Bibliografia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La bibliografia tra passato e presente (60 ore, 9 cfu)
Bibliography: its past, its future

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le forme del libro
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Storia della bibliografia
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La ricerca bibliografica

Il corso è rivolto a tutti gli studenti [a-z] delle lauree triennali in STORIA (L-42) e in SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (L-20) e a tutti gli studenti [a-z] delle lauree magistrali in LETTERE MODERNE (LM-14), LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (LM-37), SCIENZE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (LM-45).

Presentazione del corso: Il primo modulo è dedicato a inquadrare storicamente e discutere criticamente l'evoluzione della forma libro, dalle origini a oggi (dal volumen al codex, dal manoscritto al testo a stampa, dal libro cartaceo al libro elettronico, ecc.). Nel secondo modulo si fornirà una panoramica storica dello sviluppo della Bibliografia come disciplina, con particolare attenzione al contesto internazionale e alle sue declinazioni più recenti. Il terzo modulo ha un'impostazione seminariale ed è volto da una parte ad accompagnare gli studenti a una riflessione quanto più possibile approfondita e consapevole sul "mondo libresco", dall'altra a dotarli degli strumenti teorici e pratici necessari per compilare correttamente una bibliografia.
Le lezioni saranno supportate da esercitazioni di bibliografia enumerativa, esercitazioni di bibliografia descrittiva e, ove possibile, visite in biblioteca al fine di prendere confidenza con le diverse tipologie di manufatti editoriali (in particolare libri a stampa antichi e moderni).

Prerequisiti: Nessun prerequisito specifico.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente deve dimostrare di conoscere gli ambiti disciplinari della bibliografia e delle altre scienze documentarie, l'evoluzione storica del libro come oggetto e della bibliografia come disciplina, i metodi e le tecniche di ricerca bibliografica.
Competenze: Lo studente deve essere in grado di muoversi agevolmente tra i diversi ambiti di applicazione della bibliografia: cataloghi e repertori bibliografici, metodi di ricerca, tecniche di recupero e di valutazione dell'informazione on-line, caratteristiche redazionali degli apparati bibliografici. Lo studente deve dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Giorgio Montecchi, Storia del libro e della lettura, Milano, Mimesis, 2015
2. Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie, Milano, Mimesis, 2018 (solo le parti indicate a lezione); SOLO gli studenti delle lauree magistrali studieranno ANCHE: Gerard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989 (solo le parti indicate a lezione)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
3. Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Milano, Unicopli, 2017
4. Alfredo Serrai, Bibliografia come scienza, Milano, Biblion, 2018 (sole le parti indicate a lezione)

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
5. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Milano, La Nave di Teseo, 2017 (oppure precedenti edizioni Bompiani).

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Giorgio Montecchi, Storia del libro e della lettura, Milano, Mimesis 2015
2. Leslie Howsam, Vecchi libri e nuove storie, Milano, Mimesis, 2018
3. Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'ebook, Bologna, Il Mulino 2016; SOLO gli studenti delle lauree magistrali studieranno ANCHE: Gerard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
4. Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Milano, Unicopli, 2017
5. Alfredo Serrai, Bibliografia come scienza, Milano, Biblion, 2018

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
6. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche, Milano, La Nave di Teseo, 2017 (oppure precedenti edizioni Bompiani).

Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma:

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English with the following bibliography:

PROGRAM FOR FOREIGN STUDENTS, 6CFU:
1. Robert Darnton, The Case for Books. Past, Present, and Future, Public Affairs, 2010
2. Neil Harris, Analytical Bibliography: An Alternative Prospectus, full-text online: http://ihl.enssib.fr/analytical-bibliography-an-alternative-prospectus
3. Leslie Howsam, Old Books and New Histories. An Orientation to Studies in Book and Print Culture, University of Toronto Press, 2006
4. Donald F. McKenzie, Bibliography and the Sociology of Texts, Cambridge University Press, 1999
5. Umberto Eco, How to write a thesis, MIT Press, 2015

PROGRAM FOR FOREIGN STUDENTS, 9CFU:
1. Robert Darnton, The Case for Books. Past, Present, and Future, Public Affairs, 2010
2. Gerard Genette, Paratexts: Thresholds of Interpretation, Cambridge University Press, 2010
3. Neil Harris, Analytical Bibliography: An Alternative Prospectus, full-text online: http://ihl.enssib.fr/analytical-bibliography-an-alternative-prospectus
4. Leslie Howsam, Old Books and New Histories. An Orientation to Studies in Book and Print Culture, University of Toronto Press, 2006
5. Donald F. McKenzie, Bibliography and the Sociology of Texts, Cambridge University Press, 1999
6. Umberto Eco, How to write a thesis, MIT Press, 2015

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

02/08/2018
Prerequisiti
L'esame orale verte sulla discussione dei temi trattati a lezione (per gli studenti frequentanti) e dei libri in programma (per gli studenti frequentanti e non frequentanti). Nella discussione il candidato deve dimostrare conoscenza dei contenuti e della terminologia specifica della materia, capacità di sintesi e di rielaborazione critica delle questioni esaminate, capacità di individuare nodi cruciali e trasversali della disciplina, chiarezza nell'esposizione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento avviene su appuntamento da concordare via email
Dipartimento di studi storici via Festa del Perdono, 7 - Cortile della Legnaia, Settore C, secondo piano