Archivistica informatica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Comprensione e assimilazione, con spirito critico, delle questioni affrontate a lezione e dei testi in programma per l'esame (ovviamente sono escluse per gli studenti non frequentanti le questioni affrontate a lezione).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: I documenti e gli archivi digitali
- Unità didattica A: Il documento, gli attributi, i formati dei file. I metadati: quelli interni al
documento, quelli esterni, quelli di corredo
- Unità didattica B: Gli archivi digitali. I sistemi di gestione documentaria e delle informazioni.
- Unità didattica C: I software di descrizione inventariale
PROGRAMMA
Il documento contemporaneo e la costruzione dell'archivio digitale. Come si governano i documenti del futuro. L'organizzazione e la gestione dell'archivio corrente: predisposizione di un piano d'archivio, criteri di organizzazione, le principali fasi della gestione. Organizzazione e gestione delle informazioni
Come si forma e si conserva la memoria digitale. Il futuro della memoria nell'era digitale. L'utilizzo dei sistemi informatici per organizzare un moderno sistema informativo documentale
Frequentanti: esame da 6 crediti, unità didattiche A e B:
Frequentanti: esame da 9 crediti, unità didattiche A, B, C:
Non frequentanti: esame da 6 crediti, unità didattiche A e B:
Non frequentanti: esame da 9 crediti, unità didattiche A, B, C:
Testi per l'esame da 6 crediti:
M. GUERCIO, Archivistica informatica, Carocci Editore, Roma 2010.
Un volume a scelta tra:
P. CARUCCI e M. MESSINA, Manuale di archivistica per l'impresa, Carocci Editore , Roma 2010.
S. PIGLIAPOCO, Progetto archivio digitale, Civita, 2016.
Testi per l'esame da 9 crediti:
P. CARUCCI e M. MESSINA, Manuale di archivistica per l'impresa, Carocci Editore , Roma 2010.
M. GUERCIO, Archivistica informatica, Carocci Editore, Roma 2010.
S. PIGLIAPOCO, Progetto archivio digitale, Civita, 2016
18/02/2019
- Unità didattica A: Il documento, gli attributi, i formati dei file. I metadati: quelli interni al
documento, quelli esterni, quelli di corredo
- Unità didattica B: Gli archivi digitali. I sistemi di gestione documentaria e delle informazioni.
- Unità didattica C: I software di descrizione inventariale
PROGRAMMA
Il documento contemporaneo e la costruzione dell'archivio digitale. Come si governano i documenti del futuro. L'organizzazione e la gestione dell'archivio corrente: predisposizione di un piano d'archivio, criteri di organizzazione, le principali fasi della gestione. Organizzazione e gestione delle informazioni
Come si forma e si conserva la memoria digitale. Il futuro della memoria nell'era digitale. L'utilizzo dei sistemi informatici per organizzare un moderno sistema informativo documentale
Frequentanti: esame da 6 crediti, unità didattiche A e B:
Frequentanti: esame da 9 crediti, unità didattiche A, B, C:
Non frequentanti: esame da 6 crediti, unità didattiche A e B:
Non frequentanti: esame da 9 crediti, unità didattiche A, B, C:
Testi per l'esame da 6 crediti:
M. GUERCIO, Archivistica informatica, Carocci Editore, Roma 2010.
Un volume a scelta tra:
P. CARUCCI e M. MESSINA, Manuale di archivistica per l'impresa, Carocci Editore , Roma 2010.
S. PIGLIAPOCO, Progetto archivio digitale, Civita, 2016.
Testi per l'esame da 9 crediti:
P. CARUCCI e M. MESSINA, Manuale di archivistica per l'impresa, Carocci Editore , Roma 2010.
M. GUERCIO, Archivistica informatica, Carocci Editore, Roma 2010.
S. PIGLIAPOCO, Progetto archivio digitale, Civita, 2016
18/02/2019
Prerequisiti
Orale: Vengono rivolte alcune domande sugli argomenti trattati durante il corso e sui testi in programma; con riferimento a nozioni, definizioni e questioni problematiche, si intende appurare il livello di apprendimento e il livello di comprensione critica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore