Epicardial fat: from the biomolecular aspects to the clinical practice

A.A. 2023/2024
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
10
Ore totali
Periodo
Giugno 2024
Lingua
Inglese
Docente responsabile: Alexis Elias Malavazos
Apprendere e studiare il ruolo fisiopatologico del tessuto adiposo epicardico (EAT). EAT svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione della malattia coronarica, fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca. Dal punto di vista microscopico, EAT è composto da adipociti, tessuti nervosi, cellule infiammatorie, stromovascolari e immunitarie. EAT è un tessuto adiposo bianco, sebbene presenti anche caratteristiche simili al grasso bruno o al grasso beige. Nessuna fascia muscolare divide EAT dal miocardio; ciò consente un'interazione e una comunicazione diretta tra il grasso epicardico e il miocardio. Pertanto, potrebbe essere un bersaglio terapeutico per i composti farmaceutici che agiscono sui recettori accoppiati a proteine G come quelli per il polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP), il glucagone (GCG) e il peptide glucagone-simile1 (GLP-1), la cui stimolazione selettiva con farmaci innovativi ha dimostrato effetti benefici a livello cardiovascolare.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]