Scienze Motorie

La Scuola di Scienze Motorie dell’Università Statale di Milano è unica nel panorama italiano per le discipline presenti nel piano di studi: una perfetta combinazione di discipline teoriche e pratiche che garantisce il dialogo continuo tra i fondamenti scientifici e umanistici dell’attività motoria e sportiva e la loro applicazione pratica.

Scienze Motorie offre ai suoi studenti corsi pratici di sport individuali, di squadra e di fitness/wellness, e corsi teorici, tra cui anatomia, biologia, fisiologia, biochimica, medicina dello sport ed endocrinologia.

Punto di forza ulteriore nella preparazione di professionisti e manager dello sport sono a Scienze Motorie le competenze orientate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero della motricità e del benessere psicofisico.

Via Giuseppe Colombo 71

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Emiliano Cè

Presidente del Collegio didattico
prof. Stefano Longo
 

Offerta formativa

A.A. 2025/2026
Scienze motorie, sport e salute
A.A. 2025/2026
Scienza dell'attività fisica per il benessere
A.A. 2025/2026
Scienza, tecnica e didattica dello sport

Perché studiare Scienze motorie nel nostro Ateneo: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà

L'organizzazione didattica: lezioni, tirocini, borse di studio e premi, mobilità internazionale e tesi di laurea



Sede

La Scuola di Scienze Motorie ha sede a Milano in via Giuseppe Colombo 71

Aule didattiche

  • Aule da 100 a 400 - Settore Didattico - via Celoria 20 - 20133 Milano
  • Aule 700 - via Colombo 46 - 20133 Milano
  • Aule G - Settore Didattico - via Golgi 19 - 20133 Milano
  • Aule V - via Venezian 15 - 20133 Milano
  • Aule Veterinaria - via Celoria 10 - 20133 Milano

Impianti sportivi

  • via Michelangelo Buonarroti, 44 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Dipartimento di Scienze biomediche per la salute
Via Mangiagalli 31 - 20133 Milano

Segreteria di Presidenza

via Giuseppe Colombo, 71 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]

Segreteria didattica

e-mail: [email protected]

Sedi:

  • via Giuseppe Colombo, 71 - 20133 Milano
    tel. 02.503.27103  lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì  dalle 10.30 alle 12.30
  • via Michelangelo Buonarroti, 44 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Orario ricevimento:

su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] e indicando la sede preferita.

 

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Eventi di Facoltà

Lezione-spettacolo che ripercorre la nascita e l’eredità del Manifesto di Ventotene scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e il contributo di Eugenio Colorni durante il confino. Un testo che, nel pieno della Seconda guerra mondiale, gettava le basi per un’Europa libera, unita e pacificata fondata su cooperazione, democrazia, rispetto dei diritti fondamentali. Piero Graglia, docente della Statale e curatore dell’incontro, guiderà il pubblico in un commento storico al Manifesto.

L’iconica Minerva di Lucio Fontana, l’opera "Senza titolo, 2005" di Jannis Kounellis e l’imponente Sant’Ambrogio in gesso di Adolfo Wildt sono alcune delle opere d’arte moderna e contemporanea proposte in questo percorso guidato de “I giovedì in Ca’ Granda”, alla scoperta della storica sede dell’Università Statale di Milano. Raduno un quarto d’ora prima dell’inizio del tour.

Diretta streaming dell'evento di presentazione della quinta edizione di Seed4Innovation, il programma di innovazione dell’Università degli Studi di Milano e di Fondazione UniMi. Ad aprire l’incontro, i saluti istituzionali della rettrice Marina Brambilla, e la presentazione del progetto. A seguire, una tavola rotonda con i partner, un aggiornamento sull'Innovation Map Life Science a cura della Camera di Commercio di Milano, e un confronto con docenti, ricercatori e ricercatrici.