I periodi di lezione, i giorni di chiusura e le principali scadenze
Il sistema universitario

Il sistema di formazione universitaria si compone di tre cicli che comprendono corsi di diversa durata.
L’accesso ai corsi richiede il possesso di requisiti specifici.
Per completare un percorso di studi è previsto il raggiungimento di un certo numero di CFU, i crediti formativi universitari che quantificano l’impegno di studio richiesto.
Requisiti di accesso: diploma di scuola superiore o titolo di studio equivalente conseguito all'estero.
Durata: 3 anni
CFU previsti: 180
Titolo rilasciato: laurea
Obiettivi: acquisire - anche attraverso stage e tirocini formativi - metodi e contenuti scientifici generali, competenze e strumenti utili per svolgere una professione o per proseguire gli studi universitari.
Proseguimento studi: corso di laurea magistrale, master di 1° livello, corso di perfezionamento.
Requisiti di accesso: diploma di scuola superiore o titolo di studio equivalente conseguito all'estero.
Durata: 5 o 6 anni
CFU previsti: 300 o 360
Titolo rilasciato: laurea magistrale
Obiettivi: è un corso di laurea che non prevede la distinzione tra il triennio iniziale e il biennio/triennio successivo e permette di acquisire conoscenze di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione
Proseguimento studi: master di secondo livello, corso di perfezionamento, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione
Requisiti di accesso: laurea di primo livello o titolo di studio equivalente conseguito all'estero
Durata: 2 anni
CFU previsti: 120
Titolo rilasciato: laurea magistrale
Obiettivi: acquisire conoscenze di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici
Proseguimento studi: master di 2° livello, corso di perfezionamento, dottorato di ricerca, scuola di specializzazione
Requisiti di accesso: laurea di primo livello.
Durata: 1 anno (con rare eccezioni)
CFU previsti: almeno 60
Titolo finale: non conferisce nessuna qualifica
Obiettivi: è un corso di studio a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione che mira all’acquisizione di conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o progettuale, e può essere organizzato in collaborazione con enti o istituzioni pubbliche o private.
Requisiti di accesso: laurea di primo livello o magistrale.
Durata: variabile in base all'organizzazione didattica e alle competenze che il corso vuole fornire.
CFU previsti: non previsti
Titolo rilasciato: attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite
Obiettivi: aggiornamento professionale e scientifico
Requisiti di accesso: laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico
Durata: 3 o 4 anni
Titolo rilasciato: dottorato di ricerca
Obiettivi: è’ il livello più alto della formazione universitaria e mira all’acquisizione di conoscenze e competenze di carattere scientifico richieste nell'ambito della carriera universitaria o in centri di ricerca avanzata.
Requisiti di accesso: laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico.
Durata: stabilita dallo specifico ordinamento didattico (non meno di 2 anni)
CFU previsti: stabiliti dallo specifico ordinamento didattico (numero compreso tra 120 e 360)
Titolo rilasciato: Diploma di specializzazione
Obiettivi: fornire conoscenze e abilità di carattere professionale per l'esercizio di particolari professioni. In alcuni casi è necessaria per ottenere l'abilitazione.
Requisiti di accesso: laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico.
Durata: 1 anno
CFU previsti: almeno 60
Titolo rilasciato: Non conferisce nessuna qualifica
Obiettivi: è un corso di studio a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione che mira all’acquisizione di conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o progettuale, e può essere organizzato in collaborazione con enti o istituzioni pubbliche o private.
Il Credito Formativo Universitario (CFU) è l’unità di misura dell’impegno richiesto in termini di attività di studio o di apprendimento.
Un credito corrisponde convenzionalmente a 25 ore di impegno.
I crediti previsti per ogni insegnamento o attività didattica si acquisiscono una volta superato l’esame o concluse le attività, indipendentemente dal voto conseguito.
Per uno studente a tempo pieno, un anno accademico prevede il raggiungimento di 60 crediti.
I crediti acquisiti possono essere riconosciuti per il proseguimento di altri percorsi formativi, sia nelle università italiane che all’estero.
-
Corsi ad accesso libero: non prevedono nessun limite di posti.
Requisiti e competenze di base per immatricolarsi vengono stabiliti da ciascun corso di studio e possono essere verificati con un test obbligatorio di valutazione della preparazione iniziale o colloqui da svolgersi prima dell'immatricolazione. Se il test di autovalutazione ha evidenziato lacune formative, sarà possibile comunque iscriversi ma è necessario avere partecipato alla prova per poterlo fare.
-
Corsi ad accesso programmato: prevedono un numero limitato di posti, stabilito dall’Ateneo o dal MIUR. Per potersi immatricolare, è necessario iscriversi a un test di ammissione, superarlo e posizionarsi in graduatoria nel numero di posti disponibili.
Alcuni corsi predispongono invece le graduatorie di ingresso sulla base del voto di maturità.