Cooperation for sustainable agri-food development (AA8)

Master di primo livello
A.A. 2022/2023
Area
Agraria
Il master, che si terrà in lingua inglese, si propone di formare i discenti affinchè siano capaci di affrontare le problematiche relative allo sviluppo rurale sotto differenti profili: tecnico, sociale, economico, istituzionale. In particolare, lo sviluppo rurale rappresenta un processo ancora fortemente prioritario in molte parti del mondo, dove le comunità locali poggiano la loro esistenza sul settore agricolo, settore che richiede continui adattamenti per rispondere alle sfide della globalizzazione, della crescita demografica, delle minacce naturali e antropiche. Non solo, lo sviluppo delle comunità rurali deve incanalarsi in percorsi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, sola garanzia di un duraturo e solido equilibrio con le risorse disponibili e con il contesto istituzionale, culturale e naturale. L'operatore in tali contesti deve quindi possedere le chiavi di lettura per comprendere la realtà nella quale opera e per favorire processi di auto-sviluppo, empowerment, costruzione del capitale sociale e istituzionale.
Il corso si rivolge ai i possessori di laurea in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L-2 Biotecnologie;
L-6 Geografia;
L-7 Ingegneria Civile e Ambientale;
L-13 Scienze Biologiche;
L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale;
L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale;
L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali; L-26 Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari;
L-32 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura;
L-33 Scienze economiche;
L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
L-37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace;
L-38 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese.
L-2 Biotecnologie;
L-6 Geografia;
L-7 Ingegneria Civile e Ambientale;
L-13 Scienze Biologiche;
L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale;
L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale;
L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali; L-26 Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari;
L-32 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura;
L-33 Scienze economiche;
L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
L-37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace;
L-38 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali.
È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese.
I principali sbocchi professionali si possono ritrovare nei seguenti settori:
- Organizzazioni non governative;
- Istituzioni e Agenzie comunitarie;
- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS);
- Enti locali;
- Consulenza professionale per istituzioni italiane, comunitarie, internazionali.
- Organizzazioni non governative;
- Istituzioni e Agenzie comunitarie;
- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS);
- Enti locali;
- Consulenza professionale per istituzioni italiane, comunitarie, internazionali.
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analysis of the geographical, social, political context | 2 | 22 | Inglese | |
Esercizi di autovalutazione | 2 | 26 | Italiano | |
Management of biotic and abiotic stresses in extreme environments | Sacchi Gian Attilio
|
3 | 30 | Inglese |
Mapping and monitoring | 2 | 20 | Inglese | |
Monitoring, evaluation, accountability, and learning 1 - theory and practice | 6 | 52 | Inglese | |
Policies and strategies (International and national institutions, civil society) | Moro Riccardo
|
3 | 28 | Inglese |
Project design 1: theory of change, problem and soultion trees, logical framework, results chain. | 3 | 28 | Inglese | |
Project design 2: co-design and participatory methods, conflict management. | 2 | 20 | Inglese | |
Seminari di approfondimento e analisi di casi di studio | 9 | 118 | Italiano | |
Water - energy - food nexus - valorisation of local food resources | 4 | 34 | Inglese | |
Water-energy - food nexus - water management | 4 | 34 | Inglese | |
Water-energy-food nexus - appropriate technologies for farming | 4 | 34 | Inglese | |
Water-energy-food nexus - integrated energy approach | 2 | 20 | Inglese | |
Water-energy-food nexus - livestock systems | 4 | 34 | Inglese |