Biochimica metabolica e funzionale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisire una visione approfondita ed integrata delle vie metaboliche e dei meccanismi molecolari di regolazione in organi e tessuti, sia in condizioni fisiologiche che patologiche
Acquisire un quadro aggiornato dei risvolti e delle implicazioni metaboliche recentemente emersi a riguardo della proliferazione tumorale, dell'infiammazione, dello sviluppo (cellule staminali) e dell'invecchiamento
Acquisire la capacità di comprendere le basi biochimiche, le implicazioni funzionali e gli approcci sperimentali di studi metabolici recentemente pubblicati su riviste di alto impatto
Acquisire un quadro aggiornato dei risvolti e delle implicazioni metaboliche recentemente emersi a riguardo della proliferazione tumorale, dell'infiammazione, dello sviluppo (cellule staminali) e dell'invecchiamento
Acquisire la capacità di comprendere le basi biochimiche, le implicazioni funzionali e gli approcci sperimentali di studi metabolici recentemente pubblicati su riviste di alto impatto
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti
Fegato Struttura del lobulo epatico e fenomeno della zonation: aspetti metabolici e meccanismi di regolazione. Aspetti molecolari e di regolazione delle principali vie metaboliche; metabolismo del glucosio e degli acidi grassi; metabolismo degli amino acidi e sistemi di detossificazione dell'ammoniaca; via del mevalonato; sintesi e metabolismo degli acidi biliari. Aspetti biochimico-molecolari delle vie di biotrasformazione e del metabolismo delle lipoproteine. Effetti metabolici degli zenobiotici (1.5 cfu)
Apparato digerente Caratteristiche metaboliche e funzionali delle cellule del sistema digerente. Correlazioni tra microbiota, sistema immunitario e metabolismo nell'intestino. Aspetti biochimici della digestione (0.5 cfu)
Tessuti adiposi Meccanismi molecolari alla base del differenziamento e delle funzioni metaboliche dei tessuti adiposi. Aspetti molecolari e di regolazione di lipolisi e lipogenesi. Impatto di fattori rilasciati dai tessuti adiposi nell'omeostasi metabolica (0.5 cfu)
Muscolo scheletrico e osso Caratteristiche metaboliche delle fibre muscolari; determinanti biochimici e meccanismi molecolari del rimodellamento delle fibre muscolari. Struttura e principali componenti del tessuto osseo; metabolismo del calcio; aspetti biochimico-metabolici del differenziamento di osteoblasti e osteoclasti e del rimodellamento osseo. Impatto di fattori rilasciati da muscolo e tessuto osseo nell'omeostasi metabolica (1 cfu)
Cervello Caratteristiche e funzioni metaboliche delle principali cellule cerebrali; caratteristiche e regolazione del metabolismo del glucosio in astrociti e neuroni; aspetti funzionali del metabolismo del glutammato e della glutammina in astrociti e neuroni; implicazioni funzionali del metabolismo cerebrale del colesterolo e degli acidi grassi (0.5 cfu)
Interrelazioni metaboliche Correlazioni metaboliche tra organi; regolazione del metabolismo in risposta ad ormoni e allo stato nutrizionale; meccanismi molecolari di regolazione del metabolismo; alterazioni metaboliche (0.5 cfu)
Inoltre saranno trattati alcuni aspetti biochimico-metabolici associati a proliferazione delle cellule tumorali; processi dell'infiammazione; cellule staminali; invecchiamento (1.5 cfu)
Fegato Struttura del lobulo epatico e fenomeno della zonation: aspetti metabolici e meccanismi di regolazione. Aspetti molecolari e di regolazione delle principali vie metaboliche; metabolismo del glucosio e degli acidi grassi; metabolismo degli amino acidi e sistemi di detossificazione dell'ammoniaca; via del mevalonato; sintesi e metabolismo degli acidi biliari. Aspetti biochimico-molecolari delle vie di biotrasformazione e del metabolismo delle lipoproteine. Effetti metabolici degli zenobiotici (1.5 cfu)
