Antropologia culturale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-DEA/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Antropologia della cultura materiale: oggetti, immaginari, desideri, azioni in viaggio tra mondi
Anthropology of material culture: travelling objects, imaginaries, desires, actions

Unità didattica A (20 ore 3 cfu): Antropologia, i temi fondamentali
Unità didattica B (20 ore 3 cfu): Temi fondamentali e Cultura materiale
Unità didattica C (n. di ore e crediti): Cultura materiale

Il corso è rivolto al cdl triennale in Scienze dei beni Culturali e lauree magistrali afferenti

Presentazione del corso
Breve presentazione degli argomenti generali del corso (max. 10/15 righe)
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni

Prerequisiti
nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Una conoscenza approfondita dei temi fondamentali in discussione nel dibattito antropologico contemporaneo
Competenze: Acquisizione di una padronanza nell'uso di concetti quale cultura, differenza culturale e organizzazione sociale dal punto di vista scientifico

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Allovio S., Ciabarri L., Mangiameli G. (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Ciabarri L. (a cura di) "Cultura materiale. Oggetti, immaginari desideri in viaggio tra mondi", Milano, Raffaello Cortina, 2018 nuova edizione.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Un testo a scelta tra:
Dei F., Meloni P., Antropologia della cultura materiale, Roma, Carocci, 2015 o edizioni seguenti.
Meloni P., Antropologia del consumo, Roma, Carocci, 2018.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Allovio S., Ciabarri L., Mangiameli G. (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2018.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Ciabarri L. (a cura di) "Cultura materiale. Oggetti, immaginari desideri in viaggio tra mondi", Milano, Raffaello Cortina, 2018 nuova edizione.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta tra:
Dei F., Meloni P., Antropologia della cultura materiale, Roma, Carocci, 2015 o edizioni seguenti.
Meloni P., Antropologia del consumo, Roma, Carocci, 2018.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
La prova orale consiste in un esame approfondito degli argomenti a programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Studio x ricevimento: (dal 17/2 al 9/5) via Noto 8.