Biblioteconomia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della Biblioteconomia e introdurre gli strumenti essenziali funzionali alla professione bibliotecaria.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Biblioteconomia - 60 ore - 9 cfu
Library science

Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Modelli e funzioni della biblioteca
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Organizzazione delle risorse, procedure, strumenti e servizi
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Procedure biblioteconomiche e informatizzazione

Il corso è rivolto a LM-78 Scienze filosofiche 6+3 cfu, LM-14 Lettere moderne 6+3 cfu, LM-37 Lingue e letterature europee ed extraeuropee 6+3 cfu, LM-45 Scienze della musica e dello spettacolo 6+3 cfu, L-20 Scienze umanistiche per la comunicazione 6+3 cfu, L-1 Scienze dei beni culturali 6+3 cfu, L-42 Storia 9 cfu.

Presentazione del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della Biblioteconomia e introdurre gli strumenti essenziali funzionali alla professione bibliotecaria. Verranno introdotti i concetti che definiscono la mission della biblioteca a partire dalle 5 leggi della biblioteconomia enunciate da S.R. Ranganathan ed esaminati i diversi modelli di biblioteca e la loro evoluzione, i settori in cui è organizzata, le modalità di creazione e sviluppo delle raccolte, le procedure e gli standard di catalogazione, i metadati e i formati di scambio dei dati bibliografici in ambiente digitale, non trascurando il percorso storico che ha condotto allo sviluppo di tali standard e formati funzionali al Controllo Bibliografico Universale. Verranno illustrati agli studenti gli opac (online public access catalog) e i metaopac, e i protocolli che consentono la circolazione dei dati. Infine, oltre ai servizi di base e avanzati, come reference, prestito interbibliotecario e digital lending, che la biblioteca può organizzare per rispondere alle esigenze della comunità che è chiamata a servire, verranno presentate alcune soluzioni legate al ruolo sociale della biblioteca quale punto di accesso locale alla conoscenza, liberamente accessibile a tutti "senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità o condizione sociale" (Manifesto IFLA/Unesco sulle biblioteche pubbliche, 1994)

Durante il corso, verrà effettuata una visita guidata ad una biblioteca di pubblica lettura in area milanese, particolarmente significativa per organizzazione e servizi erogati. Inoltre alla luce delle conoscenze acquisite, verrà chiesto agli studenti frequentanti di analizzare una biblioteca di pubblica lettura a loro scelta e di scrivere una relazione che ne descriva ambienti, raccolte strumenti e servizi.

Gli studenti interessati potranno anche frequentare nel secondo semestre un laboratorio di "Teorie e tecniche di catalogazione bibliografica in ambiente informatizzato".

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Tipologie e ruolo delle biblioteche, organizzazione delle raccolte e dei servizi, di base e avanzati, anche per i lettori con bisogni speciali. Regole di catalogazione e schemi di classificazione, standard di metadati e formati per la circolazione dei dati bibliografici.
Competenze: Gli studenti acquisiranno competenze che li metteranno in grado di poter collaborare attivamente col personale nelle biblioteche pubbliche e private, o in un sistema bibliotecario, nelle procedure di catalogazione e in tutte le attività collegate all'organizzazione delle raccolte e alla predisposizione ed erogazione di servizi, sia di base che avanzati.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Tutti gli studenti (esami da 6 e da 9 crediti)
1. Devono preparare il manuale:
Giorgio Montecchi - Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia, Quinta edizione, Milano, Editrice Bibliografica, 2013.

