Semestre aperto: didattica
Si informa che il MUR ha pubblicato le Linee guida ministeriali con le modalità di svolgimento degli esami del Semestre aperto.
L'iscrizione ai tre esami del semestre aperto per l’appello del 20 novembre sarà effettuata d'ufficio dalla Segreteria studenti. I candidati verranno iscritti a tutti gli esami per i quali hanno rispettato l'obbligo di frequenza.
Il semestre aperto è composto da tre insegnamenti, a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) corrispondenti a 75 ore di didattica ciascuno: biologia, chimica e propedeutica biochimica e fisica per un totale di 18 CFU; i programmi dei corsi sono indicati nei syllabi.
La didattica sarà erogata in modalità dual, per ogni insegnamento:
- 30 ore di didattica in modalità dual nel mese di settembre: gli studenti potranno seguire le lezioni in presenza prenotando il posto in aula tramite l’app LezioniUnimi oppure a distanza in diretta tramite Microsoft Teams.
- 45 ore di didattica a distanza asincrona nei mesi di ottobre e novembre: gli studenti potranno seguire le lezioni esclusivamente online accedendo per tutto il periodo alle videolezioni che verranno caricate sul sito didattico myAriel.
Per entrambe le modalità di erogazione la frequenza al semestre aperto è obbligatoria.
Al termine del semestre aperto, la qualità degli insegnamenti sarà valutata attraverso i questionari somministrati a tutti/e gli/le iscritti/e.
Gli studenti iscritti al semestre aperto non hanno accesso a Unimia.
Per accedere a tutti i servizi dell'Ateneo utilizza le credenziali di Ateneo ricevute al momento dell'iscrizione.
Controlla sempre la tua mail di Ateneo, riceverai lì tutte le comunicazioni ufficiali.
Le lezioni in presenza del semestre aperto inizieranno il 1° settembre e termineranno il 26 settembre 2025.
Le lezioni sono da ritenersi preparatorie ai due appelli d'esame che si terranno al termine dei corsi per ciascun insegnamento. Sulla base del punteggio conseguito negli esami del semestre aperto, il Ministero dell’Università e Ricerca redigerà una graduatoria di merito nazionale con l’elenco degli ammessi al secondo semestre del corso.
La didattica si svolgerà in "modalità dual", ovvero sia in presenza in Ateneo, che a distanza in modalità sincrona tramite Microsoft Teams.
Ciascuno studente e studentessa può trovare nel file allegato il gruppo di appartenenza corrispondente alla propria matricola. Inoltre, sugli strumenti Agenda Web e app LezioniUnimi (scaricabile dagli store iOS e Android) sono disponibili gli orari e le sedi delle lezioni per ciascun gruppo di appartenenza. Una volta scaricata l’app LezioniUnimi, per vedere gli orari e le sedi delle lezioni, ogni studente e studentessa dovrà configurare il proprio profilo con gli insegnamenti di interesse e facendo riferimento al proprio gruppo di appartenenza.
Le 30 ore di lezione, per chi sceglie la modalità in presenza, si terranno nelle sedi dell’Ateneo a Città Studi e, per ragioni organizzative, è raccomandata la prenotazione del proprio posto in aula per la didattica dei sette giorni successivi, sempre attraverso l’app LezioniUnimi. Per chi sceglie la modalità sincrona, i Teams verranno attivati in prossimità dell'avvio delle lezioni, il link sarà disponibile sul sito didattico MyAriel.
È, inoltre, obbligatorio che ciascuno frequenti le lezioni – in presenza o online - negli orari e nelle sedi indicate per ciascun gruppo di appartenenza assegnato, altrimenti la presenza non sarà registrata. Nella guida allegata è possibile reperire tutte le informazioni per la corretta rilevazione delle presenze.
Dopo la prima fase di 30 ore di didattica in "modalità dual", le lezioni, per le ulteriori 45 ore, proseguiranno in modalità asincrona nei mesi di ottobre e novembre. Gli studenti potranno, quindi, seguire le lezioni esclusivamente online accedendo per tutto il periodo alle videolezioni che verranno caricate sul sito didattico MyAriel.
La soglia di frequenza complessiva del semestre aperto – ovvero per il totale delle 75 ore di lezioni in modalità dual e modalità asincrona – è fissata al 51%.
Siti didattici: a partire dal 29 agosto 2025 sono attivi i siti didattici myAriel dedicati agli insegnamenti del semestre aperto.
Si ricorda ai candidati che, come indicato nel Patto formativo, la frequenza riferita alla didattica asincrona dovrà essere completata entro la scadenza inderogabile del 10 novembre 2025.