Apparato digerente Caratteristiche metaboliche e funzionali delle cellule del sistema digerente. Correlazioni tra microbiota, sistema immunitario e metabolismo nell'intestino. Aspetti biochimici della digestione (0.5 cfu)
Tessuti adiposi Meccanismi molecolari alla base del differenziamento e delle funzioni metaboliche dei tessuti adiposi. Aspetti molecolari e di regolazione di lipolisi e lipogenesi. Impatto di fattori rilasciati dai tessuti adiposi nell'omeostasi metabolica (0.5 cfu)
Muscolo scheletrico e osso Caratteristiche metaboliche delle fibre muscolari; determinanti biochimici e meccanismi molecolari del rimodellamento delle fibre muscolari. Struttura e principali componenti del tessuto osseo; metabolismo del calcio; aspetti biochimico-metabolici del differenziamento di osteoblasti e osteoclasti e del rimodellamento osseo. Impatto di fattori rilasciati da muscolo e tessuto osseo nell'omeostasi metabolica (1 cfu)
Cervello Caratteristiche e funzioni metaboliche delle principali cellule cerebrali; caratteristiche e regolazione del metabolismo del glucosio in astrociti e neuroni; aspetti funzionali del metabolismo del glutammato e della glutammina in astrociti e neuroni; implicazioni funzionali del metabolismo cerebrale del colesterolo e degli acidi grassi (0.5 cfu)
Interrelazioni metaboliche Correlazioni metaboliche tra organi; regolazione del metabolismo in risposta ad ormoni e allo stato nutrizionale; meccanismi molecolari di regolazione del metabolismo; alterazioni metaboliche (0.5 cfu)
Inoltre saranno trattati alcuni aspetti biochimico-metabolici associati a proliferazione delle cellule tumorali; processi dell'infiammazione; cellule staminali; invecchiamento (1.5 cfu)
Prerequisiti
L'esame consiste in un'unica prova orale in cui si valuteranno il livello di conoscenza della materia, la capacità di integrare gli argomenti illustrati nel corso e di rielaborare le conoscenze in un quadro metabolico di insieme. Le nozioni acquisite nei corsi di Biochimica o Biochimica generale e di Biologia molecolare delle lauree triennali sono indispensabili per la comprensione e l'apprendimento degli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Il materiale iconografico mostrato durante le lezioni è scaricabile dal portale Ariel http://ariel.unimi.it
Attraverso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://www.sba.unimi.it/) sarà possibile scaricare i pdf degli articoli trattati durante le lezioni utilizzando le credenziali di Ateneo.
Possono essere inoltre consultati i seguenti testi:
Fondamenti di Biochimica, Voet, Voet & Pratt, Zanichelli
Principi di Biochimica con messa a fuoco su quella umana, Garret & Grisham, Piccin
Biochimica, Matthews, Van Holde, Ahern, Casa Editrice Ambrosiana
Biochimica, Berg, Tymoczko, Streyer, Zanichelli
I principi di biochimica di Lehninger, Nelson & Cox, Zanichelli
Biochimica Medica (IV edizione), Siliprandi & Tettamanti, Piccin
Attraverso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://www.sba.unimi.it/) sarà possibile scaricare i pdf degli articoli trattati durante le lezioni utilizzando le credenziali di Ateneo.
Possono essere inoltre consultati i seguenti testi:
Fondamenti di Biochimica, Voet, Voet & Pratt, Zanichelli
Principi di Biochimica con messa a fuoco su quella umana, Garret & Grisham, Piccin
Biochimica, Matthews, Van Holde, Ahern, Casa Editrice Ambrosiana
Biochimica, Berg, Tymoczko, Streyer, Zanichelli
I principi di biochimica di Lehninger, Nelson & Cox, Zanichelli
Biochimica Medica (IV edizione), Siliprandi & Tettamanti, Piccin
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 17 e su richiesta, previo messaggio via Microsoft Teams o email
Microsoft Teams