Culture e pratiche musicali nell'età dei mass-media

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Vite musicali sullo schermo: il film biografico musicale (40 ore, 6 cfu)
Musical Lives on Screen: The Biographic Musical Film

Unità didattica A (16 ore): La popular music e il cinema: temi e problemi
Unità didattica B (24 ore): Il biopic musicale

Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo

Presentazione del corso
Il corso esamina le modalità in cui le biografie e la produzione di musicisti - popular e non - sono oggetto di rappresentazione nei media audiovisivi, attraverso un ampio spettro di generi cinematografici e televisivi, dal film di finzione al documentario, dall'adattamento al juke-box film musical, fino a tipologie più sfuggenti come il mockumentary. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi delle strategie di rimediazione della storia della musica emergenti in queste modalità di rappresentazione, e al loro rapporto con la storiografia musicale.

Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti gli studenti della Laurea Magistrale di Scienze della Musica e dello Spettacolo. È consigliabile aver affrontato altri esami di carattere musicologico e filmologico prima di questo.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza di carattere storico di alcuni processi culturali che sottostanno alle pratiche musicali dell'età dei mass-media, in particolare dei principali sviluppi storici del macro-genere del film biografico musicale.
Competenze: Il corso sviluppa competenze di carattere interpretativo interdisciplinare, incoraggiando gli studenti a mettere in relazione critica il proprio bagaglio di conoscenze musicologiche con quello legato alle discipline filmologiche. La capacità di leggere processi culturali complessi in chiave intermediale è uno dei principali obiettivi del corso.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

I materiali multimediali caricati sulla piattaforma Ariel durante il corso costituiscono parte integrante la preparazione della prova d'esame, unitamente al contenuto delle lezioni e alla seguente bibliografia:

Le seguenti voci dalla Continuum Encyclopedia of Popular Music of the World, vol. 1 (Media, Industry and Society), ed. J. Shepherd, D. Horn, D. Laing et al. (London, New York: Continuum, 2003):
· "Popular Music in Film" (318-322)
· "Film and Television Documentaries" (pp. 26-29);
· "The Film Industry and Popular Music" (pp. 499-503).
ALTMAN, R. "Cinema and Popular Song: The Lost Tradition," in Soundtrack Available: Essays on Film and Popular Music, ed. P. Robertson and A. Knight (Durham, London: Duke University Press, 2001), pp. 19-30.
HUBBERT, J. "The Compilation Soundtrack from the 1960s to the Present," in The Oxford Handbook of Film Music Studies, ed. D. Neumeyer (Oxford, New York: Oxford University Press, 2013), pp. 291-318.
JAMES, D. E. Rock'n'Film: Cinema's Dance with Popular Music (Oxford, New York: Oxford University Press, 2016), pp. 1-22 ("Introduction").
WURTZLER, S. "'She Sang Live, But the Microphone Was Turned Off:' The Live, the Recorded and the Subject of Representation," in Sound Theory Sound Practice, ed. R. Altman (New York, London: Routledge, 1992), pp. 87-103.

Per coloro che fossero sprovvisti di una preparazione generale sulla storia e la teoria della musica per film, è caldamente consigliato lo studio di:

KALINAK, K. Musica da film: una breve introduzione, trad. it. E. M. Ferrando (Torino: EDT, 2012). Ed. or. Film Music: A Very Short Introduction (New York: Oxford University Press, 2010).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Le seguenti voci dalla Continuum Encyclopedia of Popular Music of the World, vol. 1 (Media, Industry and Society), ed. J. Shepherd, D. Horn, D. Laing et al. (London, New York: Continuum, 2003):
· "Biography/Autobiography" (pp. 11-14);
· "Authenticity" (pp. 164-166);

BINGHAM, D. Whose Lives Are They Anyway? The Biopic as Contemporary Film Genre (New Brunswick et al.: Rutgers University Press, 2010), pp. 3-28 ("Introduction: A Respectable Genre of Very Low Repute").
CORBELLA, M. "Live to Tell: Remediating Historical Performance in the Popular Music Biopic," IASPM@Journal, VII/1 (2017), pp. 29-54.
EDGAR, R. - FAIRCLOUGH-ISAACS, K. - HALLIGAN, B., "Introduction: Music Seen: The Formats and Functions of the Music Documentary," in The Music Documentary: Acid Rock to Electropop, ed. R. Edgar, K. Fairclough-Isaacs, B. Halligan (New York and London: Routledge, 2013), pp. 1-21.
INGLIS, I. "Popular Music History on Screen: The Pop/Rock Biopic," Popular Music History, II/1 (2007), pp. 77-93.
TIBBETTS, J. C. Composers in the Movies: Studies in Musical Biography (New Haven: Yale University Press, 2005), pp. 1-17 ("Introduction: The Lyre of Light").

