproduzioni dei documenti letti e commentati a lezione.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Riproduzioni dei documenti letti e commentati a lezione.
G. COSTAMAGNA, Dalla «charta» all'«instrumentum», in Notariato medievale bolognese, Atti di un convegno, febbraio 1976, Roma 1977 (Studi storici sul notariato italiano, III), II, pp. 7-26.
G. COSTAMAGNA, La triplice redazione dell'instrumentum genovese, Genova 1961 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, VIII).
A. PRATESI, I 'dicta' e il documento privato romano, in « Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano »
G. CENCETTI, La « rogatio » nelle carte bolognesi. Contributo allo studio del documento notarile italiano nei secoli X-XII, in « Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna », n.s., VII (1960), pp. 17-150.», n.s., I (1955), pp. 93-109.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Riproduzioni dei documenti letti e commentati a lezione.
Tre articoli a scelta tra quelli sotto indicati.
M.F. BARONI, Le copie autentiche estratte per ordine di un'autorità nel territorio milanese durante il periodo comunale, in « Studi di storia medioevale e di diplomatica », VI (1981), pp. 15-22.
G. CENCETTI, Il notaio medievale italiano, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., IV (1964), pp. VII-XXIII.
G. COSTAMAGNA, La scomparsa della tachigrafia notarile nell'avvento dell'imbreviatura, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., III (1963), pp. 11-49.I. LAZZARINI, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell'Italia del Quattrocento, «Scrineum - Rivista», 2 (2004), pp. 2-77.
M. MANGINI, Il più antico quaternus inbreviaturarum dell'Archivio Notarile di Milano (1290-1294). Un unicum per il Duecento milanese?, in "Annuario dell'Archivio di Stato di Milano", I, Milano 2011, pp. 87-106.
A. PRATESI, Appunti per una storia del notariato, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 759-772.
A. PRATESI, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in « Rassegna degli Archivi di Stato », XVII (1957), pp. 312-333.
S.P.P. SCALFATI, Sul falso nei documenti medioevali, in La Forma e il Contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, pp. 203-222.
L. ZAGNI, La redazione dei protocolli notarili a Milano nel secolo XIV, in « Studi di storia medioevale e di diplomatica », 7 (1982), pp. 43-53.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

02/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams solo su appuntamento scrivendo a [email protected]
Via Festa del Perdono, 7 Dipartimento di Studi Storici, cortile legnaia, Settore C, II piano.