Scuola di specializzazione di ispezione degli alimenti di origine animale

Altre specializzazioni
Scuole di specializzazione in veterinaria
A.A. 2023/2024
Classe del corso
Classe igiene della produzione,trasformazione,commercializzazione,conservazionee trasporto alimenti origine animale
Area
Veterinaria
Scuole di specializzazione in veterinaria
0
Crediti
3
Anni
Lingua
Italiano
La Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale ha lo scopo di fornire nell'arco del triennio, conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell'Ispezione degli alimenti e del controllo di tutte le fasi delle filiere produttive degli alimenti di origine animale.
Nel percorso formativo lo specializzando approfondisce ed aggiorna in primis le conoscenze di anatomia, fisiologia e biochimica nella prospettiva della loro successiva applicazione nel controllo degli alimenti e dei rispettivi processi di produzione; in seguito approfondisce le conoscenze in sanità animale, tossicologia, epidemiologia, elementi di diritto, di economia, legislazione alimentare, tecnologie di conservazione e trasformazione degli alimenti ed anatomia patologica, utili ad una corretta applicazione nella pratica di controllo degli alimenti e dei rispettivi processi di produzione.
Nello specifico la formazione è focalizzata sull?igiene della produzione, commercializzazione e somministrazione degli alimenti, alla gestione dei piani di autocontrollo, all'epidemiologia delle malattie che interessano le produzioni e la salute umana, alla valutazione, gestione e comunicazione del rischio, alla tutela del benessere animale e agli argomenti di interesse ispettivo e sanitario emergenti, moderne metodologie per la valutazione della conformità igienico-sanitarie e della qualità degli alimenti di origine animale.
In particolare:
? Monitoraggio, valutazione ,prevenzione e rimozione delle cause di nocività degli alimenti e dell'insorgenza di malattie alimentari;
? Strategie interdipendenti finalizzate alla "sicurezza alimentare";
? Protocolli per la certificazione di qualità nelle filiere alimentari;
? Interazione con gli standard per la gestione dell'impatto "ambientale" delle diverse attività produttive;
? Aspetti rilevanti sulla salute umana di nuovi stili e nuove tipologie di consumo;
? Corretta gestione della ristorazione collettiva;
? Conoscenza e valutazione delle caratteristiche dei diversi materiali destinati a venire a contatto degli alimenti;
? Trasporto degli alimenti;
? Scambio e l'importazione delle derrate alimentari;
? Interazione con la sanità animale e i suoi riflessi sulla sanità pubblica.
Gli obiettivi formativi articolati in 3 anni si identificano in:
OB di base :lo specializzando deve approfondire ed aggiornare le sue conoscenze di anatomia, fisiologia e biochimica nella prospettiva della loro successiva applicazione nel controllo degli alimenti e dei rispettivi processi di produzione;
OB formazione generale: lo specializzando deve aver acquisito le conoscenze di sanità animale, tossicologia, epidemiologia, elementi di diritto, di economia, legislazione alimentare, tecnologie di conservazione e trasformazione degli alimenti, anatomia patologica, utili ad una corretta applicazione nella pratica di controllo degli alimenti e dei rispettivi processi di produzione;
OB della tipologia della Scuola: lo specializzando affronterà gli approfondimenti relativi:
- alle moderne metodologie per la valutazione delle caratteristiche sanitarie e della qualità degli alimenti di origine animale;
- agli interventi volti alla prevenzione ed alla rimozione delle cause di nocività degli alimenti e dell'insorgenza di malattie alimentari;
- ai programmi per la realizzazione di strategie intersettoriali utili al perseguimento dell'obiettivo "sicurezza alimentare";
- all'elaborazione dei protocolli per la certificazione di qualità nelle filiere alimentari;
- alla valutazione dell'impatto "ambientale" delle diverse attività produttive;
- alla valutazione dell'influenza sulla salute umana di nuovi stili e nuove tipologie di consumo;
- ai piani di intervento per una corretta gestione della ristorazione collettiva;
- alla valutazione delle caratteristiche dei diversi materiali destinati a venire a contatto degli alimenti;
- alle problematiche inerenti al trasporto degli alimenti;
- alle problematiche inerenti allo scambio e l'importazione delle derrate alimentari.
Sono altresì previste attività professionalizzanti obbligatorie
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione alle Scuole i laureati magistrali in Medicina veterinaria (classe LM-42) e i laureati del vecchio ordinamento in Medicina veterinaria.
Per l'iscrizione alla scuola è richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Veterinario.
Il numero degli iscritti al I anno di corso è di 15 (quindici)
La selezione per l'accesso alla Scuola avviene tramite un concorso per titoli ed esami.
La prova consiste in un test a risposte multiple sui seguenti argomenti: Ispezione degli alimenti di origine animale, Patologia generale e anatomia patologica, Malattie infettive degli animali domestici, Parassitologia e malattie parassitarie degli animali, Farmacologia e tossicologia veterinaria, Nutrizione e alimentazione animale, Legislazione veterinaria, Zootecnia speciale, Zoocolture.

Elenco insegnamenti

Primo annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Biochimica i 1 8 Italiano
Clinica medica veterinaria 1 8 Italiano
Farmacologia e tossicologia veterinaria i 1 8 Italiano
Fisiologia veterinaria 1 8 Italiano
Ispezione degli alimenti di origine animale i 10 80 Italiano
Malattie infettive degli animali domestici i 1 8 Italiano
Nutrizione e alimentazione i 1 8 Italiano
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali i 1 8 Italiano
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria i 1 8 Italiano
Tirocinio i anno
41 Italiano
Zooculture i
1 8 Italiano
Zootecnica speciale i
1 8 Italiano
Secondo annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Anatomia degli animali domestici 1 8 Italiano
Biochimica ii
1 8 Italiano
Clinica medica veterinaria ii
2 24 Italiano
Farmacologia e tossicologia veterinaria ii
1 8 Italiano
Ispezione degli alimenti di origine animale ii
1 8 Italiano
Lingua e traduzione -lingua inglese
Italiano
Malattie infettive degli animali domestici ii
1 8 Italiano
Nutrizione e alimentazione animale ii
1 8 Italiano
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali ii
1 8 Italiano
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria ii
2 24 Italiano
Zooculture ii
2 50 Italiano
Zootecnica generale e miglioramento genetico
1 8 Italiano
Zootecnica speciale ii
2 50 Italiano
Terzo annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Clinica medica veterinaria iii
2 100 Italiano
Entomologia generale e applicata
1 8 Italiano
Informatica
3 24 Italiano
Ispezione degli alimenti di origine animale iii
8 80 Italiano
Malattie infettive degli animali domestici iii
4 200 Italiano
Nutrizione e alimentazione iii
1 50 Italiano
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali iii
1 8 Italiano
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria iiii
1 16 Italiano
Tesi
9 Italiano
Tirocinio iii
16 Italiano
Zooculture iii
1 50 Italiano
Zootecnica speciale iii
1 50 Italiano