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

I materiali multimediali caricati sulla piattaforma Ariel durante il corso costituiscono parte integrante la preparazione della prova d'esame, unitamente alla seguente bibliografia in aggiunta alla bibliografia per i frequentanti:

MIDDLETON, R. Studiare la popular music (Milano: Feltrinelli 1994 [o successive ristampe]). Ed. or. Studying Popular Music (Buckingham: Open University Press, 1990), pp. 19-58 (Cap. 1), pp. 151-242 (Capp. 4-5), pp. 335-392 (Cap. 7).

SMITH, J. "'The Tunes They Are A-changing:' Moments of Historical Rupture and Reconfiguration in the Production and Commerce of Film Music," in The Oxford Handbook of Film Music Studies, ed. D. Neumeyer (Oxford, New York: Oxford University Press, 2013), pp. 270-290.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

In aggiunta alla bibliografia per i frequentanti:

DONNELLY, K. The Magical Musical Tour: Rock and Pop in Film Soundtracks (New York, London: Bloomsbury, 2015), Cap. 5 ("'The Film Should Be Played Out Loud': Rockumentary Films").
SCOGNAMIGLIO, R. "Considerazioni sul film biografico," in La musica nel cinema e nella televisione, a c. di R. Giuliani (Milano: Edizioni Angelo Guerini e Associati, 2011), pp. 65-75.
VIDAL, B. "Introduction: The Biopic and its Critical Contexts," in The Biopic in Contemporary Film Culture, ed. T. Brown and B. Vidal. New York, London: Routledge: 2014, pp. 1-32.

La visione integrale, in lingua originale (con eventuale aggiunta di sottotitoli), di almeno 6 film a scelta tra quelli sotto-elencati costituisce parte integrante la preparazione d'esame per gli studenti non frequentanti:

The Jazz Singer (A. Crosland, 1927)
The Tommy Steele Story (G. Bryant, 1957)
A Hard Day's Night (R. Lester, 1964)
Dont Look Back (D. A. Pennebaker, 1967)
Gimme Shelter (A. e D. Maysles, C. Zwerin, 1971)
Lisztomania (K. Russel, 1975)
The Buddy Holly Story (S. Rash, 1978)
Elvis (J. Carpenter, 1979)
Pink Floyd: The Wall (A. Parker, 1982)
Amadeus (Milos Forman, 1984)
This Is Spinal Tap (Rob Reiner, 1984)
Great Balls of Fire (J. McBride, 1989)
The Doors (Oliver Stone, 1991)
The Commitments (A. Parker 1991)
Backbeat (I. Softley, 1994)
Farinelli (G. Corbiau, 1994)
Immortal Beloved (B. Rose, 1994)
Velvet Goldmine (T. Haynes, 1998)
Almost Famous (C. Crowe, 2000)
Ray (T. Hackford, 2004)
Beyond the Sea (K. Spacey, 2004)
Last Days (G. Van Sant, 2005)
No Direction Home (M. Scorsese, 2005)
Walk the Line (James Mangold, 2005)
I'm Not There (Todd Haynes, 2007)
La môme (La vie en rose, O. Dahan, 2007)
Control (A. Corbijn, 2007)
Gainsbourg (Vie he'roïque) (J. Sfar, 2010)
Searching for Sugar Man (M. Bendjelloul, 2012)
Inside Llewyn Davis (J. e E. Coen, 2013)
Jimi: All Is By My Side (J. Ridley, 2013)
Get On Up (T. Taylor, 2014)
Mr. Dynamite: The Rise of James Brown (A. Gibney, 2014)
Love & Mercy (B. Pohlad, 2014)
Cobain: Montage of Heck (B. Morgan, 2015)
Amy (A. Kapadia, 2015)

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

26/02/2019
Prerequisiti
Per gli studenti frequentanti, la prova d'esame consiste in due fasi: a) un elaborato scritto di circa 4-5000 parole, preliminarmente concordato con il docente e consegnato entro quindici giorni in anticipo sulla data d'appello prescelta; b) un colloquio in cui, unitamente alla discussione dell'elaborato, si accerteranno le conoscenze e la capacità di elaborazione critica degli argomenti in programma.

Per gli studenti non frequentanti, l'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze e la capacità di elaborazione critica degli argomenti, della bibliografia e della filmografia in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)