2. Un testo a scelta tra:
Shiyali Ramamrita Ranganathan, Le cinque leggi della biblioteconomia, traduzione e note a cura di Laura Toti, saggio introduttivo di Giovanni Solimine, Firenze, Le Lettere, 2010.
Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall'unità a oggi, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2014.
Giorgio Montecchi, Storia del libro e della lettura. Dalle origini ad Aldo Manuzio, Vol. 1, Milano, Mimesis, 2016.
Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli, 2018.
Caterina Ramonda, La biblioteca per ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2013.
IFLA, Il servizio bibliotecario pubblico: linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo, edizione italiana a cura della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell'AIB, Roma, AIB, 2002.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
3. Un testo a scelta tra:
La biblioteca come "luogo terzo" a cura di Amandine Jacquet, Milano, Ledizioni, 2018.
Stefano Parise, La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche. Dall'analisi dei bisogni sviluppo delle collezioni, Milano, Editrice Bibliografica, 2008.
Cecilia Cognigni, L'azione culturale della biblioteca pubblica. Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche, Milano, Editrice Bibliografica, 2014.
Nerio Agostini, Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library, Milano, Editrice Bibliografica, 2005.
Lorenzo Baldacchini, Il libro antico, nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2001.
Laura Beretta, Leggere al buio. Disabilità visiva e accesso all'informazione nell'era digitale, Roma, AIB, 2008.
Il bibliotecario carcerario: una nuova professione? : atti del 4. Convegno nazionale sulle biblioteche carcerarie : Milano, 31 gennaio 2013 Università degli
Studi di Milano, a cura di Emanuela Costanzo, Amelia Brambilla, Cinzia Rossi, Roma, AIB, 2013.
Anna Gasparello, Libri per bambini (con bisogni) speciali: Le biblioteche pubbliche e la CAA; Roma: AIB, 2016. ISBN 978-88-7812-247-5. (Premio "Giorgio De Gregori" 2015)

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
4. Un testo a scelta tra:
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano, Unicopli, 2012.
Laura Ballestra, Information literacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2011.
Daniele Dapiaggi, Geolocalizzare per decidere. Connettere la biblioteca al territorio, Milano, Mimesis, 2017.
Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Tutti gli studenti (esami da 6 e da 9 crediti)
1. Devono preparare il manuale:
Giorgio Montecchi - Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia, Quinta edizione, Milano, Editrice Bibliografica, 2013.

2. Un testo a scelta tra:
Shiyali Ramamrita Ranganathan, Le cinque leggi della biblioteconomia, traduzione e note a cura di Laura Toti, saggio introduttivo di Giovanni Solimine, Firenze, Le Lettere, 2010.
Paolo Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall'unità a oggi, 2. ed., Bologna, il Mulino, 2014.
Giorgio Montecchi, Storia del libro e della lettura. Dalle origini ad Aldo Manuzio, Vol. 1, Milano, Mimesis, 2016.
Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli, 2018.
Caterina Ramonda, La biblioteca per ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 2013.
IFLA, Il servizio bibliotecario pubblico: linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo, edizione italiana a cura della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell'AIB, Roma, AIB, 2002.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
3. e 4. Due testi a scelta tra:
La biblioteca come "luogo terzo" a cura di Amandine Jacquet, Milano, Ledizioni, 2018.
Stefano Parise, La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche. Dall'analisi dei bisogni sviluppo delle collezioni, Milano, Editrice Bibliografica, 2008.
Cecilia Cognigni, L'azione culturale della biblioteca pubblica. Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche, Milano, Editrice Bibliografica, 2014.
Nerio Agostini, Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library, Milano, Editrice Bibliografica, 2005.
Lorenzo Baldacchini, Il libro antico, nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2001.
Laura Beretta, Leggere al buio. Disabilità visiva e accesso all'informazione nell'era digitale, Roma, AIB, 2008.
Il bibliotecario carcerario: una nuova professione? : atti del 4. Convegno nazionale sulle biblioteche carcerarie : Milano, 31 gennaio 2013 Università degli Studi di Milano, a cura di Emanuela Costanzo, Amelia Brambilla, Cinzia Rossi, Roma,
AIB, 2013.
Anna Gasparello, Libri per bambini (con bisogni) speciali: Le biblioteche pubbliche e la CAA; Roma: AIB, 2016. ISBN 978-88-7812-247-5. (Premio "Giorgio De Gregori" 2015)

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
5. Un testo a scelta tra:
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano, Unicopli, 2012.
Laura Ballestra, Information literacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2011.
Daniele Dapiaggi, Geolocalizzare per decidere. Connettere la biblioteca al territorio, Milano, Mimesis, 2017.
Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/12/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze biblioteconomiche sia teoriche che pratiche. Agli studenti frequentanti, nel corso della Unità didattica B verrà chiesto di analizzare una biblioteca e di produrre una relazione scritta, le cui caratteristiche verranno illustrate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il mercoledì alle 14.30 in presenza in Università e su MS Teams se necessario (e3eetcb).
Festa del Perdono, Cortile della Legnaia, settore C secondo piano; aula Microsoft Teams, codice e3eetcb